Home » , » Calvario più che un film è una opera riflessiva ed introspettiva.

Calvario (Calvary) è un film del 2014 diretto da John Michael McDonagh con protagonista Brendan Gleeson. È uscito nei cinema irlandesi l...

Calvario (Calvary) è un film del 2014 diretto da John Michael McDonagh con protagonista Brendan Gleeson.

È uscito nei cinema irlandesi l'11 aprile 2014.
Nel colonnino dei più ci sono l'interpretazione di Brendan Gleeson, che riesce a mantenere misura e dignità anche all'interno di questa trama grandguignolesca (e stiamo parlando di massacro etico, più ancora che fisico), e la fotografia di Larry Smith.

Anche la bizzarria della trama, fatta di incontri-confessioni come stazioni di una Via Crucis di evidente matrice teatrale, e l'umorismo acido che, in alcune scene, riesce a strappare una risata possono essere considerate virtù.
Trama.
Una domenica mattina, come tante altre, in una sonnolenta cittadina costiera irlandese occidentale, Padre James Lavelle è seduto nel suo confessionale per ascoltare i peccati dei suoi parrocchiani. Egli viene preso alla sprovvista quando un penitente gli annuncia che ha intenzione di ucciderlo per vendicare gli stupri subiti da bambino da parte di un altro prete oramai morto. L'uomo dà a Padre James una settimana di tempo per mettere le cose in ordine e fare pace con l'enigma spirituale e personale in cui si ritrova.

Padre James è una sorta di Giobbe contemporaneo, costretto ad ascoltare i peccati di una comunità irlandese che pare una galleria di mostri: un uomo traumatizzato dalle continue violenze di un prete nei suoi confronti, un ricco aristocratico che odia tutto e tutti, un assassino psicopatico violentatore seriale, una moglie fedifraga con la passione per il felching, un barista acido, un ispettore di polizia dotato di amante promiscuo, un medico sadico e persino la stessa figlia del parroco (concepita quando padre James era ancora un uomo sposato) con tendenze suicide. Lo stesso prelato è un ex alcolizzato che, dopo la morte della moglie, si è smarrito, per poi ritrovarsi grazie alla Fede.

Ce ne vorrà molta per sopportare le cattiverie e i rancori che gli si annidano intorno, anche perché la maggior parte degli abitanti della parrocchia è posseduto da un cinismo nero: lo stesso cinismo che sembra animare il regista e sceneggiatore angloirlandese John Michael McDonagh, nel momento in cui crocifigge incessantemente il suo protagonista circondandolo di personaggi scurrili, distruttivi e degenerati, presenti nella comunità in maniera anche solo statisticamente esagerata. McDonagh sembra accanirsi in modo particolare contro la Chiesa brulicante di pedofili, ipocriti e affaristi. A parte l'aiutante di Padre James, che è solo "spaventosamente coglione".Calvаry_(film)
Interpreti e personaggi.
Brendan Gleeson: Padre James Lavelle
Chris O'Dowd: Jack Brennan
Kelly Reilly: Fiona Lavelle
Aidan Gillen: Dr. Frank Harte
Dylan Moran: Michael Fitzgerald
Isaach De Bankolé: Simon
M. Emmet Walsh: lo scrittore
Marie-Josée Croze: Teresa
Orla O'Rourke: Veronica Brennan
Domhnall Gleeson: Freddie Joyce
David Wilmot: Padre Leary

Doppiatori italiani.
Paolo Marchese: Padre James Lavelle
Simone Mori: Jack Brennan
Benedetta Degli Innocenti: Fiona Lavelle
Massimo De Ambrosis: Dr. Frank Harte

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
rss-icon-feed-1

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

2 commenti:

  1. Il titolo italiano "Calvario" non potrebbe che essere più appropriato a questo film che racconta la vita di un prete irlandese che vive le proprie giornate tra seccature, problemi altrui e propri da risolvere, minacce ed un passato alquanto turbolento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Egli infatti è a capo di una chiesa in un piccolo villaggio irlandese ed è quasi un punto di riferimento, o meglio, un bersaglio per i suoi parrocchiani.
      Grazie dal commento.

      Elimina

Random Posts

  • La Scimmia di Pietra, questa volta  la storia inizia su una nave che porta a bordo dei clandestini verso la terra della libertà, gli USA.
    25.08.2012 - 1 Comments
    Questa volta la storia inizia su una nave che porta a bordo dei clandestini verso la terra della libertà, gli USA. Sulla nave è presente un uomo senza scrupoli, detto lo Spettro. Lyncoln Rhyme, il famoso consulente della polizia di New York è sulle sue tracce, riuscendo addirittura a capire dove mandare le forze di polizia ad aspettare lo sbarco. Lo Spettro fiuta qualcosa e fa scatenare…
  • Lo stile narrativo di Salman Rushdie, che amalgama il mito e la fantasia con la vita reale, è stato descritto come collegato al realismo magico.
    31.03.2012 - 0 Comments
    Ahmed Salman Rushdie, /sælˈmɑːn ˈrʊʃdi/ (Bombay, 19 giugno 1947), è uno scrittore e saggista indiano naturalizzato britannico, autore di opere di narrativa in gran parte ambientate nel subcontinente indiano. Il suo stile narrativo, che amalgama il mito e la fantasia con la vita reale, è stato descritto come collegato al realismo magico. Nel 1988 scrisse I versi satanici (The Satanic Verses),…
  • Il Colore della Notte + un thriller con Bruce Willis in una delle interpretazioni più focose della sua carriera.
    13.08.2019 - 0 Comments
    Il colore della notte (Color of Night) è un film del 1994 diretto da Richard Rush, con Bruce Willis e Jane March. Trama New York: il dottor Bill Capa è uno psicanalista sconvolto dal suicidio di una sua paziente, lanciatasi dalla finestra del suo studio proprio davanti ai suoi occhi: il tragico evento gli procurerà infatti uno shock tale da non poter più distinguere chiaramente il colore rosso…
  • La famiglia Adams.
    22.07.2014 - 0 Comments
    La famiglia Addams è un film diretto dal regista Barry Sonnenfeld. Il film fu originariamente sviluppato dalla Orion Pictures (che al momento deteneva i diritti di proprietà della serie televisiva su cui si è basato il film). Tuttavia, a causa di problemi finanziari dello studio, la Paramount ha iniziato a co-produrre il film e ha finito poi con il rilasciarlo negli Stati Uniti, mentre la…
  • Hannibal Lecter, L'origine del male mostra le affascinanti scene della Lituania durante la Seconda Guerra Mondiale,
    18.08.2024 - 0 Comments
    I serial killer fanno da sempre parte dell'immaginario collettivo: l'idea di un uomo che diventa predatore e inizia a uccidere i propri simili è troppo perversa e affascinante per non stimolare il nostro gusto per il macabro. In realtà, molti di loro hanno una fanbase equivalente a quella delle rock star, e decine di profiler li studiano, scavando nelle loro menti disturbate. Nella realtà…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com