Home » » La Spada nella Roccia è il primo episodio della tetralogia Re in Eterno.

La spada nella roccia (The Sword in the Stone) è un film del 1963 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d'animazione prodotto dalla...

La spada nella roccia (The Sword in the Stone) è un film del 1963 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d'animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e uscito negli Stati Uniti il 25 dicembre 1963, distribuito dalla Buena Vista Distribution. Il 18° Classico Disney, fu l'ultimo ad uscire prima della morte di Walt Disney. Le canzoni del film sono scritte e composte dai fratelli Sherman, che in seguito scrissero musica per altri film Disney come Mary Poppins (1964), Il libro della giungla (1967) e Pomi d'ottone e manici di scopa (1971).

Come nei Tempi Bui il mago Merlino educò un ragazzo della foresta chiamato Semola che sarebbe diventato re Artù. 11° lungometraggio d'animazione della Disney, basato sulle metamorfosi animali a scopo didattico. Morale: l'astuzia vale più della forza bruta. Qualche trovata divertente (un duello tra maghi), ma il resto è un po' inamidato e dimostrativo. Fu l'ultimo cartoon di lungometraggio con la supervisione di Walt Disney.

la spada nella roccia

In Inghilterra, nel VI secolo, muore il re Uther Pendragon. Uther non ha lasciato un erede al trono e, senza un re, sembra che la terra sia destinata ad essere lacerata dalla guerra. Improvvisamente, la "spada nella roccia" appare a Londra, con una scritta che proclama che "chiunque estrarrà questa spada da questa roccia e da questa incudine, sarà di diritto re d'Inghilterra". Sebbene molti provino ad estrarre la spada, nessuno riesce a smuoverla nemmeno di un centimetro, e la spada alla fine viene dimenticata, lasciando l'Inghilterra nei secoli bui.

Molti anni dopo viene introdotto Semola, il cui vero nome è Artù (detto Semola per via dei suoi capelli biondi), un orfano di 12 anni in formazione per essere uno scudiero. Mentre accompagna suo fratello maggiore adottivo Caio in una battuta di caccia, Semola impedisce accidentalmente a Caio di colpire un cervo (cadendogli addosso da un ramo che si spezza mentre Caio sta per scoccare una freccia con l'arco). Addentratosi nella foresta per tentare di recuperare la freccia, Semola cade (sempre per via di un ramo che si spezza) nella casetta di Mago Merlino.

Egli dichiara che sarà il suo tutore, e i due vanno a casa di Semola, un castello gestito da Sir Ettore, padre naturale di Caio e adottivo di Semola. Anche se Merlino lo convince che la magia esiste evocando una bufera di neve al chiuso, Ettore non vuole permettergli di istruire Semola, così Merlino sparisce. Ettore allora si decide a consentire a Merlino di rimanere, decidendo di metterlo nella torre più pericolante del castello, che quando piove si riempie d'acqua dalle crepe del tetto. Quella notte arriva un amico di Ettore, Sir Pilade, con la notizia che il giorno di Capodanno a Londra si terrà un grande torneo cavalleresco il cui vincitore verrà proclamato re.

Ettore decide far allenare seriamente Caio per il torneo, e nomina Semola come suo scudiero. Merlino trasforma Semola e sé stesso in pesci, e i due nuotano nel fossato del castello per conoscere la fisica. Semola viene attaccato da un luccio ed è salvato da Anacleto, il permaloso gufo di Merlino. Poi Semola viene mandato a lavorare in cucina come punizione, dopo aver cercato di raccontare la sua lezione a un incredulo Ettore. Merlino decide di incantare i piatti perché si lavino da soli, poi porta Semola a un'altra lezione. I due si trasformano in scoiattoli per conoscere la gravità. Semola viene quasi divorato da un lupo, ma viene salvato da uno scoiattolo femmina che però si innamora di lui.

Dopo il loro ritorno alla forma umana, Ettore accusa Merlino di usare la magia nera sulle stoviglie. Semola difende Merlino, ma Ettore non lo ascolta e punisce il ragazzo per la sua "impertinenza" dando a Caio un altro scudiero, Polidoro. Per la sua terza lezione, dopo essersi scusato con Semola e aver promesso di redimerlo, Merlino lo trasforma in un passero e Anacleto, nuovo tutore di Semola (perché pensava che Merlino gli avrebbe solo confuso le idee) insegna a Semola a volare. Semola viene attaccato da un falco e per salvarsi vola giù in una canna fumaria, che per sfortuna è quella della perfida strega Maga Magò, la cui magia utilizza l'inganno, e non la competenza scientifica, come Merlino. Merlino arriva poco prima che Magò uccida Semola, e la sfida a un duello di magia, in cui i duellanti si trasformano in vari animali per distruggersi l'un l'altro. Magò infrange le regole da lei dettate, prima scomparendo, poi trasformandosi in un drago viola.

Merlino infine si trasforma in un germe chiamato "Malignalitaloptereosis" e infetta Magò, sconfiggendola e dimostrando così l'importanza del cervello sui muscoli. La vigilia di Natale, Caio viene nominato cavaliere, ma il suo scudiero Polidoro si prende gli orecchioni, allora Ettore ripristina Semola come scudiero di Caio. Merlino, però, è deluso e arrabbiato per via del fatto che Semola preferisca ancora i giochi di guerra a quelli accademici. Semola cerca di spiegare che, come orfano, la nobiltà è una cosa impossibile, e che essere uno scudiero è la posizione migliore che possa raggiungere.

