Home » , , » Il Tempo dei Gitani, quanta magia nel Kusturica anni ’80.

“Quando Dio è sceso in Terra, ha incontrato i gitani. E ha preso il primo volo per tornare indietro”. E’ una delle frasi pronunciate dai pro...

“Quando Dio è sceso in Terra, ha incontrato i gitani. E ha preso il primo volo per tornare indietro”. E’ una delle frasi pronunciate dai protagonisti de Il tempo dei gitani, meraviglioso film di Emir Kusturica del 1988. La pellicola racconta le peripezie di Perhan, un giovane gitano che lascia i Balcani e si ritrova catapultato in Italia, finendo incastrato in situazioni assurde, dolorose e ben oltre il limite della criminalità.

Lungo più di due ore (ma l’edizione originale, destinata alla tv, durava più del doppio), il film è un romanzo di formazione, la storia di un ragazzo innamorato che scopre sulla sua pelle la brutalità del mondo che lo circonda. Il traffico in cui rimane invischiato riguarda gli esseri umani: bambini, disabili, persone le cui debolezze vengono sfruttate per lucrarci sopra senza pietà.

Il-tempo-dei-gitani-cover-locandina

La bellezza dell’opera di Kusturica, però, più che nella trama sta nel messaggio che le è sottinteso, nella spettacolare follia che guida le azioni dei personaggi. Il talento visionario del regista serbo emerge con una poesia memorabile, superata solo da quella di Underground, che Emir girerà sette anni dopo. Non è un caso se entrambi i film sono stati premiati a Cannes: il primo per la miglior regia, il più recente – capolavoro assoluto di Kusturica – come miglior pellicola.

Girato a Sarajevo e a Milano, Il tempo dei Gitani racconta la storia di un giovane Gitano, Perhan. Il ragazzo si trova nelle mani di un branco di malviventi che trafficano con gli esseri umani nella Jugoslavia precedente alla dissoluzione della repubblica titoista. I protagonisti finiranno nell'ambiente della microcriminalità milanese.

Il tempo dei gitani è il primo incontro cinematografico tra Kusturica e Bregovic, che firma musiche trascinanti e piene di magia. La colonna sonora è meno conosciuta rispetto a quella del già citato Underground, ma non le è assolutamente da meno. Le melodie più belle sono quelle lente, sognanti, che assumono addirittura toni epici nella commovente Ederlezi.

Accanto ai pezzi di Bregovic, ciò che si ricorda di più del film è l’atmosfera surreale che lo pervade: un “marchio di fabbrica” prevedibile in Kusturica, ma che – diversamente da altri suoi film, primo fra tutti La vita è un miracolo (2004) – in questo caso non è mai scontato, perché non è stravaganza fine a se stessa, ma pazzia che serve a raccontare e incantare.

Se dovessimo salvare un solo film di Kusturica, sarebbe sicuramente Underground; ma se dovessimo scegliere il più magico, il più delicato, il più soave, indicheremmo Il tempo dei gitani – difficile da vedere per chi non ama Kusturica, fantastico per chi lo adora, e magari è un po’ deluso dalle sue opere più recenti.

Il-tempo-dei-gitani

Interpreti e personaggi.

    Davor Dujmovic: Perhan
    Bora Todorovic: Ahmed
    Ljubica Adzovic: Khaditza (Nonna)
    Husnija Hasimovic: Merdzan (Zio)
    Sinolicka Trpkova: Azra (fidanzata)
    Zabit Memedov: Zabit
    Elvira Sali: Danira (sorella)
    Suada Karisik: Dzamila
    Sedrije Halim: Ruza, madre di Azra

Doppiatori italiani.

