Home » , , » Tenebre è un romanzo post apocalittico tra i migliori degli anni ’80.

Tenebre è un  romanzo post apocalittico tra i migliori degli anni ’80, pubblicato per la prima volta nel 1987 e giunto qui da noi nel ...


Tenebre è un  romanzo post apocalittico tra i migliori degli anni ’80, pubblicato per la prima volta nel 1987 e giunto qui da noi nel 1991, con la collana Mystbooks della Mondadori. Oggi, il libro non è facile da rintracciare, almeno nella nostra lingua. Credo sia andato fuori catalogo da almeno una quindicina d’anni. Ma in inglese lo trovate ovunque. Qui, per esempio, in cartaceo e in ebook.

Amo moltissimo la narrativa di McCammon e scegliere un suo romanzo è stata una vera e propria impresa. Ho optato per Swan Song, alla fine, perché non è tra i più conosciuti dalle nostre parti. A differenza di molti suoi colleghi spariti dalla circolazione dalle nostre librerie, lui ha avuto una riscoperta temporanea all’inizio del secolo per merito della Gargoyle Books, che ha rimesso in circolazione alcune delle sue prime opere, come Hanno Sete, L’ora del Lupo e La Via Oscura.

Purtroppo, Swan Song non ha avuto la stessa fortuna: è stato completamente dimenticato, forse perché si tratta di un romanzo davver0 corposo (si aggira sulle ottocento pagine), forse perché spesso si tende a confonderlo con L’Ombra dello Scorpione e si teme il confronto con King.

tenebre

Confronto che non ha alcuna ragione di esistere, dato che i due libri hanno poco in comune: entrambi hanno come punto di partenza la fine del mondo, che avviene tramite influenza nella storia di King e per mezzo di guerra nucleare in quella di McCammon, entrambi vedono il formarsi di un conflitto tra bene e male, su cui si gioca il destino dell’umanità. Ma non c’è davvero altro. Manca, per esempio, in Swan Song, tutto l’elemento religioso che era invece centrale ne L’Ombra dello Scorpione. E anzi, la presenza divina viene fortemente messa in discussione. Più che a Dio, si fa riferimento a una sorta di forza sovrannaturale e magica che permea la realtà, un afflato di vita che continua a resistere e a fare di tutto per non soccombere, anche in un inverno perenne e radioattivo.

Leggere anche: L'Ombra dello Scorpione è una miniserie televisiva da un romanzo di Stephen King.

Per il resto, in Swan Song, l’umanità (quel poco che ne resta dopo la guerra) è sola e da sola deve cavarsela.

Trama.

Non si sa chi abbia iniziato, se il blocco occidentale o quello sovietico. Forse si è trattato semplicemente di un errore: un comandante di sottomarino troppo zelante o troppo spaventato. Ma, in una calda mattina d’estate, la guerra nucleare è iniziata e terminata in pochi minuti, lasciando sul terreno milioni di cadaveri e un mondo devastato. Chi non è morto durante i bombardamenti, lo sarà a breve per l’avvelenamento da radiazioni. Chi invece sopravvive, è orribilmente sfigurato dalle ustioni. Sono davvero in pochi quelli che sono riusciti a restare in vita senza conseguenze. Oltre alle cicatrici e le cheloidi, c’è anche un’altra malattia che rende il viso una mostruosità irriconoscibile: la Maschera di Giobbe, una serie di escrescenze cornee che ricopre la faccia e lascia a stento delle fessure all’altezza di naso e bocca per respirare.

Seguiamo le vicende di tre diversi gruppi di personaggi, tutti affetti da questa strana deformazione: Sister Creep, una vagabonda di mezza età che trova, tra le macerie di New York, un cerchio di vetro in cui si sono fuse delle pietre preziose e che sembra avere il potere di predire il futuro; il colonnello Macklin e il suo secondo Roland, intenti alla costruzione di un esercito con il compito di dominare ciò che resta del mondo; Swan, una bambina che è riuscita a salvarsi rimanendo intrappolata nel rifugio antiatomico costruito sotto una stazione di servizio, e il suo angelo custode Josh, un ex lottatore gigantesco che deve prendersi cura della bambina a ogni costo. Swan è infatti in grado di far tornare in vita la terra, di far crescere le piante e di percepire il dolore e la gioia di tutte le creature viventi.

