Home » , » Black Block, il documentario sulle violenze alla Diaz e a Bolzaneto.

Presentato al festival di Venezia, il documentario prodotto dalla Fandango di Procacci è diretto dal genovese Carlo Bachschmidt: "Il fi...

Presentato al festival di Venezia, il documentario prodotto dalla Fandango di Procacci è diretto dal genovese Carlo Bachschmidt: "Il film nasce con l'intenzione di raccontare come la repressione delle Forze dell'ordine abbia controllato le vite, i desideri e le passioni di coloro che hanno vissuto l'episodio più violento mai attuato dalla polizia italiana”

Attraverso Lena e Niels (Amburgo), Chabi (Zaragoza), Mina (Parigi), Dan (Londra), Michael (Nizza) e Muli (Berlino) il film intende restituire una testimonianza di chi ha vissuto in prima persona le violenze del blitz alla scuola Diaz e le torture alla Caserma di Bolzaneto.

Nel racconto corale dei protagonisti emerge la storia di Muli. Muli ripercorre i motivi per i quali ha deciso di impegnarsi nella politica, fino alla sua partecipazione alle giornate di Genova 2001, le violenze subite, e la scelta di ritornare a Genova per testimoniare ai processi.

black block

È tornato affrontando il trauma subito per trasformarlo in un’occasione con la quale trovare un riscatto morale. Attraverso la sua esperienza matura un nuovo percorso politico, riacquista la voglia di confrontarsi e lo stare insieme, e soprattutto riscopre un’altra Genova.

“Black Block nasce con l’intenzione di raccontare come la repressione delle Forze dell’ordine abbia controllato le vite, i desideri e le passioni di coloro che hanno vissuto l’episodio più violento mai attuato dalla polizia italiana”, ha spiegato Bachschmidt, “Il mio è stato un modo come un altro di restituire importanza alla memoria di tutti i manifestanti che hanno partecipato alle giornate del G8 e che in forma diversa portano ancora oggi una ferita aperta”.

“In questi anni è stato difficile poter portare fuori dalle aule del tribunale i risultati che sono emersi durante i processi”, prosegue Bachschmidt, “è mancata una comunicazione costante sui risultati processuali che dal 2004 al 2010 sono stati ottenuti”.

Black_Bloc_Hamburg

Nei giorni del G8, Bachschmidt si trovava in piazzale Kennedy, tra l’Infopoint e il Mediacenter. Poi dopo l’incursione alle scuole Diaz e le violenze nel carcere di Bolzaneto è divenuto consulente tecnico responsabile del Genoa Legal Forum per l’analisi e l’archiviazione di tutto il materiale video fotografico relativo alle giornate di quel luglio 2001. Una sorta di archivio in carne, ossa e file, di tutto ciò che è testimonianza video di quei drammatici giorni.

Gioco facile recuperare voci e facce dei ragazzi inglesi, tedeschi e spagnoli intervistati per il documentario partendo dalle manifestazioni festose antiG8, fino alle prime aggressioni della polizia in strada e in quella scuola maledetta. I protagonisti del racconto ripercorrono con lucidità e in ogni dettaglio il tipo di violenza a cui ognuno di loro è stato sottoposto, prima alla Diaz e poi a Bolzaneto.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • La Sconosciuta, il dramma della schiavitù sessuale raccontata in un film da Tornatore.
    14.12.2018 - 0 Comments
    La sconosciuta è un film del 2006 diretto da Giuseppe Tornatore. Sei anni dopo Malèna, il regista siciliano torna al cinema con un film ispirato ad alcuni fatti di cronaca riguardanti il racket della prostituzione di ragazze provenienti dall'Europa dell'Est e sullo sfruttamento dei loro uteri per dare figli a coppie che non possono averne. Il film, ambientato nella fittizia città veneta di…
  • La casa di carta, i punti di forza della nuova serie tv-fenomeno.
    24.07.2019 - 0 Comments
    La casa di carta (La casa de papel nell'originale spagnolo) è una serie televisiva spagnola ideata da Álex Pina. La prima stagione è stata trasmessa da Antena 3 dal 2 maggio al 23 novembre 2017. In italiano la serie è stata pubblicata il 20 dicembre 2017 (prima parte), il 6 aprile 2018 (seconda parte) e il 19 luglio 2019 (terza parte) da Netflix. Il cast, il 18 luglio 2019, annuncia che ci sarà…
  • Alle fonti del Nilo, un  viaggio lungo il maestoso letto del fiume, descritto con grande talento narrativo.
    20.02.2010 - 2 Comments
    Dopo un interminabile viaggio nelle tierre più remote del mondo conosciuto, per il mago Taita e il fedele Meren è tempo di far ritorno in Egitto. La loro amata patria è afflita da piaghe senza fine: sulle regioni del Nilo, già stremate da lunghi anni senza esondazioni, si è abbattuto il flagelo della peste, che non ha risparmiato neppure i figli del faraone Nefer Seti. E mentre i nemici di…
  • David Lynch il regista che medita un mondo migliore.
    19.02.2014 - 0 Comments
    David Keith Lynch (Missoula, 20 gennaio 1946) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, pittore, musicista, compositore, attore, montatore, scenografo e scrittore statunitense. Durante la sua lunga carriera, Lynch ha sviluppato un nuovo stile narrativo e visivo, che ha reso i suoi film riconoscibili al pubblico di tutto il mondo per la loro forte componente surrealista, le loro…
  • L'Ora del Lupo è un romanzo di Robert McCammon, una storia di lupi mannari diversa dal solito, arricchita da elementi di romanticismo ed eroismo.
    20.12.2024 - 0 Comments
      Oggi voglio parlarvi di The Wolf's Hour , candidato al Bram Stoker Award 1989. Come quasi tutti i suoi illustri colleghi dalla penna carica di sangue e budella, Robert McCammon dimostra sempre di essere molto più a suo agio con la forma del racconto breve che con quella a lunga distanza. The Wolf's Hour non fa eccezione, ma per fortuna McCammon conosce a memoria le regole della…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com