Home » , » Weeds acclamata darkcomedy a stelle e strisce profondamente oltraggiata dalla tv italiana (5a stagione).

La quinta stagione della serie televisiva Weeds è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dall'8 giugno al 31 agosto 2009. ...

La quinta stagione della serie televisiva Weeds è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dall'8 giugno al 31 agosto 2009.

In Italia la stagione è stata trasmessa dal due maggio all'undici luglio 2013 su Rai 4, senza l'indicazione del titolo italiano degli episodi. I titoli italiani sono stati inseriti nel 2016 per lo streaming della serie su Netflix.

La commedia nasconde (poco) una vena liberale e spesso apertamente critica verso una parte della società americana. Le frequenti scene di sesso, gli argomenti trattati e l’uso frequente di un linguaggio volgare la rendono adatta ad un pubblico adulto.
Weeds-Season-5-weeds-23128815-500-497 
Episodi.

Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Prima TV Italia
1 Wonderful Wonderful Incinta 8 giugno 2009 2 maggio 2013
2 Machetes Up Top I macete in alto 15 giugno 2009 9 maggio 2013
3 Su-Su-Sucio Su-Su-Suscio 22 giugno 2009 16 maggio 2013
4 Super Lucky Happy La sfera magica 29 giugno 2009 23 maggio 2013
5 Van Nuys Ricominciare 6 luglio 2009 30 maggio 2013
6 A Modest Proposal Una proposta modesta 13 luglio 2009 6 giugno 2013
7 Where the Sidewalk Ends Alla fine del marciapiede 20 luglio 2009 13 giugno 2013
8 A Distinctive Horn Un clacson particolare 27 luglio 2009 20 giugno 2013
9 Suck 'N' Spit Succhia e sputa 3 agosto 2009 27 giugno 2013
10 Perro Insano Cane pazzo 10 agosto 2009 27 giugno 2013
11 Ducks and Tigers Paperi e tigri 17 agosto 2009 4 luglio 2013
12 Glue Collante 24 agosto 2009 4 luglio 2013
13 All About My Mom Tutto su mia madre 31 agosto 2009 11 luglio 2013
Leggi anche: Weeds acclamata darkcomedy a stelle e strisce profondamente oltraggiata dalla tv italiana (4a stagione).
Interpreti e personaggi.

    Mary-Louise Parker: Nancy Botwin
    Elizabeth Perkins: Celia Hodes
    Kevin Nealon: Doug Wilson
    Justin Kirk: Andy Botwin
    Andy Milder: Dean Hodes
    Hunter Parrish: Silas Botwin
    Alexander Gould: Shane Botwin
    Romany Malco: Conrad Shepard
    Tonye Patano: Heylia James
    Allie Grant: Isabelle Hodes
    Indigo: Vaneeta
    Demián Bichir: Esteban Reyes

Doppiatori e personaggi.

    Franca D'Amato: Nancy Botwin
    Cristiana Lionello: Celia Hodes
    Pasquale Anselmo: Doug Wilson
    Massimiliano Manfredi: Andy Botwin
    Roberto Certomà: Dean Hodes
    Davide Perino: Silas Botwin
    Manuel Meli: Shane Botwin
    Cristina Aubry: Heylia James
    Francesco Meoni: Conrad Shepard
    Emanuela Ionica: Isabelle Hodes
    Massimo Rossi: Esteban Reyes
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
rss-icon-feed-1_thumb2

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

2 commenti:

  1. Le prime serie di Weeds, fino alla terza, sono divertimento puro. Le scene surreali, le evoluzioni dei personaggi, spesso sorprendenti, la rendono una delle migliori black comedy televisive del nuovo millennio. Si ride molto, e di gusto. Gli attori sono perfetti per le parti che recitano, sono tutti in qualche modo strambi, perdenti, fuori dagli schemi. E questo rende anche i personaggi secondari in qualche modo mitici, te li fanno ricordare a distanza di tempo, perché caratterizzati in modo forte, anche se poco tridimensionale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Weeds è una commedia nera venata da un umorismo a volte sorprendente.

      Elimina

Random Posts

  • Just Another Kid di Torey Hayden è un bellissimo libro che trasmette ogni emozione, dal dolore alla felicità.
    18.11.2024 - 0 Comments
    Un bellissimo libro che trasmette ogni emozione, dal dolore alla felicità, ai piccoli progressi che questi bambini speciali raggiungono ogni giorno. Introduzione. Torey, un insegnante che si dedicava alla cura dei bambini in situazioni speciali, torna nella sua città natale in attesa che un problema con la sua documentazione venga risolto e riceve un'offerta per riprendere quella professione…
  • Under Suspicion un buon giallo, diligente, ma non troppo incisivo.
    26.04.2016 - 1 Comments
    Under Suspicion è un film del 2000 diretto da Stephen Hopkins, tratto da un romanzo di John Wainwright già portato sul grande schermo nel 1981 da Claude Miller nel film francese Guardato a vista (Garde à vue). Fu presentato in concorso al 53º Festival di Cannes. Remake di Guardato a vista di Claude Miller, film francese del 1981, con Lino Ventura, Michel Serrault e Romy Schneider. Nel remake…
  • La Convocazione è un’ottima prospettiva per analizzare Lo spietato mondo giudiziario e la società americana.
    23.05.2012 - 0 Comments
    Lo spietato mondo giudiziario è un’ottima prospettiva per analizzare la società americana, il legal thriller l’ideale espressione narrativa per la relativa analisi, e John Grisham è il profeta del genere, lo scrittore che ne ha messo a punto i meccanismi di seduzione letteraria, mettendo a segno con puntualità allarmante (un titolo all’anno) una lunga lista di bestsellers.  Detto questo e…
  • Oggetti di Reato è il secondo libro di Patricia Cornwell con protagonista Kay Scarpetta.
    19.09.2024 - 0 Comments
    In questi ultimi giorni ho avuto modo di leggere un po' più del solito (con mia grande gioia!) e infatti questa settimana sono riuscita a finire non uno ma ben due libri! Il primo è quello di cui vi parlo oggi, Body of Evidence , il secondo libro della serie di gialli di Patricia Cornwell con protagonista Kay Scarpetta. La mia intenzione era di leggere questo libro il mese scorso, ma…
  • Linea mortale un film che mostra il talento visivo di Joel Schumacher talento nell'ambientare la vicenda in una città allucinata.
    10.09.2019 - 0 Comments
    Linea mortale (Flatliners) è un film del 1990 diretto da Joel Schumacher, che narra le vicende di un gruppo di studenti di medicina che sperimentano su sé stessi la morte indotta chimicamente con l'unico scopo di provare l'esistenza dell'aldilà. Il titolo originale del film deriva dal termine inglese "flatline" ("linea piatta"); questa è la linea che viene visualizzata sulla strumentazione medica…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com