Home » , » Big Fish un punto di svolta nella carriera di Tim Burton, il suo "film della maturità".

Chi è veramente Edward Bloom : un ormai vecchio commesso viaggiatore contaballe ottusamente radicato nei racconti fantastici con cui ha desc...

Chi è veramente Edward Bloom: un ormai vecchio commesso viaggiatore contaballe ottusamente radicato nei racconti fantastici con cui ha descritto la sua vita o un personaggio misterioso e mitologico, un avventuriero dalla vita straordinaria?

Agli occhi del figlio Will la risposta è certa e inappellabile: Ed Bloom (interpretato rispettivamente da Ewan McGregor nella versione giovanile e da Albert Finney nella fase della vecchiaia, entrambi magnifici ) altro non è che una figura lontana e patetica, incapace di affrontare la realtà e colpevole di averla sempre sfuggita attraverso il ricorso alle fiabe con cui l'ha rivestita.

Big_fish

Giunto al capezzale del padre vecchio e malato dopo tre anni di distanza e di silenzio, a Will non resta che tentare di decifrarne la vita partendo proprio da quei racconti che Edward Bloom si ostina a ricordare: il suo incontro con una vecchia strega e con un gigante gentile, il suo strano soggiorno nello sperduto paesino di Spectre, la sua gavetta nel circo fra nani e uomini - lupo, la sua mirabolante impresa nella guerra di Corea, la romantica conquista della moglie (Jessica Lange) e infine quella continua ricerca del "Pesce Gigante", simbolo di una tensione alla dimensione magica dell'esistenza mai spenta, mai sopita.

E la vera scoperta sarà capire come nella vita realtà e magia siano perfettamente conciliabili, a patto che si sia in grado di accogliere la vita stessa con occhi nuovi e con una nuova capacità di ascoltare.

Realizzato a seguito della morte del padre e mentre lo stesso regista stava preparandosi a diventarlo, "Big Fish" può essere considerato un punto di svolta nella carriera di Tim Burton, il suo "film della maturità": non più mondi fantastici popolati da uomini - pipistrello, scheletri sognatori o Frankenstein ingenui, ma luoghi dell'anima in cui realtà e immaginazione possono finalmente incontrarsi.

E proprio il cuore ingenuo dell'America rurale, l'Alabama delle piccole cittadine senza tempo e dai mille corsi d'acqua, diventa lo scenario per questo toccante e visionario ritratto di padre.

Un film bellissimo, commovente e inclassificabile.

bigfish

Interpreti e personaggi.
     Ewan McGregor: Ed Bloom giovane
    Albert Finney: Ed Bloom anziano
    Billy Crudup: Will Bloom
    Jessica Lange: Sandra Bloom anziana
    Alison Lohman: Sandra Bloom giovane
    Helena Bonham Carter: Jenny / La strega
    Robert Guillaume: Dott. Bennett
    Marion Cotillard: Josephine
    Matthew McGrory: Karl il gigante
    Miley Cyrus: Ruth da piccola
    David Denman: Don Price a 18-22 anni
    Steve Buscemi: Norther Winslow
    Danny DeVito: Amos Calloway
    Deep Roy: Mr. Soggybottom
    Missi Pyle: Mildred

Doppiatori italiani.

    Riccardo Rossi: Ed Bloom giovane
    Luciano De Ambrosis: Ed Bloom anziano
    Vittorio De Angelis: Will Bloom
    Micaela Esdra: Sandra Bloom anziana
    Valentina Mari: Sandra Bloom giovane
    Cristiana Lionello: Jenny / La strega
    Angelo Nicotra: Dott. Bennett
    Tiziana Avarista: Josephine
    Alessandro Rossi: Karl il gigante
    Mino Caprio: Norther Winslow
    Giorgio Lopez: Amos Calloway

Big_Fish

Le riprese di Big Fish iniziarono il 13 gennaio 2003 e terminarono agli inizi di maggio. La produzione fu posta a Wetumpka, Alabama. Tutte le scene con la recitazione di Albert Finney nel ruolo del vecchio Edward Bloom furono filmate per prime a causa della difficoltà emotiva che pretendeva la parte. McGregor fu sul set dall'inizio e osservò la recitazione dell'attore.

