Home » » American History X, interessante film a livello sociologico come rapporto sull'odio razzista nelle grandi aree metropolitane degli USA.

La pellicola è dedicata al tema della tensione sociale e del razzismo negli Stati Uniti ed è valso a Edward Norton una candidatura all'O...

La pellicola è dedicata al tema della tensione sociale e del razzismo negli Stati Uniti ed è valso a Edward Norton una candidatura all'Oscar come miglior attore protagonista. Il film, in Italia, a causa del contenuto violento, è stato vietato ai minori di 14 anni.

Scritto da David McKenna e diretto dall'esordiente T. Kaye, noto regista pubblicitario, il dramma concentra nel giro di 24 ore la memoria e il senso di tre anni con l'ottica di Danny (E. Furlong), fratello minore di Derek e suo succubo.

Interessante a livello sociologico come rapporto sull'odio razzista nelle grandi aree metropolitane degli USA, il film soffre di schematismo didascalico e di scarsità di sfumature nel disegno dei personaggi, anche e soprattutto in quello del protagonista, pur interpretato con istrionismo ben controllato dall'ottimo E. Norton.

American_History_X_loc


Derek Vinyard viene scarcerato dopo avere scontato tre anni di carcere per aver ucciso due ragazzi di colore che stavano tentando di rubargli l'auto. Derek è un nazi skinhead, appartenente ad una setta di giovani neonazisti finanziata da Cameron Alexander, proprietario di una casa editrice che promuove libri e gruppi musicali che inneggiano alla supremazia bianca.
Il giorno della scarcerazione di Derek, il fratello minore Danny, a scuola, consegna come compito per casa un tema di lode al Mein Kampf, ritenendo di seguire al meglio l'esempio del fratello più grande. Danny ancora non è al corrente del fatto che in carcere Derek si è allontanato dalle idee razziste che lo caratterizzavano in precedenza, a causa della sua lenta presa di coscienza in merito all'ipocrisia di quella che lui considerava la razza superiore. In carcere Derek faceva parte di un gruppo di neonazisti. Accortosi che i membri del gruppo si avvalevano degli ispanici come fornitori di droga, Derek decise di scostarsi dal gruppo, arrivando a subire violenza sessuale da parte di un componente dello stesso come ritorsione.
La sua decisione, oltre alle violenze subite, è stata influenzata anche dalla consapevolezza che durante la detenzione le uniche persone che gli sono state accanto sono stati due uomini di colore: un giovane detenuto, con il quale condivideva il lavoro nella lavanderia del carcere, e Sweenie, preside della scuola di Danny nonché suo vecchio insegnante, che lo ha aiutato durante il suo programma di recupero. Proprio attraverso il dialogo con quest'ultimo, Derek ha appreso che il fratello stava percorrendo la sua stessa strada. Derek confida nell'aiuto di Sweenie affinché faccia recedere il fratello dalle sue convinzioni e questi decide di assegnare a Danny il compito di riscrivere la sua tesina, intitolandola American History X, ossia un elaborato incentrato sulla storia del fratello Derek.
American_History_X_norton1
Derek si impegna ad illustrare i suoi nuovi ideali ed a farli apprezzare anche a Danny, ma la cosa non è priva di problemi, in quanto Derek è considerato un eroe dalla comunità di estrema destra e tutti si aspettano che egli riprenda con lo stesso vigore l'attivismo. Derek viene invitato ad una festa da Seth, corpulento amico di Derek e ora del fratello. La prima persona che incontra è la sua ex ragazza, con la quale Derek prova a parlare. Ma a lei evidentemente non interessava l'amore di Derek, ma soltanto la posizione che aveva preso e si allontana da lui. Ovviamente sul posto è presente anche il loro "leader" Cameron. Nel momento in cui egli esterna il suo proposito di abbandonare la politica, e Cameron lo minaccia, Derek si fa prendere dalla collera picchiando Cameron il quale gli promette che si sarebbe vendicato. In quel momento Derek gli rompe il naso lasciandolo al tappeto. Una volta uscito dall'ufficio di Cameron, proprio sopra la festa, gli ex-amici e la fidanzata tentano di aggredirlo con l'intenzione di ucciderlo. Seth gli punta una pistola, Derek riesce a disarmarlo e a scappare, portando con sé Danny. Derek rimane la notte a parlare con suo fratello, gli racconta tutto ciò che ha passato e a quante idiozie stesse dando retta. Furono anche la posizione ottusa del padre, successivamente ucciso, a portare Derek a quel brusco cambiamento che subì.
