Home » » Il Buio Oltre la Notte, un romanzo con situazioni avvincenti e personaggi ben delineati.

Il Buio Oltre la Notte è un romanzo di Michael Connelly , edito nel 2001. È il settimo libro della lunga serie avente come protagonista il...

Il Buio Oltre la Notte è un romanzo di Michael Connelly, edito nel 2001. È il settimo libro della lunga serie avente come protagonista il detective di 3º grado della Polizia di Los Angeles Harry Bosch.

Il titolo dell'opera, come si può dedurre dalle pagine del romanzo, è spiegato dall'autore attraverso la narrazione: il buio è un elemento caratterizzante le opere del pittore fiammingo Hieronymus Bosch, figura centrale nello svolgimento delle indagini che porterà l'ex agente dell'FBI Terry McCaleb a sospettare di un omicidio proprio il detective della Polizia Harry Bosch.

Harry Bosch e Michael Connelly non deludono mai ed ogni loro caso ti tiene sempre incollato sino alla fine tra un colpo di scena e l'altro.

il-buio-oltre-la-notte

Trama.

Los Angeles, ultimo giorno dell'anno. Il detective Harry Bosch si trova in un carcere dove si è recato per parlare ad Edward Gunn, il dissoluto protagonista dell'omicidio che si svolgerà nella nottata successiva, nella quale verrà ucciso. Edward, che conduceva una vita tra alcool e vizi, conosceva benissimo il detective in quanto, tutte le volte che era stato arrestato per i suoi abusi, aveva trovato ad occuparsi di lui sempre Harry Bosch.

L'ex-agente dell'FBI Terry McCaleb vive ora una vita tranquilla sull'isola di Catalina a Sud di Los Angeles con la moglie Graciela e la figlia Cielo. Inaspettatamente però riceve la visita di Jaye Winston, la detective dello sceriffo di LA, che gli porta un fascicolo e una videocassetta di un caso che non riesce a risolvere: l'omicidio di Edward Gunn. Terry, ex-agente dell'FBI, non lavora più ai casi per problemi al cuore che lo obbligano a cure pesanti: travolto dal suo naturale istinto e dall'amore e dal rimpianto per il lavoro che è stato obbligato ad abbandonare, Terry promette a Jaye di dare un'occhiata al fascicolo e di farle avere una sua idea sul caso. In maniera incontrollabile Terry viene travolto dalla passione per le indagini e si ritrova a lavorare giorno e notte al caso: ricorrendo alla rete di conoscenze che aveva quando era in servizio Terry lavora in parallelo con Jaye per risolvere questo inesplicabile mistero. L'omicida di Gunn aveva architettato la scena del delitto in maniera apocalittica, ricorrendo a frasi e adottando lo schema artistico del pittore fiammingo Hieronymus Bosch: elemento centrale nella scena del delitto è un gufo in plastica che sembrava sorvegliare sulla stanza. In base alle ricerche effettuate prevalentemente da Terry, che prende il controllo dell'indagine andando ben oltre la semplice lettura del fascicolo e così spodestando Jaye Winston, i due giungono ad una scoperta sensazionale: il profilo dell'assassino coincide quasi perfettamente a quello di Harry Bosch.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

rss-icon-feed-1_thumb2

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

1 commento:

  1. E' il primo romanzo che ho letto di Connelly. Bè' devo dire che ho sbagliato. Lo riletto alcuni giorni fà, e mi sembrò decisamente più bello della prima volta. Questo è perché, la prima volta non conoscevo i personaggi di Connelly. Ma dopo aver letto Il poeta, La memoria del topo, la citta delle ossa, lo apprezzato. E' un di quei romanzi che non stanca, e scorre come un fiume in montagna. si notà che nel libro, tutti i particolari vengono esaminati, e perfezzionati. E' molto preciso. Poi c'è un chiarissimo colegamento con l'arte. Non lo consiglio come primo libro, solo perchè le emozioni si percepiscono solo a metà. Comunque è un libro, molto bello, e lo consiglierei a tutti.

    RispondiElimina

Random Posts

  • I romanzi di John Grisham, definiti legal thriller, riprendono molto dalla sua esperienza di avvocato.
    25.02.2011 - 0 Comments
    Secondo di cinque fratelli, Grisham è nato nel 1955 a Jonesboro, Arkansas, in una modesta famiglia del sud. Suo padre ha lavorato come operaio edile e coltivatore del cotone. Dopo essersi spostati spesso, la famiglia si è trasferita nel 1967 nella piccola città di Southaven, Mississippi. Consigliato dalla madre, il giovane Grisham divenne un avido lettore, influenzato particolarmente dal lavoro…
  • Divinità lovecraftiane un intero pantheon di divinità che regolano il suo universo fantastico. (4a parte).
    15.06.2013 - 0 Comments
    Negli scritti di Howard Phillips Lovecraft si delinea un intero pantheon di divinità che regolano il suo universo fantastico. Sebbene non tutti i critici siano d'accordo con questa distinzione, le divinità lovecraftiane possono essere suddivise in due macrocategorie: i Grandi Antichi e gli Dei Esterni.   I Grandi Antichi. Nella mitologia elaborata da Lovecraft, i Grandi Antichi (Old…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Dicembre 2013.
    11.01.2014 - 0 Comments
    1.- I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Dicembre 2013. Zoran, il mio nipote scemo, storia di una parentela che diventa amicizia nell'Italia profonda del No... "Nella cultura rurale della mia regione l'osmiza è il luogo principale di aggregazione, più del bar, perché somiglia a una casa - spiega Giuseppe Battiston, protagonista del film che segna…
  • In Fondo al Bosco è un film che raccoglie il precipitato di molta cronaca nera recente.
    20.06.2019 - 0 Comments
    In fondo al bosco è un film del 2015 diretto da Stefano Lodovichi, con protagonisti Filippo Nigro e Camilla Filippi.In fondo al bosco ritrova la sua originalità solo quando pone al pubblico le domande più interessanti relative alla natura del legame paterno: quanto conta il richiamo del sangue nella genitorialità maschile? E cosa fa di un uomo un padre? Un'ottima idea mettere a frutto quanto fa…
  • I due volti di gennaio è un film d’altri tempi, solido, raffinato e intelligente.
    15.09.2019 - 0 Comments
    I due volti di gennaio (The Two Faces of January) è un film del 2014 scritto e diretto da Hossein Amini, all'esordio dietro la macchina da presa, con protagonisti Kirsten Dunst, Oscar Isaac e Viggo Mortensen. La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo scritto da Patricia Highsmith nel 1964, già portato sul grande schermo col film tedesco Die zwei Gesichter des Januars del…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com