Home » , » S.Y.N.A.P.S.E. Pericolo in Rete, un film a sfondo tecnologico poco verosimile e a tratti scontato.

S.Y.N.A.P.S.E. - Pericolo in Rete - è un film a sfondo tecnologico adatto a un pubblico giovane poco verosimile e a tratti scontato, dirett...

S.Y.N.A.P.S.E. - Pericolo in Rete - è un film a sfondo tecnologico adatto a un pubblico giovane poco verosimile e a tratti scontato, diretto da Peter Howitt con Ryan Phillippe e Tim Robbins.

'Synapse' di Peter Howitt è una versione high-tech ma un po' scialba di 'Wargames'.

Tim Robbins 'travestito' da Bill Gates, però, è bravissimo.  Ryan Philippe, già visto in 'Cruel Intention', è meno espressivo di un monitor spento. Claire Forlani gioca al solito con lo sguardo, che è indifferentemente languido, crudele, carezzevole, senza mutare espressione e Tim Robbins è assai improbabile come mente diabolica di una macchinazione così complessa.

synapse loc

eressante l'ambientazione simulata delle grandi aziende della Silicon Valley. Il progetto Synapse, per cui s'uccide, è pressoché simile all'attuale scommessa della telecomunicazione cellulare, ma è difficile seguirne i contenuti tecnologici della suspense, coordinata tra chiavi d'accesso sistemico e porte vere di edifici da forzare.

S.Y.N.A.P.S.E. - Pericolo in rete' non è altro ce l'edizione riveduta e aggiornata del vecchio 'thriller di cospirazione', con le multinazionali dell'informatica al posto dei servizi segreti e Tim Robbins (attore notoriamente democratico) che si diverte a fare la parte del genio del male battuto da ragazzino di turno.

Synapse è un nuovo programma per computer destinato a rivoluzionare il modo di comunicare. Si tratta di un progetto ambizioso dai risvolti estremamente oscuri e inquietanti che si nascondono dietro il luccichio della ipertecnologia. Il suo ideatore Gary Winston (Tim Robbins), un alias di Bill Gates, è alla testa di Nurv, la più potente società informatica del mondo. Il programma, però, non è ancora pronto. Per risolvere gli ultimi problemi vengono contattati due geni del computer, Milo e Teddy. Milo, sensibile al successo e al denaro, decide di unirsi al team di Winston; Teddy, idealista e filantropo, rifiuta e resta nel garage a continuare il suo lavoro. Milo si mette subito a lavorare sodo per far procedere il progetto e mantenere le scadenze. Viene sedotto dal nuovo stile di vita, ma quando Teddy rimane ucciso in modo misterioso e contestualmente il progetto inizia a procedere celermente verso la meta, comincia a sospettare. Scopre che persino la sua ragazza è pagata da "quelli" per tenerlo d'occhio. Intanto Winston coltiva il suo progetto di divenire padrone del mondo. Allora Milo decide di rivolgere contro questo malvagio personaggio le sue conoscenze. Ecco che su tutti gli schermi d'America e del mondo, appaiono le immagini che denunciano i piani poco puliti della Nurv. Poco verosimile in vari momenti e scontato in altri, il film è adatto a un pubblico giovane, abituato a certi termini specifici e appassionato di spy story a sfondo tecnologico. Grande prestazione di Tim Robbins nel ruolo del cinico e carismatico magnate della Nurv.

synapse

Appena laureati all'Università di Stanford, Milo e Teddy progettano il loro avvenire, ma vengono separati dall'intervento di Gary Winston, un magnate dell'informatica che li invita a lavorare al suo progetto. Gary è a capo della NURV, una multinazionale che controlla strettamente (anche troppo, secondo la commissione antitrust) il mercato del software internazionale. Sta progettando S.Y.N.A.P.S.E., un rivoluzionario sistema di broadcasting satellitare, ma ha bisogno di svilupparlo in fretta per via della concorrenza agguerrita esistente sul progetto.

Perciò contatta Milo, e lo accoglie in una visita alla NURV nella quale gli prospetta la sua visione del futuro informatico, lo presenta al team di sviluppo di S.Y.N.A.P.S.E., verso i quali la parola d'ordine di Gary è «stupitemi!», e lo affascina presentandosi per quello che realmente è: un modello vincente, brillante, che sa superare i suoi limiti, cioè "stupire". Milo decide di lavorare per Winston e si trasferisce nei suoi laboratori con la sua fidanzata, mentre Teddy (fedele ai suoi ideali) preferisce creare un'impresa per conto suo; la NURV è stupefacente per grandezza e ricchezza, tanto che Milo rimane spaesato. Ma lavorando a S.Y.N.A.P.S.E., dopo poco tempo Milo comincia a farsi delle domande sulla provenienza del codice sorgente che di tanto in tanto Gary gli fornisce per continuare lo sviluppo senza soste forzate. Una sera, Teddy (di origine orientale) viene ucciso, apparentemente da una banda di teppisti razzisti, come suffragato da scritte anticinesi, che devastano anche l'appartamento e l'azienda.