Danny quindi conviene con i nuovi ideali di Derek e finisce di scrivere la sua tesina: non più un encomio alla dottrina nazista, bensì un elogio alla fratellanza tra razze. Ma la mattina della consegna al preside succede qualcosa che non era previsto: un ragazzo di colore, con cui Danny aveva avuto uno screzio il giorno prima, aveva pianificato una vendetta nei confronti del ragazzo, uccidendolo nei bagni della scuola. Derek corre sul posto, la polizia lo blocca ma Sweenie dice di lasciarlo passare. Nei bagni abbraccia il corpo ormai senza vita del fratello. Il film si chiude con la voce di Danny che legge la conclusione della sua tesina.
American_History_X_norton2
Interpreti e personaggi.
    Edward Norton: Derek Vinyard
    Edward Furlong: Danny Vinyard
    Beverly D'Angelo: Doris Vinyard
    Jennifer Lien: Davina Vinyard
    Ethan Suplee: Seth Ryan
    Fairuza Balk: Stacey
    Elliott Gould: Murray
    Avery Brooks: dr. Bob Sweeney
    Stacy Keach: Cameron Alexander
    William Russ: Dennis Vinyard
    Guy Torry: Lamont
    Joe Cortese: Rasmussen
    Antonio David Lyons: Lawrence
    David Basulto: guardia carceraria
AmericanHistoryX2
Doppiatori italiani.
    Massimo De Ambrosis: Derek Vinyard
    Stefano Crescentini: Danny Vinyard
    Anna Rita Pasanisi: Doris Vinyard
    Silvia Tognoloni: Davina Vinyard
    Simone Mori: Seth Ryan
    Rossella Acerbo: Stacey
    Michele Gammino: Murray
    Alessandro Rossi: dr. Bob Sweeney
    Luciano De Ambrosis: Cameron Alexander
    Francesco Pannofino: Dennis Vinyard
    Corrado Conforti: Lamont
    Dario Penne: Rasmussen
    Riccardo Rossi: Lawrence
    Mario Bombardieri: guardia carceraria
American-History-X
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Marzo 2014.
    21.04.2014 - 0 Comments
    1.- eXistenZ un film di Cronemberg in cui un gioco basato su un particolare sistema di collegamenti biologici si misura con la realtà virtuale. eXistenZ è un film canadese del 1999 scritto e diretto da David Cronenberg, presentato in concorso al Festival di Berlino. Cronenberg ha, in ugual misura, seguaci fanatici e detrattori accaniti. Qui si misura con la realtà virtuale. Un film-videogame o…
  • Scarface ottimo remake del capolavoro del gangster-movie anni '30.
    11.10.2014 - 0 Comments
    Scarface è un film del 1983 scritto da Oliver Stone e diretto da Brian De Palma. Il film è il remake dell'omonimo lungometraggio del 1932 diretto da Howard Hawks. A differenza dell'originale ambientato a Chicago durante gli anni del proibizionismo, in questo film l'azione si svolge nella Miami degli anni ottanta, allora centro di un considerevole traffico di droga. Montana, rozzo cubano di…
  • Paulem, la grande tradizione dell’Appennino emiliano romagnolo si rinnova.
    16.07.2013 - 0 Comments
    Negli anni'60 alcuni amici della montagna modenese diedero vita ad un coro, da una piccola formazione iniziale. Esso aumentò ben presto il numero dei partecipanti diventando la più importante realtà corale del Frignano. Da quella formazione, qualche anno dopo, si distaccò un pool di musicisti uniti dall'amore per la rivalutazione di un folklore che sentivano ancora vivo e attivo. L'incontro con…
  • La Convocazione è un’ottima prospettiva per analizzare Lo spietato mondo giudiziario e la società americana.
    23.05.2012 - 0 Comments
    Lo spietato mondo giudiziario è un’ottima prospettiva per analizzare la società americana, il legal thriller l’ideale espressione narrativa per la relativa analisi, e John Grisham è il profeta del genere, lo scrittore che ne ha messo a punto i meccanismi di seduzione letteraria, mettendo a segno con puntualità allarmante (un titolo all’anno) una lunga lista di bestsellers.  Detto questo e…
  • American History X, interessante film a livello sociologico come rapporto sull'odio razzista nelle grandi aree metropolitane degli USA.
    16.06.2014 - 0 Comments
    La pellicola è dedicata al tema della tensione sociale e del razzismo negli Stati Uniti ed è valso a Edward Norton una candidatura all'Oscar come miglior attore protagonista. Il film, in Italia, a causa del contenuto violento, è stato vietato ai minori di 14 anni. Scritto da David McKenna e diretto dall'esordiente T. Kaye, noto regista pubblicitario, il dramma concentra nel giro di 24 ore la…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com