Home » , » Paz! un film affidato all'incoerenza del ricordo.

Paz! è un film del 2002 diretto da Renato De Maria , tratto dai fumetti del disegnatore Andrea Pazienza e ambientato nella tumultuosa Bol...

Paz! è un film del 2002 diretto da Renato De Maria, tratto dai fumetti del disegnatore Andrea Pazienza e ambientato nella tumultuosa Bologna del 1977.

Scritto da Ivan Cotroneo e Francesco Piccolo col regista e basato sulle opere di Andrea Pazienza (1956-1988) Pentothal, Zanardi, Pompeo, Il libro rosso del male. Il bolognese R. De Maria gioca in casa: aveva vent'anni a Bologna alla fine degli anni '70 e conobbe Paz.

Un film allucinato, allucinoggeno, allucinante. Tale e quale a lui insomma. Psicologicamente pesante, perchè i suoi fumetti presi singolarmente portano in evidenza uno specifico problema ma in questo film tutto si mescola per cui i tre personaggi principali creati da Pazienza, vale a dire Zanardi, Pompeo e Pentothal vivono lo stesso presente, guardandosi con indifferenza ma con un certo stranimento, come se sotto sotto sapessero di essere collegati da qualcosa. Non è quindi un film su Pazienza, almeno non direttamente, perchè alla fin fine sono i suoi personaggi a parlare per lui disegnando dei quadri ben precisi.

paz locandina

La storia è una sorta di mosaico abbastanza fedele delle storie pubblicate ma la cosa impressionante, oltre alla regia, sono le interpretazioni degli attori, Flavio Pistilli su tutti nei panni del violentissimo e pazzo Zanardi ma anche il Pompeo di Max Mazzotta non era mica male.

Nel giro di 24 ore balorde, l'azione fa capo a tre giovani che convivono nello stesso appartamento senza incontrarsi mai, esponenti di tre mondi diversi e paralleli: l'abulico Pentothal (Santamaria), il crudele Zanardi detto Zanna (Pistilli), il nomade Enrico Fiabeschi (Mazzotta, forse il più riuscito).

Si punta a far rivivere il '77 e dintorni, il "movimento" (non senza sarcasmo nell'affetto), quel microcosmo giovanile di "straccioni con la fierezza dei perdenti" dove si mescolavano politica, ribellione, avanguardia, autodistruzione, arte e vita. Lo fa senza puntigli né pretese di ricostruzione storica: "Ho sempre sentito Paz! come un film di fantascienza proiettato indifferentemente nel futuro e nel passato" (R. De Maria).

Paz

Importante la colonna sonora di Riccardo Sinigaglia (con Gino Castaldo responsabile del design sonoro) che comprende gruppi bolognesi di quegli anni (Gas Nevada, Skiantos, Stupid Set) e autori di oggi. Un film imperfetto? Sicuramente. Ma resterà come caldo omaggio a Paz che usava la matita come Jimi Hendrix la chitarra.

La trama manca di linearità, essendo il film composto da sketch estrapolati da almeno quattro opere diverse. I protagonisti infatti non interagiscono mai tra loro, nonostante succeda più volte nel film che s'incrocino. Penthotal, Fiabeschi e Zanna e il suo gruppo non si conoscono, ma sono accomunati dallo sfondo, la città, il tessuto sociale, gli avvenimenti, e, soprattutto, l'appartamento. Il regista ha infatti girato le interne sempre nello stesso luogo: il numero 43 di via Emilia Ponente, occupato di volta in volta da ognuno dei protagonisti con i propri coinquilini.

paz_1

Il film inizia con Zanardi (dal fumetto Zanardi, 1983), insieme a Colasanti e Petrilli, ripetenti della quinta classe del Liceo Scientifico Enrico Fermi, che passano le giornate tra droga (non l'eroina di cui Pazienza faceva notoriamente uso), bullismo, sesso e totale mancanza di empatia. Il secondo a comparire è Pentothal, un fumettista e studente fuori corso al D.A.M.S. (dal fumetto Le straordinarie avventure di Pentothal, 1982) che dopo i primi piccoli successi, sembra entrato in una sorta di torpore atarassico: è svogliato, inerte, passivo.

