Home » , » Weeds acclamata darkcomedy a stelle e strisce profondamente oltraggiata dalla tv italiana (5a stagione).

La quinta stagione della serie televisiva Weeds è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dall'8 giugno al 31 agosto 2009. ...

La quinta stagione della serie televisiva Weeds è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dall'8 giugno al 31 agosto 2009.

In Italia la stagione è stata trasmessa dal due maggio all'undici luglio 2013 su Rai 4, senza l'indicazione del titolo italiano degli episodi. I titoli italiani sono stati inseriti nel 2016 per lo streaming della serie su Netflix.

La commedia nasconde (poco) una vena liberale e spesso apertamente critica verso una parte della società americana. Le frequenti scene di sesso, gli argomenti trattati e l’uso frequente di un linguaggio volgare la rendono adatta ad un pubblico adulto.
Weeds-Season-5-weeds-23128815-500-497 
Episodi.

Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Prima TV Italia
1 Wonderful Wonderful Incinta 8 giugno 2009 2 maggio 2013
2 Machetes Up Top I macete in alto 15 giugno 2009 9 maggio 2013
3 Su-Su-Sucio Su-Su-Suscio 22 giugno 2009 16 maggio 2013
4 Super Lucky Happy La sfera magica 29 giugno 2009 23 maggio 2013
5 Van Nuys Ricominciare 6 luglio 2009 30 maggio 2013
6 A Modest Proposal Una proposta modesta 13 luglio 2009 6 giugno 2013
7 Where the Sidewalk Ends Alla fine del marciapiede 20 luglio 2009 13 giugno 2013
8 A Distinctive Horn Un clacson particolare 27 luglio 2009 20 giugno 2013
9 Suck 'N' Spit Succhia e sputa 3 agosto 2009 27 giugno 2013
10 Perro Insano Cane pazzo 10 agosto 2009 27 giugno 2013
11 Ducks and Tigers Paperi e tigri 17 agosto 2009 4 luglio 2013
12 Glue Collante 24 agosto 2009 4 luglio 2013
13 All About My Mom Tutto su mia madre 31 agosto 2009 11 luglio 2013
Leggi anche: Weeds acclamata darkcomedy a stelle e strisce profondamente oltraggiata dalla tv italiana (4a stagione).
Interpreti e personaggi.

    Mary-Louise Parker: Nancy Botwin
    Elizabeth Perkins: Celia Hodes
    Kevin Nealon: Doug Wilson
    Justin Kirk: Andy Botwin
    Andy Milder: Dean Hodes
    Hunter Parrish: Silas Botwin
    Alexander Gould: Shane Botwin
    Romany Malco: Conrad Shepard
    Tonye Patano: Heylia James
    Allie Grant: Isabelle Hodes
    Indigo: Vaneeta
    Demián Bichir: Esteban Reyes

Doppiatori e personaggi.

    Franca D'Amato: Nancy Botwin
    Cristiana Lionello: Celia Hodes
    Pasquale Anselmo: Doug Wilson
    Massimiliano Manfredi: Andy Botwin
    Roberto Certomà: Dean Hodes
    Davide Perino: Silas Botwin
    Manuel Meli: Shane Botwin
    Cristina Aubry: Heylia James
    Francesco Meoni: Conrad Shepard
    Emanuela Ionica: Isabelle Hodes
    Massimo Rossi: Esteban Reyes
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
rss-icon-feed-1_thumb2

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

2 commenti:

  1. Le prime serie di Weeds, fino alla terza, sono divertimento puro. Le scene surreali, le evoluzioni dei personaggi, spesso sorprendenti, la rendono una delle migliori black comedy televisive del nuovo millennio. Si ride molto, e di gusto. Gli attori sono perfetti per le parti che recitano, sono tutti in qualche modo strambi, perdenti, fuori dagli schemi. E questo rende anche i personaggi secondari in qualche modo mitici, te li fanno ricordare a distanza di tempo, perché caratterizzati in modo forte, anche se poco tridimensionale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Weeds è una commedia nera venata da un umorismo a volte sorprendente.

      Elimina

Random Posts

  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Aprile 2013.
    20.05.2013 - 0 Comments
    1.- Il Nome della Rosa romanzo storico scritto da Umberto Eco con ambientazione medievale. Il nome della rosa è un romanzo scritto da Umberto Eco, edito per la prima volta nel 1980. Dopo aver scritto moltissimi saggi. Eco decise di scrivere il suo primo romanzo, dopo alcuni anni di meticolosa preparazione, cimentandosi nel genere del giallo ed in particolare nel giallo deduttivo. …
  • Le ragazze del Coyote Ugly divertente commedia, dal ritmo scatenato ed esuberante, che scaraventa lo spettatore in un party mozzafiato.
    24.04.2014 - 0 Comments
    Le ragazze del Coyote Ugly (Coyote Ugly) è un film del 2000 diretto da David McNally, con Piper Perabo, Adam Garcia e Maria Bello. Violet Sanford è una ragazza del New Jersey che aspira a diventare una cantautrice, ma convive con la paura del palcoscenico. Decisa ad inseguire il suo sogno, lascia la casa dove vive con il padre Bill alla volta di New York. Gira la città proponendo i suoi provini…
  • Tekno - Il respiro del mostro osserva con meticolosa lucidità un fenomeno che fa parte della nostra cultura.
    02.09.2014 - 0 Comments
    Dopo un toccante documentario sulle anziane mondine della bassa modenese datato 2008 ("Mondine - Di madre in figlia"), Andrea Zambelli si avventura nel territorio inesplorato e sotterraneo dei free parties tekno, delle tribes e di tutto quello che generalmente viene definito rave. Girare un documentario su un argomento tanto ostico ed osteggiato denota prima di tutto un coraggio fuori…
  • Hannibal è no dei prodotti televisivi più diabolicamente divertenti e originali dell'ultimo decennio.
    29.08.2024 - 0 Comments
    Ora che ci penso, è un miracolo che Annibale sia durato così a lungo. 39 episodi di questa serie operistica, eccessiva e magistrale sono un numero insolito se si tiene conto che dietro al progetto c'era la NBC. Già, la stessa rete che qualche mese fa lo cancellò dopo appena tre puntate e lo relegò a morire con la trasmissione dei sabati americani. Ma anche la stessa rete che ha messo le ali…
  • Grido di libertà buon film civile, diretto da Attenborough in modo robusto (anche se fin troppo tradizionale).
    12.02.2016 - 0 Comments
    Grido di libertà (Cry Freedom) è un film del 1987 diretto da Richard Attenborough. Il film è ambientato in Sudafrica negli anni 1970 e narra la storia vera dell'amicizia e la lotta comune tra il giornalista bianco Donald Woods e l'attivista nero dei Black Consciousness, Steve Biko. Il cantante Peter Gabriel vi ha dedicato un video arrangiando la sua canzone Biko del 1980, con alcune scene del…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com