Home » , , » Bad Company - Protocollo Praga è un actioin-move di bassa lega, ma Hopkins riesce anche in questa impresa.

Bad Company - Protocollo Praga è un film del 2002 diretto da Joel Schumacher con Anthony Hopkins e Chris Rock. Un ibrido tra una ...

Bad Company - Protocollo Praga è un film del 2002 diretto da Joel Schumacher con Anthony Hopkins e Chris Rock.

Un ibrido tra una "spy story", un "action movie" e una commedia di bassa lega, questo è "Bad Company" ultima fatica di Joel Schumacher ("Tigerland"), un regista che personalmente ho messo sul mio libro nero dopo che ha letteralmente distrutto l'uomo pipistrello con il suo inguardabile "Batman Forever".

Questa volta, nel suo costante viaggio verso un'identità personale, adotta uno stile di ripresa con camera in movimento dall'alto ed un montaggio serrato alla "Tony Scott", ma con un gusto per le luci più "caldo", quasi rassicurante; il risultato è un prodotto che, anche in forza di una trama non certo innovativa, non coinvolge più di tanto.

A dispetto di dialoghi da dimenticare e di un'interpretazione di Hopkins all'insegna del minimalismo, le quasi due ore di film scorrono via senza annoiare, grazie a qualche scena spettacolare, al giusto numero di sparatorie e ad un Chris Rock in versione "mattatore".

bad-cpmpany-loc

Trama.

L'agente della CIA Kevin Pope (Chris Rock / "Arma Letale 4") è infiltrato a Praga all'interno di un'organizzazione dedita alla vendita di armi provenienti dall'ex-URSS. Il suo compagno, l'agente Oaks (Anthony Hopkins / "Titus"), dovrà spacciarsi per un compratore interessato ad una testata atomica portatile che fa gola a molti terroristi, soprattutto a Dragan Adjanic (Matthew Marsh / "Spy Game") ed alla sua spietata organizzazione. Per impedire la vendita della bomba a quelli che crede essere suoi concorrenti, Dragan organizza un agguato in cui Kevin resta ucciso. A questo punto l'unica possibilità di chiudere l'affare risiede nel fratello gemello di Kevin, Jake (sempre Rock, ovviamente), che dovrebbe prenderne il posto all'insaputa dei terroristi. Facile no? Peccato che Jake non sia un agente della CIA, anzi per dirla tutta è un dj perdigiorno che sbarca il lunario facendo il bagarino, che non ha il minimo senso della misura, ma soprattutto del dovere e che la sua unica "molla" siano i soldi, il tutto senza considerare la sua totale intolleranza per le regole.

La pellicola è stata costruita appositamente sul contrasto tra i due agenti: Rock ed Hopkins e sul loro modo di affrontare la vita; alla sconsiderata irruenza del primo, si contrappone la fredda calma del secondo, il tutto nell'ottica di creare gag più o meno divertenti. La netta divisione tra il periodo di addestramento e quello sul campo, ricalca la dicotomia tra la commedia ed il film d'azione. Questo grande polpettone, dove non manca la bellona di turno, il cattivo di prammatica ed un finale in puro stile USA, alla fine non convince più di tanto, restando uno dei tanti sottoprodotti hollywoodiani che attingono al bacino dello spionaggio (molto in voga in questo periodo).

Un ultima considerazione sui "temibili" terroristi: visto che ormai la cortina è caduta, gli islamici fanno ancora troppa paura per essere portati sullo schermo ed i cinesi è meglio non nominarli, rimangono, come di consueto, i soliti nostalgici esuli del vecchio regime (affetti da stupidità incurabile ed incapacità cronica) che si avvalgono del consueto stereotipo: "ora anche voi americani capirete cosa vuol dire avere dei morti in casa!". Penso di aver sentito questa frase almeno cinque volte nell'ultimo biennio; non si potrebbe trovare qualcosa di nuovo?

Bad_Company_film

Vedi anche: Anthony Hopkins ha conquistato il mondo intero con le sue straordinarie performances.

Interpreti e personaggi.

Anthony Hopkins: Officer Oakes
Chris Rock: Jake Hayes/Kevin Pope/Michael Turner
Peter Stormare: Adrik Vas
Gabriel Macht: Officer Seale
Kerry Washington: Julie
Brooke Smith: Agente Swanson
Irma P. Hall: Mrs. Banks

Doppiatori italiani.

Dario Penne: Officer Oaks
Fabrizio Vidale: Jake Hayes/Kevin Pope/Michael Turner
Francesco Pannofino: Adrik Vas

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

rss-icon-feed-1_thumb2

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

1 commento:

  1. Hopkins e la Smith (l'agente Swanson) avevano già lavorato insieme ne "Il Silenzio degli Innocenti", dove lei era una delle vittime del maniaco.

    RispondiElimina

Random Posts

  • Recensione di Harlequin di Morris West, una narrazione eccellente, con una storia nientemeno che brillante.
    09.01.2025 - 0 Comments
      Negli ultimi tempi ho colto l'occasione per rileggere alcuni romanzi che avevo già letto qualche anno fa e di cui avevo un bel ricordo. Uno di questi è Harlequin dello scrittore australiano Morris West , autore del celebre romanzo L'avvocato del diavolo , che magari in un'altra occasione rileggerò e commenterò, La salamandra e tanti altri diventati dei veri e propri best-seller…
  • L'esercito delle 12 scimmie è l'esito della strampalata congiunzione di talenti eterogenei.
    09.10.2014 - 0 Comments
    L'esercito delle 12 scimmie (12 Monkeys) è un film del 1995 diretto da Terry Gilliam, prodotto da Charles Roven e sceneggiato da David Webb e Janet Peoples. È stato liberamente ispirato al film La jetée, di Chris Marker, cortometraggio sperimentale francese del 1962. Il film consiste in una storia di fantascienza post-apocalittica. 'L'esercito delle 12 scimmie' è l'esito della strampalata…
  • Il predestinato (Unbreakable) una chiave thriller e una mistica nel nuovo racconto di Shyamalan.
    22.05.2016 - 1 Comments
    Il predestinato (Unbreakable) è un film del 2000 diretto da M. Night Shyamalan, con Bruce Willis e Samuel L. Jackson. Una chiave thriller e una mistica nel nuovo racconto di Shyamalan, che non poteva non percorrere una strada simile a quella del precedente Sesto senso. Per cominciare Bruce Willis: non è un fantasma ma l'unico sopravvissuto di un disatro ferroviario. E poi la new entry Samuel L.…
  • La Casa d'Inferno mobilita le sue energie e i suoi orrori per sloggiare gli intrusi e ucciderli.
    20.11.2010 - 0 Comments
    Nel nostro paese il romanzo La casa d’inferno (Hell House, 1971) di Richard Matheson ha avuto un ben strano destino, in quanto è stato pubblicato addirittura nel 1974 da Rizzoli, poi un lunghissimo silenzio rotto solo dalla ristampa (con la stessa traduzione) avvenuta nel 1995 nella collana La Biblioteca del Brivido dei F.lli Fabbri (collana di ristampe che pubblicò circa quaranta titoli,…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Agosto 2014.
    06.09.2014 - 0 Comments
    1.- The Acid House, film tratto da un libro di racconti dello scrittore surrealista Irving Wels. The Acid House è un film del 1998 diretto da Paul McGuigan, tratto dall'omonima raccolta di racconti The Acid House, seconda opera dello scrittore Irvine Welsh pubblicata nel 1994, un anno dopo la pubblicazione di Trainspotting. Tre episodi per palati forti corrispondenti ad altrettanti episodi del…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com