Confrontando le parole dei collaboratori di Teddy con quelle di Gary, Milo scopre la provenienza del codice sorgente sospetto: viene rubato a centinaia di programmatori tenuti sotto controllo in tutto il mondo, programmatori che vengono uccisi se raggiungono risultati tali da costituire un problema per la NURV, come è successo a Teddy. Milo trova la stazione centrale di controllo, mimetizzata all'interno della struttura della NURV, in un pericoloso gioco a rimpiattino con la sicurezza "ufficiosa" dell'azienda (i killer che assassinano i potenziali concorrenti), e scopre che anche la sua fidanzata collabora con Gary per tenerlo sotto controllo: non può più fidarsi di nessuno, è completamente solo e cade nel panico senza sapere cosa fare. Inoltre riesce a visionare i nastri ripresi da una telecamera spia installata nell'appartamento di Teddy all'interno della centrale stessa. Vuole denunciare Gary, ma trova un suo infiltrato anche al dipartimento di giustizia. Decide di mettere a frutto il codice rubato, portando a termine il progetto S.Y.N.A.P.S.E. per far conoscere a tutto il mondo i crimini della NURV.

Aiutato dalla fidanzata, Milo riesce ad attirare su di sé l'attenzione di Gary mentre i suoi amici utilizzano S.Y.N.A.P.S.E. per denunciarlo pubblicamente e distribuiscono gratuitamente e liberamente il codice sorgente del software su Internet.

SYNAPSE

Interpreti e personaggi.

    Ryan Phillippe: Milo Hoffman
    Rachael Leigh Cook: Lisa Calighan
    Claire Forlani: Alice Poulson
    Tim Robbins: Gary Winston
    Douglas McFerran: Bob Shrot
    Richard Roundtree: Lyle Barton
    Tygh Runyan: Larry Banks
    Yee Jee Tso: Teddy Chin
    Nate Dushku: Brian Bissel
    Ned Bellamy: Phil Grimes

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Vikings è una serie cult per gli appassionati dei drama storici con ricchi colpi di scena (2a stagione).
    07.02.2020 - 0 Comments
    La battaglia tra re Horik e lo jarl Borg ha inizio. Rollo, amareggiato e furioso, combatte e uccide molti dei suoi ex compagni, ma giunto di fronte al fratello si arrende. Successivamente, durante una tregua, Ragnar, re Horik e lo jarl Borg si accordano e decidono di unire le loro forze per razziare i regni inglesi. Rollo viene condotto a Kattegat e processato per tradimento, ma Ragnar corrompe…
  • The Bourne Ultimatum, come intrattenere con grande professionalità e sperimentare nuove tecnologie.
    01.09.2015 - 0 Comments
    The Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo (The Bourne Ultimatum) è un film del 2007 diretto da Paul Greengrass, ispirato al romanzo Il ritorno dello sciacallo di Robert Ludlum. La pellicola è il terzo atto della saga che vede come protagonista l'ex agente segreto Jason Bourne, privo di ogni ricordo sul suo passato ed in perenne fuga dalla CIA. The Bourne Ultimatum svela le origini del…
  • Lock & Stock - Pazzi scatenati–è una commedia gangsteristica acclamata dalla critica europea e americana.
    25.07.2014 - 0 Comments
    Lock & Stock - Pazzi scatenati (Lock, Stock and Two Smoking Barrels) è un film del 1998 diretto da Guy Ritchie. Un plot a scatole cinesi, attiguo ai racconti di Irvine Welsh; una regia nervosa, ritmatissima; un cast, Sting a parte, da noi poco noto ma notevolissimo. L'ex calciatore Vinnie Jones è già stato prenotato per la sua seconda fatica ('Diamonds') da Guy Ritchie per affiancare…
  • Il Filo Nascosto vede un Daniel Day-Lewis, maestro del linguaggio e della verità del corpo.
    04.06.2020 - 0 Comments
    Il filo nascosto (Phantom Thread) è un film del 2017 scritto, diretto e co-prodotto da Paul Thomas Anderson. Ambientato all’interno dell'industria della moda londinese degli anni cinquanta, vede nel cast Daniel Day-Lewis, Lesley Manville e Vicky Krieps. Il film segna l'ultima interpretazione di Day-Lewis, che nel giugno 2017 ha annunciato il suo ritiro dalla recitazione. Trama. Londra, secondo…
  • La Traccia, chiarire la misteriosa morte di una quattordicenne è il compito di Kay Scarpetta.
    29.05.2011 - 0 Comments
    Un'indagine di Kay Scarpetta. Cinque anni dopo essere stata allontanata dall'autorevole incarico che ricopriva all'Istituto di medicina legale di Richmond, Kay Scarpetta torna in Virginia. Ma non è un ritorno trionfale. L'ha richiamata l'attuale capo dell'istituto, il presuntuoso e incompetente Joel Marcus (ma in realtà è stato costretto a convocarla), e la scena che si presenta davanti agli…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com