Home » , , » Lo Straniero mostra l'nnaturale incontro fra il nichilismo di Camus e il solitamente sfarzoso Luchino Visconti.

Lo straniero è un film del 1967 diretto da Luchino Visconti e tratto dal romanzo omonimo di Albert Camus. Le vicende che ne hanno segnato ...

Lo straniero è un film del 1967 diretto da Luchino Visconti e tratto dal romanzo omonimo di Albert Camus.

Le vicende che ne hanno segnato la produzione possono spiegare, anche se solo in parte, il suo destino, questa sorta di damnatio memoriae.

Subito dopo l’improvvisa scomparsa di Camus e sull’onda del rinnovato interesse per il romanzo, Dino De Laurentis ne acquistò i diritti cinematografici ma, nel contratto Francine Camus, vedova dello scrittore, si garantì la scelta del regista e il controllo costante sul lavoro di adattamento, anche attraverso un collaboratore di sua fiducia. Per i ruoli dei protagonisti  Visconti pensò inizialmente ad Alain Delon e a Claudia Cardinale ma poi – troppo giovane lui e troppo bella lei -  furono scelti Marcello Mastroianni e  Anna Karina.
Trama.
Meursault, un modesto impiegato che vive e lavora ad Algeri, riceve l'annunzio della morte di sua madre, avvenuta in un ospizio. Senza essere particolarmente addolorato, si reca a vegliare la salma e ad accompagnarla al cimitero. Al ritorno, dopo i funerali, incontra Marie, una dattilografa sua amica, e inizia una relazione con lei. 

Un suo vicino di stanza, Raymond, che si fa mantenere dalle donne, gli offre la sua amicizia e gli chiede aiuto per vendicarsi di una ragazza araba. Meursault, indifferente e disponibile a tutto, acconsente. Una sera, Meursault e Marie sentono grida disperate provenienti dalla stanza di Raymond: è la ragazza araba che invoca aiuto e cerca scampo dall'uomo che la sta battendo a sangue. Interviene la polizia e la cosa è messa a tacere. Ma da quel giorno Raymond non si sente tranquillo: il fratello della ragazza lo segue per strada, in silenzio, da lontano.

Una domenica, Meursault, Marie e Raymond si recano al mare; l'arabo è là: Meursault, impigliato in assurde circostanze, spara sull'uomo e lo uccide. Arrestato e processato, viene condannato a morte: ma ciò che lo ha perduto non è tanto l'uccisione del giovane arabo, quanto la sua insensibilità, il suo essere diverso,"straniero" al mondo di tutti. 


Ma Meursault non si sente colpevole di fronte ai giudici che l'hanno condannato, convinto che la morte è l'unica realtà.
 Leggi anche:
Interpreti e personaggi.

Marcello Mastroianni: Arthur Meursault
Anna Karina: Marie Cardona
Bernard Blier: Avvocato difensore
Georges Wilson: Magistrato
Bruno Crémer: Prete
Pierre Bertin: Giudice
Jacques Herlin: Direttore di Casa
Marc Laurent: Emmanuel
Georges Géret: Raymond
Alfred Adam: Procuratore
Jean-Pierre Zola: Impiegato
Mimmo Palmara: Masson
Angela Luce: Madame Masson
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
rss-icon-feed-1

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

2 commenti:

  1. Un Visconti atipico e minore smantella le sue abituali scenografie sontuose per appropriarsi dell’apatia e del cupio dissolvi nichilista di Meursault e ricreare il caldo torrido ed opprimente dell’estate algerina. Nulla più di un’illustrazione corretta e fedele - anche per quanto attiene alle prove degli attori, piuttosto impegnate e intense durante il disperato dialogo in carcere tra Mastroianni e Cremer – incapace però di eguagliare la forza tragica e il disagio esistenziale dinanzi all’assurdità della vita emessi senza tregua dalle pagine di Camus. Arido.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Efficace e coinvolgente riduzione cinematografica del romanzo di Albert Camus. Luchino Visconti riesce a costruire un mondo ineluttabile nella sua attenzione per la materialità, le azioni e le relazioni: si direbbe onirico ma invece assolutamente reale nella sua tangibilità. Perfetti Marcello Mastroianni e Anna Karina.

      Grazie dal tuo commento.

      Elimina

Random Posts

  • Il Signore dell Mosche è un apologo pessimista sulla regressione
    15.07.2014 - 0 Comments
    Il signore delle mosche è un film del 1963 diretto da Peter Brook, presentato in concorso al 16º Festival di Cannes. È ispirato all'omonimo romanzo di William Golding, scritto nel 1952 e pubblicato nel 1954. Il film ha avuto un remake, sempre intitolato Il signore delle mosche, diretto nel 1990 da Harry Hook. Una ventina di ragazzini inglesi dai sette ai quattordici anni, sopravvissuti a un…
  • Il Nido dei Calabroni di Patricia Cornwell.
    19.01.2023 - 0 Comments
    Andy Brazil è un giovane cronista. Virginia West è una energica poliziotta quarantenne. Nella piccola città di Charlotte i rapporti tra i cittadini e la forza pubblica non sono dei migliori. Perché allora non affiancare il giovane cronista alla risoluta Virginia? I due si trovano ad affrontare insieme, con un rapporto che all'inizio non è dei più tranquilli, un serial killer che pittura con…
  • Weeds acclamata darkcomedy a stelle e strisce profondamente oltraggiata dalla tv italiana (6a stagione).
    29.08.2016 - 2 Comments
    La sesta stagione della serie televisiva Weeds è andata in onda negli Stati Uniti a partire dal 16 agosto 2010 al 15 novembre 2010 su Showtime. In Italia la stagione è stata trasmessa dall'undici luglio al ventidue agosto 2013 su Rai 4, senza l'indicazione del titolo italiano degli episodi. I titoli italiani sono stati inseriti nel 2016 per lo streaming della serie su Netflix. Alanis Morissette…
  • Millennium - Quello che non uccide è un film basato sul quarto romanzo della saga letteraria Millenium.
    26.09.2019 - 0 Comments
    Millennium - Quello che non uccide (The Girl in the Spider's Web) è un film del 2018 diretto da Fede Álvarez. La pellicola, sequel del film del 2011 Millennium - Uomini che odiano le donne, è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo scritto da David Lagercrantz, seguito della saga Millennium di Stieg Larsson. Trama Due bambine, una bionda e una mora, giocano a scacchi finché non vengono…
  • Il Mercante di Venezia é un grande film, sotto ogni punto di vista.
    10.05.2016 - 0 Comments
    Il mercante di Venezia (The Merchant of Venice) è un film del 2004 diretto da Michael Radford, tratto dall'omonima opera teatrale di William Shakespeare, con Al Pacino, Jeremy Irons e Joseph Fiennes nei ruoli principali. È stato proiettato per la prima volta alla 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (fuori concorso), dunque proprio nella città nella quale è ambientato ed è…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com