Home » , » Remember affronta un regolamento di conti con la Storia e con una storia di privazione.

Remember è un film del 2015 diretto da Atom Egoyan. Il film è interpretato da Christopher Plummer, Bruno Ganz, Jürgen Prochnow, Heinz Liev...

Remember è un film del 2015 diretto da Atom Egoyan.

Il film è interpretato da Christopher Plummer, Bruno Ganz, Jürgen Prochnow, Heinz Lieven, Henry Czerny, Dean Norris, Martin Landau e Kim Roberts, ed è stato presentato in concorso alla 72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Remember, thriller senile sulla Memoria e sulla mostruosità banale del totalitarismo, che ha privato l'uomo della percezione di sé e di tutte le categorie intellettive soggettive, quelle che permettono di discernere e di scegliere con coscienza tra il bene e il male, ritrova l'autore e la strategia dello scarto del suo cinema, lo stravolgimento della percezione e il narcisismo con cui riconciliamo la frattura tra desiderio e identificazione.

Remember ribadisce gli elementi tipici del cinema di Egoyan, a partire dalla sua attenzione per la struttura (a puzzle o a labirinto). Una struttura che produce un'abile premessa smentita poi dall'epilogo, lasciando lo spettatore solo col suo desiderio di coerenza.

Perché una parola e un'immagine interrompono improvvisamente il processo di costruzione di senso, invalidando il lavoro compiuto e innescando un movimento di rivalutazione della vicenda che annuncia qualcosa fino a quel momento impensabile. Impossibile dire meglio e di più senza togliere allo spettatore il piacere frustrante (e frustrato) di una manifestazione inattesa.
remember-locandina
Trama.
Zev Guttman, ebreo affetto da demenza senile, è ricoverato in una clinica privata con Max, con cui ha condiviso un passato tragico e l'orrore di Auschwitz. Max, costretto sulla sedia a rotelle, chiede a Zev di vendicarli e di vendicare le rispettive famiglie cercando il loro aguzzino, arrivato settant'anni prima in America e riparato sotto falso nome.
Confuso dalla senilità ma determinato dal dolore, Zev riemerge dallo smarrimento leggendo la lettera di Max, che pianifica il suo viaggio illustrandone i passaggi. Quattro le identità da verificare, uno il colpo in canna per chiudere una volta per tutte col passato. Tra America e Canada, Zev troverà il suo 'nazista' e con lui una sconvolgente epifania.
C'è la memoria, quindi, al centro di tutto: il ricordarsi chi si è, cosa si è stati, cosa sia successo.
Una memoria che rischia continuamente di sbiadire definitivamente, ma con la quale si dovranno fare necessariamente conti dolorosi e inaspettati. Tanto per i protagonisti quanto per gli spettatori, che Egoyan - fedele al suo spirito di sempre, in questo - vuole sorprendere e provocare al tempo stesso, prestando però il fianco a pericolose obiezioni che riguardano i personaggi e i temi trattati proprio da un punto di vista non solo cinematografico, ma anche morale.
Leggi anche: The Lost, capolavoro di Siverston, ecco servito il delirio di onnipotenza di un ragazzo.
Interpreti e personaggi.
Christopher Plummer: Zev Gutman
Bruno Ganz: Rudy Kurlander #1
Jürgen Prochnow: Rudy Kurlander #4
Heinz Lieven: Rudy Kurlander #2
Henry Czerny: Charlie Gutman
Dean Norris: John Kurlander
Martin Landau: Max Rosenbaum
Kim Roberts: Paula
Sofia Wells: Molly
Janet Porter: madre di Molly
Peter DaCunha: Tyler
Amanda Smith: Cele
Stefani Kimber: Inge
Jane Spidell: Kristin Kurlander
Amy Wainberg: pianista

