Home » , » L'ultimo capodanno un'opera grottesca contro la borghesia ipocrita.

L'ultimo capodanno è un film del 1998 diretto da Marco Risi, tratto dal racconto L'ultimo capodanno dell'umanità di Niccolò Amma...

L'ultimo capodanno è un film del 1998 diretto da Marco Risi, tratto dal racconto L'ultimo capodanno dell'umanità di Niccolò Ammaniti pubblicato nella raccolta Fango (1996).

Il film è ambientato nel Comprensorio "Le Isole", situato sulla via Cassia a nord di Roma.

L'azione si svolge la sera di un 31 dicembre a Roma, frammentata in sei appartamenti di due moderne palazzine. Convengono parenti e amici invitati, ma anche un trio di ladri e una comitiva di smandrappati e trucidi burini.

È una commedia corale ad alto costo (con ricorso a effetti speciali, persino digitali) sotto il segno di una ridondanza cannibalesca non sempre controllata, connotata in chiave di un grottesco esasperato che tracima in farsa apocalittica.

Lultimo-capodanno-loc

Da un racconto lungo di Niccolò Ammaniti che ha collaborato alla sceneggiatura. Poco in sintonia col "buonismo" imperante alla Pieraccioni, fu ritirato dopo pochi giorni dal regista-produttore in attesa di una 2ª uscita
Distribuzione

Il film venne inizialmente distribuito in Italia nel marzo 1998, ma a soli tre giorni dall'uscita il regista Marco Risi decise di ritirarlo dalle sale per la scarsa attenzione del pubblico, dovuta, a suo dire, al lancio sbagliato dell'opera[1]. Il film fu fatto nuovamente uscire nelle sale un anno più tardi.

A Roma, al numero civico 1043 della via Cassia, c'è il complesso residenziale "Le isole", formato da due moderne palazzine. E' la notte dell'ultimo dell'anno e gli abitanti del comprensorio si preparano a festeggiare S. Silvestro in vari modi.

In un appartamento, Giulia si sta preparando perché ha invitato a cena alcuni amici. E' un po' tesa e nervosa, perché un amico al telefono voleva invitarla per la sera, poi, quando tutti sono a tavola, scopre che suo marito Enzo ha una relazione con Lisa, una invitata. Giulia medita allora di uccidere il marito.

In un altro appartamento, la signora Gina sta preparando il cenone, e vorrebbe avere presente anche il figlio Cristiano, che però è chiuso in camera con un amico con cui sta pensando come passare la notte.

C'è poi la contessa Sinibaldi, che organizza una grande festa, alla quale si presenta Gaetano, giovane galante, che però suo malgrado si vede raggiunto da un amico alla testa di un gruppo di esagitati tifosi. Gaetano resta poi vittima dell'opera di seduzione della anziana contessa.

Nel suo studio l'avvocato Rinaldi è rimasto solo. Facendo credere alla famiglia a Cortina di avere lavoro urgente da sbrigare, riceve una prostituta che, dietro lauto compenso, soddisfa tutte le sue strane voglie erotiche.

In un altro appartamento, la famiglia Trodini si appresta a festeggiare. Il padre Vittorio, appassionato d'auto d'epoca, ne ha appena comprata una cui tiene molto, e quando la vede distrutta per colpa degli inquilini di fronte, la vendetta parte inesorabile.

Nell'appartamento Belpedio, Filomena è sola e si appresta a passare piangendo la notte.

Ci sono poi tre ladruncoli, che cercano di approfittare del trambusto e di altri appartamenti vuoti per fare qualche furto.

E c'è infine lo stanzone della caldaia, dove scendono il figlio di Gina e l'amico. Qui, dopo avere fatto strane conoscenze, alterano il funzionamento del riscaldamento. La caldaia scoppia e tutto il complesso residenziale esplode.

Lultimo-capodanno

Interpreti e personaggi.

    Monica Bellucci: Giulia Giovannini
    Marco Giallini: Enzo Di Girolamo
    Angela Finocchiaro: signora Rinaldi
    Claudio Santamaria: Cristiano Carucci
    Iva Zanicchi: Gina Carucci
    Giorgio Tirabassi: Augusto Carbone
    Ricky Memphis: Orecchino
    Adriano Pappalardo: Mastino di Dio
    Max Mazzotta: Ossadipesce
    Gianni Ferreri: Gualtiero Treccia
    Natale Tulli: Osvaldo Ferri
    Piero Natoli: Vittorio Trodini
    Francesca D'Aloja: Lisa Faraone
    Alessandro Haber: avv. Rinaldi
    Beppe Fiorello: Gaetano Malacozza
    Ludovica Modugno: Filomena
    Antonella Steni: Esa Giovannini
    Federica Virgili: Sukla
    Maria Monti: Scintilla
    Franco Odoardi: nonno

lultimo_capodanno_pappalardo

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Abbiamo selezionato per voi una raccolta con i nostri articoli più letti nel 2018, tra libri, musica, tv e cinema.
    24.01.2019 - 0 Comments
    MAI + COME PRIMA, AMARA E MALINCONICA COMMEDIA ADOLESCENZIALE AMBIENTATA IN ALTA MONTAGNA.28.07.2014 - 0 CommentsMai + come prima è un film del 2005, prodotto e diretto da Giacomo Campiotti. Il film fu girato in Alta Badia, nella località di San Cassiano e nel Parco naturale Fanes - Sennes e Braies, nonché a Roma Nicola Cipolla, interprete del personaggio del disabile Max, è realmente un…
  • Nuovo Cinema Paradiso è un film che rende omaggio al cinema come memoria della società.
    28.11.2018 - 0 Comments
    Nuovo Cinema Paradiso è un film del 1988 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore.Uno dei migliori film italiani della stagione 1987/1988. È la storia di un cinema di paese, punto d'incontro di tutti (negli anni Quaranta e Cinquanta). Ha vinto un premio ai Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha vinto un premio ai David di Donatello, ha vinto un premio ai Golden Globes, La…
  • La Casa d'Inferno mobilita le sue energie e i suoi orrori per sloggiare gli intrusi e ucciderli.
    20.11.2010 - 0 Comments
    Nel nostro paese il romanzo La casa d’inferno (Hell House, 1971) di Richard Matheson ha avuto un ben strano destino, in quanto è stato pubblicato addirittura nel 1974 da Rizzoli, poi un lunghissimo silenzio rotto solo dalla ristampa (con la stessa traduzione) avvenuta nel 1995 nella collana La Biblioteca del Brivido dei F.lli Fabbri (collana di ristampe che pubblicò circa quaranta titoli,…
  • Il destino è già scritto
    17.02.2019 - 0 Comments
    2.22 - Il destino è già scritto (2:22) è un film del 2017 diretto da Paul Currie e interpretato da Michiel Huisman, Teresa Palmer e Sam Reid Trama Dylan Branson è un controllore di traffico aereo (che da piccolo voleva fare il pilota pur avendo paura di volare) in grado di visualizzare i patterns che lo circondano. Un giorno, mentre si trova al lavoro, si distrae nell'osservare un vero e proprio…
  • The GrandMaster, una biografia in cui la violenza si esprime attraverso l'arte.
    11.06.2016 - 1 Comments
    The Grandmaster (Yut doi jung si) è un film del 2013 scritto e diretto da Wong Kar-wai e interpretato da Tony Leung e Zhang Ziyi. È basato sulla vita di Yip Man, maestro di arti marziali Wing Chun e mentore di Bruce Lee. della prima versione, mai proiettata in pubblico e della durata presunta di circa 4 ore, si contano tre diversi montaggi: la versione cinese di 130 minuti, quella europea di…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com