Questo è appena l’antefatto di un’epopea che, dalla prima volta in cui mi è capitato di metterci le mani sopra, da adolescente, ha rappresentato per me l’immaginario apocalittico per antonomasia. Swan Song è un romanzo da cui è davvero impossibile staccare gli occhi, quando si inizia a leggerlo. Ottocento pagine che, se si ha il tempo, si bevono in pochi giorni, con dei personaggi e uno scenario tratteggiati con impressionante forza espressiva.

La catastrofe nucleare dei primi capitoli è una roba che non si dimentica facilmente e mi ricordo che, ogni tanto, mentre leggevo, mi guardavo alle spalle e scrutavo il cielo, tanto per essere sicura che non mi piovesse in testa qualche missile. Un potere di suggestione che appartiene solo ai maestri della narrativa di genere. E McCammon fa parte sicuramente dell’eletta schiera dei maestri.

Entrare nell’universo apocalittico di Swan Song significa essere pronti ad affrontare un lungo e doloroso viaggio alla ricerca della bellezza e della speranza. Siamo dalle parti dell’epica popolare, non della mera lotta per la sopravvivenza.

tenebre-swan-song

Robert McCammon sceglie, come protagonisti positivi del suo romanzo, una senzatetto, una bambina che vive in una roulotte con la madre alcolizzata, e un wrestler fallito. Tre disperati, insomma, circondati da altrettanti esempi di emarginazione sociale, spiantati di ogni risma, poveracci, disadattati e folli. È una scelta ben precisa, soprattutto quando la si mette a paragone con gli antagonisti, i cattivi, i militari dell’Esercito di Eccellenza, che vogliono sterminare tutti quelli con cicatrici da ustione in nome di un’ideale di purezza che richiama pessimi ricordi. Un vecchio colonnello con manie di grandezza e un ragazzino viziato privo di empatia nei confronti del prossimo sono a capo dell’EdE.

Si confrontano quindi due visioni del mondo antitetiche, descritte con un manicheismo che, una volta tanto, non sembra mai fuori posto, data la profonda umanità dello schieramento dei “buoni”, dato che ognuno di loro (esclusa Swan, che al momento dei bombardamenti, ha una decina d’anni) ha un passato pieno di errori, sofferenza, macchie indelebili.

In fondo, Swan Song parla di redenzione e sacrificio, di come decidere da che parte stare sia un dovere morale che diventa ancora più importante nel momento in cui la fine della civiltà dà a tutti l’illusione (e la giustificazione) che non esista più, una morale.

Perché, secondo McCammon, il crollo delle istituzioni che ci impedivano di comportarci come bestie non è e non sarà mai una giustificazione. E non basta, come è nei programmi dell’EdE (e degli altri vari eserciti che si costituiscono negli anni successivi ai bombardamenti) ricostruire l’ordine e la disciplina. Non sono ordine e disciplina a definirci come civiltà, ma l’empatia, l’amore, la fiducia nel prossimo.

tenebre-swan-songs

L’elemento soprannaturale non è rappresentato solo da Swan e dal cerchio di vetro trovato da Sister Creep. Se le due donne rappresentano la magia positiva del mondo, c’è anche spazio per il loro contraltare maligno, L’Uomo dall’Occhio Scarlatto, colui che i soldati chiamano Friend e che ha come missione quella di distruggere ogni residuo di bellezza, perché è nell’angoscia e nella disperazione che il male prospera.

Ed è proprio nel personaggio di Friend che, a mio avviso, Swan Song supera L’Ombra dello Scorpione: se si tratta del diavolo, non è un diavolo tentatore, non forza gli altri a commettere crimini, non costruisce una città a sua immagine. Vaga da solo per le lande desolate, coperte di cenere e neve, del mondo distrutto dal conflitto e non ha bisogno di spingere nessuno a compiere il male. I militari ci pensano benissimo da soli, sono già corrotti, sono già incapaci di comprendere un linguaggio diverso dalla violenza. Non c’è, come nel romanzo di King, la lotta tra due comunità, una bucolica, gestita da una vecchia predicatrice, e una tecnologica. Qui c’è solo un esercito che vuol fare del mondo il proprio terreno di conquista e delle presenze, benigne e maligne, che hanno un ruolo da spettatori e non da artefici.