Doppiatori italiani.
Luciano De Ambrosis: Zev Gutman
Dario Penne: Rudy Kurlander #1
Bruno Alessandro: Rudy Kurlander #4
Dante Biagioni: Rudy Kurlander #2
Antonio Sanna: Charlie Gutman
Ugo Maria Morosi: John Kurlander
Rino Bolognesi: Max Rosenbaum
Paila Pavese: Cele
Daniela Calò: Kristin Kurlander
Ludovica Modugno: pianista
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
rss-icon-feed-1

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

2 commenti:

  1. Una memoria che rischia continuamente di sbiadire definitivamente, ma con la quale si dovranno fare necessariamente conti dolorosi e inaspettati. Tanto per i protagonisti quanto per gli spettatori, che Egoyan - fedele al suo spirito di sempre, in questo - vuole sorprendere e provocare al tempo stesso, prestando però il fianco a pericolose obiezioni che riguardano i personaggi e i temi trattati proprio da un punto di vista non solo cinematografico, ma anche morale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'è la memoria, quindi, al centro di tutto: il ricordarsi chi si è, cosa si è stati, cosa sia successo.
      Una memoria che rischia continuamente di sbiadire definitivamente, ma con la quale si dovranno fare necessariamente conti dolorosi e inaspettati.

      Elimina

Random Posts

  • Lo stile narrativo di Salman Rushdie, che amalgama il mito e la fantasia con la vita reale, è stato descritto come collegato al realismo magico.
    31.03.2012 - 0 Comments
    Ahmed Salman Rushdie, /sælˈmɑːn ˈrʊʃdi/ (Bombay, 19 giugno 1947), è uno scrittore e saggista indiano naturalizzato britannico, autore di opere di narrativa in gran parte ambientate nel subcontinente indiano. Il suo stile narrativo, che amalgama il mito e la fantasia con la vita reale, è stato descritto come collegato al realismo magico. Nel 1988 scrisse I versi satanici (The Satanic Verses),…
  • La verità del ghiaccio è un romanzo pieno di particolari, tensione e colpi di scena.
    26.05.2017 - 4 Comments
    La verità del ghiaccio (Deception Point) è il terzo romanzo giallo dello scrittore Dan Brown, scritto nel 2001 e pubblicato in Italia nell'ottobre 2005. È ispirato alla vicenda del meteorite ALH 84001, espressamente citato all'inizio del romanzo. Con una dovizia di particolari e dettagli scientifici sconosciuti ai più, sottili intrighi politici, ripetuti colpi di scena, Dan Brown ci porta nel…
  • Breaking Bad (3a stagione).
    29.11.2015 - 1 Comments
    La terza stagione della serie televisiva Breaking Bad, composta da 13 episodi, è stata originariamente trasmessa dal canale statunitense AMC dal 21 marzo al 13 giugno 2010. In Italia la terza stagione è stata trasmessa dal 9 luglio al 1º ottobre 2011 su AXN; in chiaro è stata trasmessa su Rai 4 dal 16 novembre al 28 dicembre 2011. Ciò che rende Breaking Bad così celebre infatti, non è la trama in…
  • Weeds è un'acclamata darkcomedy a stelle e strisce profondamente oltraggiata dalla tv italiana.
    18.08.2016 - 2 Comments
    Weeds è una serie televisiva statunitense del genere commedia nera ambientata in una immaginaria periferia della California, in cui la maggior parte dei residenti è coinvolta nello spaccio e nel consumo di cannabis (da cui il titolo). Prodotta e trasmessa negli Stati Uniti dal canale Showtime dal 2005 al 2012, la serie ha riscosso un grande successo di pubblico. Questa serie…
  • Il Prezzo della Vita è una miniserie drammatica dove si intrecciano storie d'amore, di gelosie e di mafia.
    25.06.2019 - 0 Comments
    ll Prezzo della Vita è una miniserie televisiva del 1995 diretta da Stefano Reali. Una storia drammatica dove si intrecciano storie d'amore, di gelosie, di mafia ma anche di buoni sentimenti, con varie scene d'azione, sapientemente dosate dal regista che, in questa occasione, fa debuttare sul piccolo schermo anche la sua figlia neonata. Trama. Alan Freiss, un perito legale francese, viene…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com