Home » , , , , » Il predestinato (Unbreakable) una chiave thriller e una mistica nel nuovo racconto di Shyamalan.

Il predestinato (Unbreakable) è un film del 2000 diretto da M. Night Shyamalan, con Bruce Willis e Samuel L. Jackson. Una chiave thrill...

Il predestinato (Unbreakable) è un film del 2000 diretto da M. Night Shyamalan, con Bruce Willis e Samuel L. Jackson.

Una chiave thriller e una mistica nel nuovo racconto di Shyamalan, che non poteva non percorrere una strada simile a quella del precedente Sesto senso. Per cominciare Bruce Willis: non è un fantasma ma l'unico sopravvissuto di un disatro ferroviario. E poi la new entry Samuel L. Jackson nella parte di un uomo malato, fragile non solo nel fisico: secondo lui, il sopravvissuto possiede doti misteriose, e sovrumane. Si tratta di prenderne coscienza.

Alla fine i nodi si sciolgono, il sipario si apre e la verità, insospettabile, emerge. Jackson non era poi così fragile. Come sempre accade il numero due non è all'altezza dell'originale. Qualche buona tensione compromessa da un ritmo troppo lento.

Unbreakable_-_Il_predestinato-loc

Per misurare l'atipicità dello stile di Shyamalan rispetto alla produzione hollywoodiana, basta confrontare il suo film con la maggioranza dei blockbuster d'azione odierni. Là c'è il terrore che lo spettatore si annoia se non succede qualcosa di travolgente ogni tre minuti: qui la strategia non punta sui botti e sugli effetti speciali, bensì sulla psicologia dei personaggi. (...) Stavolta, però, l'eccesso di aspettativa nel colpo di scena rende il finale un po' deludente: proprio nella risposta alla domanda, non poi tanto sorprendente. Però il ritmo è sostenuto.

Leggi anche: M. Night Shymalan. genio e sregolatezza del grande schermo, negli ultimi vent’anni.

Trama.

Il treno su cui viaggiava David Dunn è deragliato. Nello spaventoso incidente sono morti tutti i passeggeri, solo David si è salvato, stranamente senza riportare alcuna ferita.

All'uscita del funerale collettivo delle oltre cento vittime, David trova sul parabrezza della sua auto un biglietto con scritto: «Quanti giorni della tua vita sei stato malato?».

Dopo una leggera curiosità iniziale e l'aver constatato che né lui, né le persone a lui vicine ricordassero un giorno in cui fosse stato malato, David decide di visitare l'indirizzo apposto sul biglietto: a quel civico è ubicato un particolare museo, che espone tavole originali e fumetti ricercati. Ad accoglierlo vi è il titolare, Elijah, un uomo di colore che deambula a fatica a causa di una malattia genetica, l'osteogenesi imperfetta, di cui soffre dalla nascita e che lo espone al rischio di continue fratture. Egli, a causa dei continui ricoveri ospedalieri, sin da bambino ha coltivato la passione per i fumetti che ora espone e vende nella galleria di cui è proprietario.

Elijah comunica a David di avere una teoria, la quale potrebbe spiegare il motivo per cui sia uscito incolume dal deragliamento del treno, il fatto che a fronte di uno come lui, così fragile da stare in piedi a fatica, debba esistere da qualche parte nel mondo un altro uomo talmente forte da essere quasi "indistruttibile", una sorta di supereroe ancora ignaro dei suoi "poteri".

Prese inizialmente le distanze da Elijah, David si lascerà pian piano coinvolgere dall'idea del gallerista, fino all'epilogo finale del tutto inaspettato.

Unbreakable_-_Il_predestinato

Interpreti e personaggi.