Dopodiché, le riprese proseguirono più lievemente, più piacevolmente vedendo il lavoro di Burton e McGregor un ambiente più gioviale e più vario nelle storie raccontate.

La maggior parte del film fu improvvisato, come la scena della nascita di Edward o la scena esilarante di Edward Bloom in Corea. Le riprese avvennero tutte in Alabama eccezion fatta per una settimana di lavoro a Parigi.

Burton preferì utilizzare effetti speciali pratici anziché l'animazione computerizzata. Furono usate la prospettiva forzata per le scene con Karl il Gigante, e i gradienti di colori, per la prima volta usati dal regista, per rendere i toni del film più fantastici.

La colonna sonora di Big Fish fu composta dal regolare collaboratore di Burton, Danny Elfman. Si ebbe anche il contributo del cantante dei Pearl Jam Eddie Vedder con la canzone intitolata "Man of the Hour", composta dopo la visione del film. Grande l'inserimento della memorabile "Let's Work Together" dei Canned Heat.

big-fish

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Pi Greco, il Teorema del Delirio, una storia di Faust digitale.
    26.03.2014 - 0 Comments
    π - Il teorema del delirio (π o Pi) è un film del 1998 diretto da Darren Aronofsky, ed interpretato da Sean Gullette. Pellicola indipendente a basso costo che approda a temi metafisici partendo da un presupposto razionale. Il film è caratterizzato dall'impiego di camere a spalla, di pellicole bianco e nero dal contrasto e dalla grana molto spinti e dal montaggio ipercinetico. L'atmosfera…
  • Nel film 588, Rue Paradis, Henri Verneuil racconta la storia di una famiglia in fuga dal genocidio armeno.
    08.01.2025 - 0 Comments
    588, Rue Paradis è un film drammatico francese del 1992 diretto da Henri Verneuil sul tema del genocidio armeno e del rifugio che molte famiglie di quella nazionalità hanno trovato in Francia, in particolare all'indirizzo a cui il film fa riferimento nella sua lingua originale, il francese. Il titolo si riferisce a Rue Paradis, una strada di Marsiglia dove vivono i protagonisti. Si tratta…
  • Il Castigo di John Verdon.
    18.02.2021 - 0 Comments
    Gli invitati sono tutti riuniti nel giardino della grande villa per brindare agli sposi: lui è uno psichiatra illustre e controverso, lei una giovane rampolla dell’alta società newyorchese. La sposa si fa attendere, come nelle migliori tradizioni. Ma quando il ritardo si fa imbarazzante, iniziano a cercarla.Un thriller originale, che racconta di una malattia che non viene mai analizzata.Sappiamo…
  • American YakuzaIl narra le vicende di un agente dell'FBI coinvolto nelle attività illecite della mafia giapponese.
    07.07.2019 - 0 Comments
    American Yakuza è un film d'azione statunitense del 1993 diretto da Frank Cappello. Trama Il film narra le vicende di un agente dell'FBI che viene coinvolto nelle attività illecite della mafia giapponese, vale a dire la yakuza. Interpreti e personaggi Viggo Mortensen: Nick Davis / David Brandt Ryō Ishibashi: Shuji Sawamoto Michael Nouri: Dino Campanela Franklyn Ajaye: Sam Yuji Okumoto: Kazuo Anzu…
  • I 99 Posse erano molto avanti, i musicisti per cui la musica è il supporto di un messaggio di critica al sistema.i
    02.10.2024 - 0 Comments
      La formazione napoletana che salutò l'arrivo del nuovo millennio pubblicando l'album "que vendrà"La vida La prima vita dei 99 Posse durò dal 1991 fino al 2001. Poi lo stop, e la reunion nel 2009. Il gruppo napoletano è tutt'ora in attività e lo scorso aprile ha pubblicato il singolo "Comanda la gang". Ma facciamo un passo indietro, fino al maggio del 2000 quando…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com