Questo fa arrabbiare ulteriormente Merlino, che grida "Honolulu, arrivo!", trasportandosi nella Honolulu del XX secolo. Ettore, Caio, Pilade, Semola e Anacleto viaggiano a Londra per il torneo. Semola si rende conto di aver lasciato la spada di Caio in una locanda, che ora è chiusa per il torneo. Anacleto nota la "spada nella roccia" in un cimitero, e Semola, pur di procurare una spada a Caio, la estrae dall'incudine, compiendo inconsapevolmente la profezia. Quando Semola ritorna con la spada, Ettore e Black Bart la riconoscono come la "spada nella roccia" e il torneo viene interrotto. Esigendo che Semola dimostri di averla estratta, Ettore rimette la spada nella sua incudine, e nessuno tranne Semola riesce a tirarla nuovamente fuori. Dopo che Semola l'ha estratta nuovamente, il cielo diventa più luminoso.

Tutti i cavalieri proclamano "Viva re Artù!" mentre la folla si inginocchia davanti a lui, il primo dei quali è Ettore, che si scusa con Semola per averlo trattato duramente, e anche Caio mostra un po' di rimorso. Semola, incoronato re, si siede nella sala del trono con Anacleto, sentendosi impreparato per la responsabilità della regalità. Sopraffatto dalla folla plaudente nel cortile, Semola dice "Quanto vorrei che Merlino fosse qui!". In quell'istante Merlino ritorna dalla Honolulu del XX secolo ed è euforico nello scoprire che Semola è il re che ha visto nel futuro. Merlino dice al ragazzo che egli guiderà i cavalieri della Tavola rotonda, diventando una grande leggenda e una figura di letteratura e cinema.

the_sword_in_the_stone_original

Doppiatori originali.

    Sebastian Cabot: Sir Ettore, Narratore
    Karl Swenson: Merlino
    Rickie Sorensen: Artù / Semola
    Junius Matthews: Anacleto
    Ginny Tyler: Scoiattolina
    Martha Wentworth: Maga Magò, Scoiattolona
    Norman Alden: Sir Caio
    Alan Napier: Sir Pilade
    Richard Reitherman: Semola
    Robert Reitherman: Semola
    Barbara Jo Allen: Sguattera
    Fred Darian: Menestrello
    James MacDonald: Lupo
    Thurl Ravenscroft: Black Bart

Doppiatori italiani.

    Giorgio Capecchi: Sir Ettore
    Emilio Cigoli: Narratore
    Bruno Persa: Merlino
    Massimo Giuliani: Artù / Semola
    Lauro Gazzolo: Anacleto
    Lydia Simoneschi: Maga Magò
    Pino Locchi: Sir Caio
    Giovanni Saccenti: Sir Pilade
    Maria Saccenti: Sguattera
    Bruno Filippini: Menestrello

La-spada-nella-roccia-04

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Dexter, il serial killer più amato della TV (4a stagione).
    09.07.2013 - 0 Comments
    Dexter è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2006. La storia ruota intorno al personaggio di Dexter Morgan, all'apparenza un tranquillo tecnico della polizia scientifica di Miami, in realtà un feroce e spietato serial killer, che però agisce seguendo un proprio rigoroso codice: uccidere soltanto criminali che sono sfuggiti alla giustizia. La serie è basata (solo per quanto…
  • Hannibal Lecter, L'origine del male mostra le affascinanti scene della Lituania durante la Seconda Guerra Mondiale,
    18.08.2024 - 0 Comments
    I serial killer fanno da sempre parte dell'immaginario collettivo: l'idea di un uomo che diventa predatore e inizia a uccidere i propri simili è troppo perversa e affascinante per non stimolare il nostro gusto per il macabro. In realtà, molti di loro hanno una fanbase equivalente a quella delle rock star, e decine di profiler li studiano, scavando nelle loro menti disturbate. Nella realtà…
  • I cento migliori libri classici di tutti i tempi  per festeggiare i 60 anni della fortunata collana Penguin.
    21.09.2010 - 0 Comments
    Per festeggiare i 60 anni della fortunata collana Penguin Classics, la casa editrice inglese ha stilato una lista con i cento migliori libri classici di tutti i tempi usando un metro particolare: sono state create 20 liste di "sottogeneri" ciascuna con cinque libri (I migliori libri che parlano di viaggi, d'amore, di pazzi, di tradimenti etc...). E' abbastanza evidente il punto di vista…
  • Lo Straniero mostra l'nnaturale incontro fra il nichilismo di Camus e il solitamente sfarzoso Luchino Visconti.
    23.01.2017 - 2 Comments
    Lo straniero è un film del 1967 diretto da Luchino Visconti e tratto dal romanzo omonimo di Albert Camus. Le vicende che ne hanno segnato la produzione possono spiegare, anche se solo in parte, il suo destino, questa sorta di damnatio memoriae. Subito dopo l’improvvisa scomparsa di Camus e sull’onda del rinnovato interesse per il romanzo, Dino De Laurentis ne acquistò i diritti cinematografici…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Settembre 2013.
    28.10.2013 - 0 Comments
    1.- Prison Break, ingegno, azione, thriller e suspense a cui fa da sfondo il retroscena della politica (The Final Break). The Final Break Prison Break: The Final Break è un film per la televisione diretto da Brad Turner (prima parte) e da Kevin Hooks (seconda parte) che determina la fine della serie televisiva Prison Break. Talvolta i due episodi sono non ufficialmente indicati come le…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com