Home » , » Tekno - Il respiro del mostro osserva con meticolosa lucidità un fenomeno che fa parte della nostra cultura.

Dopo un toccante documentario sulle anziane mondine della bassa modenese datato 2008 ("Mondine - Di madre in figlia"), Andrea Zam...

Dopo un toccante documentario sulle anziane mondine della bassa modenese datato 2008 ("Mondine - Di madre in figlia"), Andrea Zambelli si avventura nel territorio inesplorato e sotterraneo dei free parties tekno, delle tribes e di tutto quello che generalmente viene definito rave.

Girare un documentario su un argomento tanto ostico ed osteggiato denota prima di tutto un coraggio fuori dal comune, non perché i teknival siano pericolosi, ma perché l'ignoto e l'inesplorato richiedono sempre uno sforzo conoscitivo che non tutti sono disposti a fare.

tekno il respiro del mostro

"Tekno - Il respiro del mostro" vuole osservare con meticolosa lucidità un fenomeno che indiscutibilmente fa parte della nostra cultura, di quella generazione che si è trovata a cavallo fra la fine delle ideologie e la supremazia della tecnologia.

Non giudicare quindi, ma comprendere, per quanto si possa comprendere un movimento in continua evoluzione, fatto di travellers, di carovane, di sound systems che sparano decibel contro e attraverso un pubblico che diventa un solo, vibrante ectoplasma danzante. In ultima analisi, non è nemmeno giusto comprendere perché - e, forse, non c'è proprio nulla da capire.

Saranno proprio le parole dei ravers (i duri e puri, non i ragazzini che vanno alle feste per svoltare, per collassare, per fare i grandi) che mostreranno una consapevolezza annebbiata ma presente: l'essere qui e ora, il fare parte di un movimento, per quanto sgangherato, la voglia di socialità e di libertà, l'assoluta indifferenza nei confronti della politica (perché il raver non è il comunista, è la particella impazzita che vive sotto e per il totem del sound system), l'indefinibile energia che li spinge a creare spazi temporaneamente autonomi, fuori dal tempo, dalla società e forse anche dalla realtà.

E poi ci sono le sostanze, chiavi che aprono alcune porte ma non tutte. Si insiste su un uso consapevole delle chiavi, quasi tribale, quello che si è perso nella nostra società consumistica e materiale ma che si sta perdendo progressivamente anche all'interno dei rave stessi. Da uso sociale a individuale, da esperienza psichedelica a esperienza ottundente.

E' un mondo di chiari e scuri, di forti contrasti, ma anche di dolcezza e di voglia di vivere. Provare per credere.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Il Faló delle Vanitá piú che un film è una radiografia critica di una societá avvitata ai valori del denaro e del successo.
    11.09.2019 - 0 Comments
    Il falò delle vanità (The Bonfire of the Vanities) è un film, commedia drammatica, del 1990 diretto da Brian De Palma basato sull'omonimo romanzo di Tom Wolfe, pubblicato originariamente a puntate sulla rivista Rolling Stone. Il film è stato un insuccesso sia di critica che di incassi e vede come protagonisti Tom Hanks, Bruce Willis, Melanie Griffith e Morgan Freeman. La sceneggiatura è stata…
  • Il Cimitero dei Senza Nome di Patricia Cornwell è uno dei migliori libri dell'autrice, avvincente dalla prima all'ultima pagina.
    31.12.2024 - 0 Comments
    Continuo a condividere con tutti i lettori di questo blog i libri di una delle mie scrittrici preferite: Patricia Cornwell. Oggi vi parlerò del sesto libro dedicato alla saga che ha come protagonista principale Kay Scarpetta, la celebre anatomopatologa, affiancata come sempre dalla nipote Lucy Farinelly e dal fedele detective e amico Pete Marino. Da Potter's Field un nome è stato…
  • Veronika decide di morire è un romanzo di Paulo Coelho che racconta la forza della vita.
    24.10.2019 - 2 Comments
    Veronika decide di morire è un romanzo di Paulo Coelho del 1998. Libro di particolare significato, che mostra una nuova visione del mondo dei "matti": nessuno può stabilire chi è "pazzo" e chi è "sano"; tutto è relativo. In questo romanzo l’autore mostra come spesso si inizia ad amare qualche cosa, come la vita stessa, quando si ha la certezza di essere sul punto di perdere tutto, e che ogni…
  • La Convocazione è un’ottima prospettiva per analizzare Lo spietato mondo giudiziario e la società americana.
    23.05.2012 - 0 Comments
    Lo spietato mondo giudiziario è un’ottima prospettiva per analizzare la società americana, il legal thriller l’ideale espressione narrativa per la relativa analisi, e John Grisham è il profeta del genere, lo scrittore che ne ha messo a punto i meccanismi di seduzione letteraria, mettendo a segno con puntualità allarmante (un titolo all’anno) una lunga lista di bestsellers.  Detto questo e…
  • Il Signore degli Anelli resta una delle più popolari opere letterarie del XX secolo.
    03.04.2016 - 0 Comments
    Il Signore degli Anelli (titolo originale in inglese: The Lord of the Rings) è un romanzo high fantasy epico scritto da John Ronald Reuel Tolkien e ambientato alla fine della Terza Era dell'immaginaria Terra di Mezzo. Scritto a più riprese tra il 1937 e il 1949, fu pubblicato in tre volumi tra il 1954 e il 1955. Tradotto in trentotto lingue, con decine di riedizioni ciascuna, resta una delle più…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com