Home » , , , , » Il Mercante di Venezia é un grande film, sotto ogni punto di vista.

Il mercante di Venezia (The Merchant of Venice) è un film del 2004 diretto da Michael Radford, tratto dall'omonima opera teatrale di W...

Il mercante di Venezia (The Merchant of Venice) è un film del 2004 diretto da Michael Radford, tratto dall'omonima opera teatrale di William Shakespeare, con Al Pacino, Jeremy Irons e Joseph Fiennes nei ruoli principali.

È stato proiettato per la prima volta alla 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (fuori concorso), dunque proprio nella città nella quale è ambientato ed è stato parzialmente girato. Alcune scene del film sono state girate a Vicenza e al Castello di Thiene.

Questa nuova versione del celeberrimo testo shakespeariano arriva dopo oltre cinquant'anni la precedente, quella italiana con Michel Simon nei panni del vendicativo Shylock. Il motivo della lunga consegna all'oblio (cinematografico) de Il Mercante di Venezia è facilmente intuibile, essendone protagonista l'odio profondo tra "gentili" e "giudei", sebbene raccontato col garbo, la profondità e la suprema genialità del bardo. Radford decide di infischiarsene dei rischi connessi ad un adattamento per il grande schermo della superba opera di fine '500, e fa bene.

Ci sono delle ovvie considerazioni da fare: con un testo del genere; avvalendosi della partecipazione di due mostri di bravura quali Al Pacino e Jeremy Irons; con le porte della città di Venezia spalancate per le riprese; sarebbe stato veramente difficile sbagliare il colpo.

il-mercante-di-venezia-loc

Trama.

Venezia, 1596. Bassanio chiede ad Antonio 3000 ducati per corteggiare Porzia, ereditiera di Belmonte. Antonio è ricco, ma molti dei suoi soldi sono investiti in navi da carico ancora in viaggio. Si rivolge allora all'ebreo Shylock, che gli fa una proposta capestro: entro tre mesi, qualora la somma non gli venga restituita, avrà in cambio una libbra di carne del corpo di Antonio. Porzia secondo il volere paterno può sposare solo chi supererà la prova dei tre scrigni. Bassanio non si lascia ingannare e conquista la mano della giovane, con grande gioia di quest'ultima che si è innamorata di lui a prima vista.

Arriva la notizia che le navi di Antonio sono naufragate e lui non può pagare il debito. Le parti in causa si riuniscono davanti al Doge e nonostante Bassanio (sostenuto economicamente da Porzia) offra a Shylock di restituirgli il doppio della somma l'usuraio ebreo animato da spirito di vendetta rifiuta pretendendo a tutti i costi la libbra di carne. Il destino di Antonio sembra segnato, poiché anche il Doge in persona non può far altro che appellarsi alla clemenza di Shylock non trovando difetti in grado di invalidare il contratto.

Tuttavia Porzia arriva a Venezia travestita da dottore della legge (il Doge aveva precedentemente fatto convocare un esperto dalla vicina Università di Padova, di cui Porzia ha preso il posto) e riesce a salvare Antonio attraverso un cavillo giuridico: il contratto infatti concede a Shylock di tagliare dal corpo di Antonio una libbra esatta, se dovesse eccedere anche di un solo grammo sarebbe condannato per aggressione verso un cittadino veneziano, inoltre in base alla stessa legge Shylock è tenuto a prelevare la sua carne senza spargere una sola goccia di sangue cristiano. Messo di fronte all'oggettiva impossibilità di ottenere la sua vendetta Shylock rinuncia a prelevare la libbra di carne. Iinoltre per il suo comportamento è costretto a convertirsi al cristianesimo.

Nonostante un ottimo giudizio da parte della critica, il film ebbe un riscontro di pubblico disastroso, con un incasso complessivo di soli 21,3 milioni di dollari a fronte dei 30 milioni di costo.

Interpreti e personaggi.

Al Pacino: Shylock
Jeremy Irons: Antonio
Joseph Fiennes: Bassanio
Lynn Collins: Porzia
Zuleikha Robinson: Jessica
Kris Marshall: Graziano
Charlie Cox: Lorenzo
Heather Goldenhersh: Nerissa
Mackenzie Crook: Lancillotto Gobbo
John Sessions: Salerio
Gregor Fisher: Solanio
Ron Cook: Vecchio Gobbo
Allan Corduner: Tubal
Tony Schiena: Leonardo
Al Weaver: Stefano
Anton Rodgers: Doge
David Harewood: Principe del Marocco

Doppiatori italiani.

Giancarlo Giannini: Shylock
Massimo Corvo: Antonio
Christian Iansante: Bassanio
Connie Bismuto: Portia
Perla Liberatori:Nerissa
Riccardo Niseem Onorato: Graziano
Francesco Pezzulli: Lorenzo
Fabrizio Vidale: Lancillotto Gobbo
Stefano Mondini: Salerio
Giuliano Santi: Solanio
Dante Biagioni: Vecchio Gobbo
Michele Kalamera: Doge
Pino Insegno: Principe del Marocco

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

rss-icon-feed-1_thumb2

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Il romanzo criminale secondo Audiard: Il Profeta è un film più maturo dei precedenti.
    15.07.2014 - 0 Comments
    Il profeta (Un prophète) è un film del 2009 diretto da Jacques Audiard. Il film narra la prigionia del giovane arabo-francese Malik, dall'ingresso in carcere, solo e appena maggiorenne, all'uscita sei anni più tardi, che lo vedrà completamente trasformato. Ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria del 62º Festival di Cannes, ben nove Premi César 2010, tra cui quello per il miglior film, ed è…
  •   Politica dei cookie di RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono) in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy.
    12.06.2015 - 0 Comments
    Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione. A tale proposito se hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai domande sulla politica…
  • I Predoni (Marauders) I predoni (Marauders) è un solido action thriller che possiede una profonda solidità d'insieme.
    11.08.2019 - 0 Comments
    I predoni (Marauders) è un film del 2016 diretto da Steven C. Miller con protagonisti Christopher Meloni, Bruce Willis e Dave Bautista.A oggi la miglior prova dietro la macchina da presa di Steven C. Miller, regista di b-movie recuperanti star del genere in parziale declino, I predoni è un solido action thriller che pur non apportando sostanziali modifiche al filone possiede una profonda solidità…
  • I 99 Posse erano molto avanti, i musicisti per cui la musica è il supporto di un messaggio di critica al sistema.i
    02.10.2024 - 0 Comments
      La formazione napoletana che salutò l'arrivo del nuovo millennio pubblicando l'album "que vendrà"La vida La prima vita dei 99 Posse durò dal 1991 fino al 2001. Poi lo stop, e la reunion nel 2009. Il gruppo napoletano è tutt'ora in attività e lo scorso aprile ha pubblicato il singolo "Comanda la gang". Ma facciamo un passo indietro, fino al maggio del 2000 quando…
  • Vikings è una serie cult per gli appassionati dei drama storici con ricchi colpi di scena.
    21.01.2020 - 0 Comments
    Vikings è una serie televisiva canadese di genere storico creata e scritta da Michael Hirst, che ha debuttato il 3 marzo 2013 sulla rete televisiva History. Negli Stati Uniti è trasmessa in simulcast su History. Vikings è una serie cult per gli appassionati dei drama storici, ma anche per gli amanti dell'azione e delle serie dinamiche e ricche di colpi di scena. Vikings è una serie televisiva…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com