L’umanità di McCammon è più libera di quella di King, lo è nel bene e nel male e le scelte compiute dai personaggi, da questo punto di vista, hanno un peso maggiore. Non ci sarà nessuna grazia divina alla fine del cammino, solo la consapevolezza di essersi comportati nel modo giusto.

Leggere anche: Detto il Re del brivido Stephen King è uno scrittore di fama mondiale, ha alle spalle cinquantadue romanzi tutti diventati best-sellers.

L’illustrazione che vedete nell’articolo, quella con tutti i personaggi principali del romanzo, è presa da qui. Date un’occhiata che ne vale la pena.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

rss-icon-feed-1_thumb2

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

1 commento:

  1. McCammon è uno dei miei autori preferiti del genere , insieme a Simmons e Jeff Long , altro autore geniale misconosciuto in Italia .
    Ho tutto quello edito da noi , tra cui questo romanzo , ed è un vero peccato che nessuno si sia finora preso la briga di editarlo in digitale , insieme al resto delle sue opere , ma visto l’andazzo editoriale nel paese , non mi stupisco di nulla , ormai …

    RispondiElimina

Random Posts

  • Pi Greco, il Teorema del Delirio, una storia di Faust digitale.
    26.03.2014 - 0 Comments
    π - Il teorema del delirio (π o Pi) è un film del 1998 diretto da Darren Aronofsky, ed interpretato da Sean Gullette. Pellicola indipendente a basso costo che approda a temi metafisici partendo da un presupposto razionale. Il film è caratterizzato dall'impiego di camere a spalla, di pellicole bianco e nero dal contrasto e dalla grana molto spinti e dal montaggio ipercinetico. L'atmosfera…
  • Il Romanzo di Ramses: Il Figlio della Luce.
    13.08.2020 - 0 Comments
     Il Romanzo di Ramses.Grazie alle più raffinate conoscenze storiche e al tocco dell'immaginazione possiamo condividere le angosce e le speranze del grande faraone, soffrire con lui dei tradimenti e gioire delle vittorie, incontrare una schiera di personaggi indimenticabili: suo padre Sethi, la dolce sposa Nefertari, il poeta Omero, l'ebreo Mosè... Dall'iniziazione alle lotte per il…
  • Hanno Sete di Robert McCammon è un capolavoro assoluto della letteratura vampirica da uno dei maestri incontrastati dell'horror.
    16.10.2024 - 0 Comments
      Hanno Sete (They Thirst bell'originale in inglese) è il terzo libro di Robert McCammon pubblicato nel 1981. Un male vecchio come il mondo si è trasferito dalle lande desolate di un paese dell'est europeo nel calderone ribollente della Città degli Angeli, più di otto milioni di persone e un campionario di ogni genere di umanità... Il contagio che questo male porta con sé si diffonde,…
  • Il ragazzo che catturò il vento
    08.11.2019 - 0 Comments
    Il ragazzo che catturò il vento (The Boy Who Harnessed the Wind) è un film del 2019 scritto, diretto e interpretato da Chiwetel Ejiofor, al suo esordio come regista. Il film è basato sull'omonimo libro di memorie scritto da William Kamkwamba, edito in Italia nel 2010 da Rizzoli. È stato selezionato per rappresentare il Regno Unito come miglior film in lingua straniera ai premi Oscar 2020.Trama In…
  • Antiwar Songs, 138 canzoni contro la guerra.
    23.10.2013 - 0 Comments
    Canzoni contro la guerra è un lavoro corale di raccolta di testi relativi a canti di tutto il mondo e di tutte le epoche a contenuto pacifista ed antimilitarista, in forma di Database e strutturato su contributi liberi da parte di lettori e collaboratori. Quando iniziarono a farsi più insistenti le voci di una prossima guerra in Iraq, sui newsgroup it.fan.musica.guccini e it.fan.musica.de-andre,…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com