Bruce Willis: David Dunn
Samuel L. Jackson: Elijah Price
Robin Wright Penn: Audrey Dunn
Spencer Treat Clark: Joseph Dunn
Michael Kelly: Dottor Dubin
Eamonn Walker: Dottor Mathison

Doppiatori italiani.
Angelo Maggi: David Dunn
Luca Ward: Elijah Price
Cristiana Lionello: Audrey Dunn
Flavio Aquilone: Joseph Dunn
Massimiliano Manfredi: Dottor Dubin
Gianluca Tusco: Dottor Mathison


Unbreakable – Il Predestinato (2000) Film... por imigliorifilm

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

rss-icon-feed-1_thumb2

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

1 commento:

  1. La direzione efficace, la fotografia elegante, il montaggio puntuale, la recitazione adeguata. Sia quella di Jackson, che carica il suo personaggio di sfumature sgradevoli: sia quella di Willis che, lasciati al guardaroba il sorrisetto ironico e i muscoli, rende credibile la sofferenza del predestinato". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 22 dicembre 2000)".. ecco 'Unbreakable, Il Predestinato', che è come un 'Sesto Senso' n. 2 in cui l'indiano hollywoodiano Shyamalan accerchia ancora il pubblico col suo stile lento e misterioso in cui Bruce Willis fa l'eroe senza paura per ristabilire l'economia del creato. Infelice il cinema che ha ancora bisogno di eroi? Più che altro, infelice il film cui manca la gran sorpresa

    RispondiElimina

Random Posts

  • Notorious perfetto connubio di spionaggio e sentimento, contrassegnato dal marchio di fabbrica di Hitchcock.
    12.02.2016 - 0 Comments
    Notorious - L'amante perduta (Notorious) è un film del 1946 diretto da Alfred Hitchcock, con protagonisti Ingrid Bergman e Cary Grant. Nel 2001 l'American Film Institute lo ha inserito al 38º posto nella lista dei 100 migliori thriller e horror di tutti i tempi, e nel 2002 lo ha inserito all'86º posto nella lista dei 100 migliori film sentimentali di tutti i tempi. Nel 2006 il film è stato…
  • Quella strada chiamata paradiso è un film parzialmente autobiografico, scritto e diretto dal regista franco-armeno Henri Verneuil.
    29.12.2018 - 0 Comments
    Quella strada chiamata paradiso (588, Rue Paradis) è un film del 1992 diretto da Henri Verneuil. È il seguito di Mayrig (1991): i due film, nonostante l'importanza storica del tema trattato, hanno avuto scarsa diffusione in Italia, come ha denunciato la scrittrice Antonia ArslanIl titolo fa riferimento a Rue Paradis, strada di Marsiglia in cui sono domiciliati i protagonisti della…
  • Il Potere della Parola è un film biografico basato sulla vera storia di Melvin B. Tolson, un professore del Wiley College nel Texas
    12.05.2020 - 0 Comments
    The Great Debaters - Il potere della parola (The Great Debaters) è un film biografico del 2007 diretto e interpretato da Denzel Washington. Ambientato nel 1935, il film è basato sulla storia vera di Melvin B. Tolson, un professore del Wiley College, stato del Texas. Trama Il professor Tolson, dopo un'accurata selezione (si parte da 360 studenti per poi sceglierne 45 e arrivare alla fine a soli…
  • I soliti sospetti, thriller di azione violenta che sembra talvolta in bilico tra la parodia e il fantastico.
    02.07.2014 - 0 Comments
    Un film di Bryan Singer. Con Stephen Baldwin, Kevin Spacey, Chazz Palminteri, Gabriel Byrne, Benicio Del Toro. Riuniti in un commissariato per un'identificazione, cinque malfattori si mettono d'accordo per un colpo grosso. Riuscita l'impresa continuano, ma si accorgono di essere manipolati a distanza da Kayser Söze, potente genio del crimine che nessuno ha mai visto. Con inganni a…
  • Recensione di Harlequin di Morris West, una narrazione eccellente, con una storia nientemeno che brillante.
    09.01.2025 - 0 Comments
      Negli ultimi tempi ho colto l'occasione per rileggere alcuni romanzi che avevo già letto qualche anno fa e di cui avevo un bel ricordo. Uno di questi è Harlequin dello scrittore australiano Morris West , autore del celebre romanzo L'avvocato del diavolo , che magari in un'altra occasione rileggerò e commenterò, La salamandra e tanti altri diventati dei veri e propri best-seller…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com