Crede, o forse cerca, di provare dolore per essere stato appena lasciato da una fidanzata della quale, in realtà, non gli importa nulla. Vive con altri tre inquilini impegnati nella protesta studentesca che lo accusano di immobilismo. Il terzo protagonista è Fiabeschi, studente fuori corso all'indirizzo Cinema del D.A.M.S. (dal fumetto Giorno, apparso sulla rivista Frigidaire nel gennaio 1981), sempre alla ricerca di marijuana e che vive sulle spalle della innamoratissima fidanzata.

Interpreti e personaggi.

    Claudio Santamaria: Pentothal
    Flavio Pistilli: Massimo Zanardi
    Matteo Taranto: Roberto Colasanti
    Max Mazzotta: Enrico Fiabeschi
    Rosalinda Celentano: Gianna
    Fabrizia Sacchi: Lucilla
    Iaia Forte: Professoressa Corona
    Cristiano Callegaro: Sergio Petrilli
    Roberto Citran: Professore
    Giampaolo Morelli: Massimone
    Vittoria Puccini: Mirella
    Antonio Rezza: Sprite
    Frankie hi-nrg MC: Gangster
    Ricky Memphis: Uomo di Latina
    Giorgio Tirabassi: Freak
    Freak Antoni: Bidello
    Giovanni Lindo Ferretti: Uomo ombra
    Danilo De Summa: il moderatore
    Giovanni Lindo Ferretti: uomo che mangia la mela

paz zanna

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Bambini nel Tempo di Ian McEwan.
    05.03.2021 - 0 Comments
     “The oddity of sunshine on a freezing day intrigued her.” (“La stranezza del sole durante un freddo giorno la incuriosiva.”) Stephen Lewis è un famoso scrittore di libri per bambini, oltre a un devoto marito e attento padre. Una domenica mattina Stephen va al supermercato con la figlia di quattro anni, ed è proprio durante questa spesa di routine che succede l’inimmaginabile: Stephen…
  • L'ultimo capodanno un'opera grottesca contro la borghesia ipocrita.
    11.06.2014 - 0 Comments
    L'ultimo capodanno è un film del 1998 diretto da Marco Risi, tratto dal racconto L'ultimo capodanno dell'umanità di Niccolò Ammaniti pubblicato nella raccolta Fango (1996). Il film è ambientato nel Comprensorio "Le Isole", situato sulla via Cassia a nord di Roma. L'azione si svolge la sera di un 31 dicembre a Roma, frammentata in sei appartamenti di due moderne palazzine. Convengono…
  • Una stanza chiusa a chiave di Yukio Mishima.
    04.11.2021 - 0 Comments
     Kazuo, giovane impiegato del Ministero delle Finanze nel derelitto Giappone del dopo Seconda Guerra Mondiale, intreccia una relazione con Kiriko, una donna sposata con una figlia di nove anni, Fusako. Quando Kiriko muore per un attacco cardiaco, Kazuo inizia a frequentare la sua casa, popolata apparentemente solo dalla piccola Fusako e da una silenziosa, connivente governante.…
  • Assassino senza volto, una splendida combinazione tra il meglio del noir americano e il fascino scandinavo.
    03.08.2010 - 1 Comments
    Una fredda giornata di gennaio poco prima dell'alba, in un paese del sud della Svezia, un contadino scopre che i suoi vicini sono stati assaliti e picchiati barbaramente. Incredulo di fronte a tanto sangue, avverte la polizia. Quello che vede il commissario Wallander è peggio di quanto avesse immaginato. Molto peggio. L'uomo è stato torturato a morte, la donna è ancora viva, legata a una sedia,…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Febbraio 2014.
    15.03.2014 - 0 Comments
    1.- Se il cinema italiano degli ultimi decenni è riuscito a tenere alto il proprio nome, è anche merito di Marco Tullio Giordana. Marco Tullio Giordana (Milano, 1º ottobre 1950) è un regista e sceneggiatore italiano. Nel corso degli anni settanta si accosta al cinema collaborando alla sceneggiatura del documentario Forza Italia! (1977) di Roberto Faenza, mentre il debutto dietro la macchina da…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com