    Marco Mete: Perhan
    Michele Gammino: Ahmed
    Marzia Ubaldi: Khaditza (Nonna)
    Francesco Pannofino: Merdzan (Zio)
    Cristina Boraschi: Azra (fidanzata)
    Sandro Ivano: Zabit
    Miranda Bonansea: Ruza, madre di Azra

Il-tempo-dei-gitani-1

Kusturica è partito con l'idea di realizzare un film sui Doukhobors, una minoranza russa che vive in Canada, ma ha cambiato idea dopo aver letto su un quotidiano che una famiglia di rom aveva venduto un neonato in Italia. Per sviluppare la storia il regista visitò per due mesi la comunità rom di Skopje (dove poi girò la prima parte del film) informandosi sulla cultura gitana e facendosi raccontare storie che poi utilizzò per scrivere la sceneggiatura. Durante questi sopralluoghi vennero anche selezionati 120 zingari tra i quali alcuni vennero scelti per interpretare ruoli importanti nel film. In particolare la nonna del protagonista, Baba, lo zio Merdzan e il vicino Zabit. Il protagonista Perhan invece è interpretato dal giovane attore che aveva già lavorato con Kusturica in Papà è in viaggio d'affari. Il film è stato recitato in lingua romanì ed in jugoslavo.

Girando il film all'interno della realtà rom vennero inventate e improvvisate continuamente nuove scene, e questo portò ad avere una quantità di girato molto maggiore di quella inizialmente prevista dalla sceneggiatura. Molto materiale fu poi eliminato in fase di montaggio ma la televisione di Sarajevo decise di ricavarne una miniserie di sei episodi della durata complessiva di quasi cinque ore, che non fu realizzata direttamente da Kusturica ma alla quale egli diede il suo assenso.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Il Romanzo di Ramses: Il Figlio della Luce.
    13.08.2020 - 0 Comments
     Il Romanzo di Ramses.Grazie alle più raffinate conoscenze storiche e al tocco dell'immaginazione possiamo condividere le angosce e le speranze del grande faraone, soffrire con lui dei tradimenti e gioire delle vittorie, incontrare una schiera di personaggi indimenticabili: suo padre Sethi, la dolce sposa Nefertari, il poeta Omero, l'ebreo Mosè... Dall'iniziazione alle lotte per il…
  • Lo Scheletro che Balla di Jefery Deaver è la seconda indagine di Lyncoln Rhyme dopo Il Collezionista di Ossa.
    21.01.2022 - 0 Comments
    Lo scheletro che balla (The Coffin Dancer) è un romanzo del 1998 di Jeffery Deaver, scrittore statunitense, pubblicato per la prima volta in Italia nel 1999. Il romanzo è il secondo della serie di thriller nella quale è protagonista il criminologo Lincoln Rhyme. Oltre alla trama principale, in questo libro Jeffery Deaver inserisce informazioni supplementari sul passato di Rhyme, sulle…
  • Parasite è un film che va oltre la commedia e affronta tematiche estremamente attuali.
    23.02.2020 - 0 Comments
    Parasite è un film del 2019 diretto da Bong Joon-ho. È stato presentato alla 72ª edizione del Festival di Cannes, dove ha vinto la Palma d'oro, diventando il primo film sudcoreano ad aggiudicarsi tale riconoscimento. È stato anche il primo film sudcoreano a venire candidato ai Premi Oscar, vincendone quattro, tra cui quello per il miglior film , mai assegnato fino a quel momento a un…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Giugno 2015.
    17.07.2015 - 0 Comments
    1.- Vite dannate con Brad Pitt è un film basato su una storia vera incentrato sul tema della pena di morte. Vite dannate (Too Young to Die?) è un film per la televisione del 1990 diretto da Robert Markowitz. Il film, basato su una storia vera, è incentrato sul tema della pena di morte. Produzione televisiva che ha come protagonista ancora lontana dalla notorietà. Nel cast c'è anche un altro…
  • Cyclops di Clive Cussler.
    29.07.2021 - 0 Comments
    Cyclops è un romanzo di Clive Cussler del 1986 della serie che ha per protagonista Dirk Pitt. È incentrato sul ritrovamento di una nave carboniera della marina americana, la USS Cyclops, scomparsa nel famoso Triangolo delle Bermude nel 1918 con tutto l'equipaggio, diretta a Norfolk dopo una sosta alle Isole Bermude. Trama.Nella Cyclops ancorata nel porto brasiliano di Rio de Janeiro,…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com