Home » , » The Stepfather (Il Patrigno) rievoca quel genere di incubo dietro i velati congegni di un thriller sociologico.

The Stepfather - Il patrigno (The Stepfather) è un film del 1987 diretto da Joseph Ruben . La sceneggiatura è stata scritta da Donald E. We...

The Stepfather - Il patrigno (The Stepfather) è un film del 1987 diretto da Joseph Ruben. La sceneggiatura è stata scritta da Donald E. Westlake, ispirandosi alla figura nel noto assassino John List.

Il film ha avuto due sequel; Stepfather II (1989) e il film televisivo In casa con il nemico (1992), inoltre ha avuto un remake nel 2009 dal titolo Il segreto di David - The Stepfather.

Terry O'Quinn torna a vestire i panni del patrigno nel secondo capitolo della serie uscito due anni dopo (in Italia solo in VHS e con il titolo Il patrigno II). Nel terzo capitolo della serie, del 1992, il ruolo andrà a Robert Wightman. Nel 2009, nel remake del primo film, è l'attore Dylan Walsh a dare il volto al personaggio.

il-patrigno

Trama.

Jerry Blake è un perfetto uomo di famiglia, con la mania per l'ordine ed il controllo, vive con la moglie Susan e la figliastra Stephanie. Ma dietro la figura di perfetto marito e patrigno si nasconde un pericoloso psicopatico con la fissazione della famiglia. Anni prima, sotto il nome di Henry Morrison, aveva massacrato la sua famiglia, riuscendo a non farsi catturare dalla polizia. Proprio il suo ex cognato, Jim Ogilvie, si mette sulle sue tracce convinto che Jerry si sia fatto una nuova e regolare famiglia. Quando avvengono alcuni efferati omicidi, la giovane e ribelle Stephanie inizia a sospettare proprio del patrigno. Jerry decide così di crearsi una nuova identità e una nuova famiglia, prima deve però compiere un nuovo massacro, gettando Stephanie e sua madre Susan in un incubo.

The_Stepfather_-_Il_patrigno (1)

Interpreti e personaggi.

Terry O'Quinn: Jerry Blake
Jill Schoelen: Stephanie Maine
Shelley Hack: Susan
Charles Lanyer: dr. Bondurant
Stephen Shellen: Jim Ogilvie

Doppiatori italiani.

Sergio Di Stefano: Jerry Blake
Franco Zucca: dr. Bondurant

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

rss-icon-feed-1_thumb2

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

1 commento:

  1. Premettendo che non ho ancora mai visto il film precedente di Joseph Ruben del quale questo ne è il remake, penso che in generale la storia di quest'ambiguo patrigno psicopatico ed ossessionato dalla famiglia sia abbastanza inquietante ed interessante. Questa nuova versione di stampo televisivo, riesce a coinvolgere quanto basta e fa sì che in questo caso la tensione bruci a fuoco lento per gran parte della pellicola fino ad esplodere nella parte finale che causa diverse palpitazioni. Certamente non siamo di fronte ad un thriller di serie A perchè lo stile è banalotto, ricalcato e scontato, eppure eppure, la trama ha quel nonsochè d'intrigante. La follia omicida, il desiderio di dominare e controllare gli altri e la fiducia o la diffidenza nei confronti di uno sconosciuto apparentemente innocuo sono le tematiche principali di questo film la cui storyline è ben delineata e così chiara ed evidente fin da subito però, da non offrire putroppo alcun tranello psicologico o colpo di scena. Si capisce immediatamente di fatti quali saranno le dinamiche attraverso le quali si susseguiranno gli eventi, gli omicidi e gli inseguimenti, eppure eppure, si rimane incollati allo schermo forse perchè in parte affascinati dalla performance generale di un cast discreto che si fonde perfettamente caratterizzando a dovere tutti i propri personaggi. Peccato solo che come film sia irrisolto e presenti un epilogo che lascia una porta aperta di poco gradimento poichè giustizia non viene fatta...

    RispondiElimina

Random Posts

  • Divinità lovecraftiane un intero pantheon di divinità che regolano il suo universo fantastico. (2a parte).
    13.06.2013 - 0 Comments
    Negli scritti di Howard Phillips Lovecraft si delinea un intero pantheon di divinità che regolano il suo universo fantastico. Sebbene non tutti i critici siano d'accordo con questa distinzione, le divinità lovecraftiane possono essere suddivise in due macrocategorie: i Grandi Antichi e gli Dei Esterni.   I Grandi Antichi. Nella mitologia elaborata da Lovecraft, i Grandi Antichi (Old…
  • Weeds acclamata darkcomedy a stelle e strisce profondamente oltraggiata dalla tv italiana (5a stagione).
    26.08.2016 - 2 Comments
    La quinta stagione della serie televisiva Weeds è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dall'8 giugno al 31 agosto 2009. In Italia la stagione è stata trasmessa dal due maggio all'undici luglio 2013 su Rai 4, senza l'indicazione del titolo italiano degli episodi. I titoli italiani sono stati inseriti nel 2016 per lo streaming della serie su Netflix. La commedia nasconde (poco) una…
  • Il Regno di Conan di Mauro Racassi.
    25.12.2021 - 0 Comments
    L'isola di Toraigh ha un nuovo re. Dopo aver sconfitto i nemici, Conan regala al suo regno un periodo di pace e prosperità e il suo amore con la druida Gwynedd sta per essere coronato da un fastoso matrimonio. Ma il destino si prenderà la rivincita. Nel corso di una movimentata battuta di caccia, quando Gwynedd è stata fortunosamente sottratta agli artigli di un orso, dall'ombra compare un…
  • The Attic è un pseudo thriller psicologico con una trama un po' troppo flebile.
    27.12.2016 - 2 Comments
    The Attic è un film del 2008 diretto da Mary Lambert. Mary Lambert (Helena, 13 ottobre 1951) è una regista statunitense. Il grande passo nel mondo del cinema arriva nel 1987 quando dirige il drammatico Siesta con un folto gruppo di divi americani, capitanati da Ellen Barkin. Tuttavia il suo più grande successo cinematografico è Cimitero vivente (Pet Sematary, 1989), da un romanzo di Stephen…
  • The Grand Seduction un remake che scorre molto piacevolmtente con location fantastiche.
    12.07.2019 - 0 Comments
    The Grand Seduction è un film del 2013 diretto da Don McKellar.Un remake del film franco-canadese The Grand Seduction, che racconta la storia di un piccolo paese portuale in cerca di un dottore, per poter ottenere un contratto che servirà per assicurarsi un industria. Gleeson interpreta un residente che userà diverse tattiche per sedurre il dottore a rimanere al villaggio permanentemente. Il film…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com