Home » » Lupo solitario è caratterizzato dal fatto che la trama è completamente ispirata da una sola canzone di Bruce Springsteen.

Lupo solitario (The Indian Runner) è un film del 1991 diretto da Sean Penn, al suo debutto nella regia. Il film è caratterizzato dal fatto ...

Lupo solitario (The Indian Runner) è un film del 1991 diretto da Sean Penn, al suo debutto nella regia. Il film è caratterizzato dal fatto che la trama è completamente ispirata da una sola canzone di Bruce Springsteen, Highway Patrolman, dell'album Nebraska del 1982. I personaggi, le ambientazioni e lo stile narrativo sono una trasposizione fedele della canzone, di cui il film diventa omaggio ed estensione. Il produttore esecutivo fu Steve Bannon. Trama Il film è basato sul rapporto e il conflitto di due fratelli, Joe e Frank Roberts. Joe è lo sceriffo di una piccola cittadina agricola del Nebraska, Plattsmouth, Frank è un soldato dell'esercito degli Stati Uniti. Lo sceriffo Joe Roberts conduce una vita tranquilla ed è sposato con Maria, una giovane donna messicana per cui ha dovuto lottare con i pregiudizi razzisti del padre. La vita dei due fratelli separati è scossa dalla morte del padre: Frank incontra il fratello dopo essere tornato dalla guerra in Vietnam. È diventato un uomo scontroso e cupo, incapace di starsene fuori dai guai. Joe, paziente ed amorevole nei confronti del fratello ritrovato, cerca di ricostruire una vita per lui e per suo fratello, ricordando la loro infanzia trascorsa insieme. Frank ha una relazione con una ragazza del posto, Dorothy, che darà alla luce suo figlio, dandogli una parvenza di speranza e apparente felicità nella nuova comunità in cui vive. L'indole e la solitudine di Frank Roberts non riesce comunque a cambiare: uccide Caesar, il gestore dell'unico bar del paese. Il fratello sceriffo è quindi messo in conflitto tra l'amore che prova verso il fratello e la sua integrità di poliziotto: lo insegue fino al confine e decide di accostare lasciando il fratello libero di scappare. Il film si chiude con una citazione di Tagore: (EN) «Every new child born brings the message that God is not yet discouraged of man» (IT) «Ogni nuovo bambino che nasce porta il messaggio che Dio non è ancora scoraggiato dall'uomo» (Tagore) Pur avendo ingaggiato attori di prim'ordine e utilizzando una sceneggiatura particolare, la pellicola per gli argomenti trattati è stata distribuita prevalentemente nel circuito dei film indipendenti e non è mai diventata un successo commerciale su larga scala. Infatti utilizza scene di forte impatto, registicamente ineccepibili ma che possono disturbare qualche spettatore, fra cui nudi maschili ed un parto ripreso con molti dettagli. Dedicato alla memoria di Hal Ashby, Frank Bianco e John Cassavetes, il film è stato presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al 44º Festival di Cannes

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • I Soprano ha ricevuto tutti i principali premi televisivi, diventando ben presto una serie cult.
    08.05.2019 - 0 Comments
    I Soprano (The Sopranos) è una serie televisiva statunitense prodotta dall'emittente HBO, trasmessa in USA nell'arco di sei stagioni, dal 1999 al 2007: ideatore e produttore della serie è lo sceneggiatore statunitense David Chase che, oltre a supervisionare e ideare i soggetti, firma anche la regia del primo e dell'ultimo episodio. La serie descrive la vita di Tony Soprano, boss della mafia…
  • Il Signore degli Anelli resta una delle più popolari opere letterarie del XX secolo.
    03.04.2016 - 0 Comments
    Il Signore degli Anelli (titolo originale in inglese: The Lord of the Rings) è un romanzo high fantasy epico scritto da John Ronald Reuel Tolkien e ambientato alla fine della Terza Era dell'immaginaria Terra di Mezzo. Scritto a più riprese tra il 1937 e il 1949, fu pubblicato in tre volumi tra il 1954 e il 1955. Tradotto in trentotto lingue, con decine di riedizioni ciascuna, resta una delle più…
  • Cause of Death di Patricia Cornwell, settimo libro della serie di Kay Scarpetta, uno dei più belli.
    11.01.2025 - 0 Comments
    Patricia Cornwell è una scrittrice originaria della Florida, ideatrice del personaggio femminile legato al giallo e thriller più famoso al mondo, la patologa Kay Scarpetta. La scrittrice, con i colpi di scena delle sue trame, trascina il lettore nelle vite dei protagonisti, facendogli vivere le loro stesse paure e angosce. Cause of Death è un thriller un po' datato, ma proprio per questo è…
  • L’Uomo Elefante è un film sull'umanità che si nasconde sotto una maschera mostruosa.
    10.09.2014 - 0 Comments
    Affetto da una grave forma di neurofibromatosi, il mostruoso John C. Merrick (1862-90) diventa un fenomeno da baraccone e poi ospite privilegiato nel London Hospital, coccolato da ricchi londinesi. Horror in presa diretta sulla realtà, è un film sulla dignità e il dolore, sull'umanità che si nasconde sotto una maschera mostruosa. Suggestivo nell'ambientazione, qua e là geniale, splendido…
  • Willard il paranoico, un nuovo tipo di amicizia.
    16.09.2014 - 0 Comments
    Willard il paranoico (Willard) è un film horror di Glen Morgan, con Crispin Glover, Laura Harring e R. Lee Ermey. Il film è liberamente basato sulla novella Ratman's Notebook di Stephen Gilbert, ed è anche il remake del film Willard e i topi del 1971. Il film venne distribuito negli Stati Uniti il 15 marzo 2003 e in Italia il 29 luglio 2005. Willard, quarantenne introverso al limite della…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com