Home » , , » La donna del ritratto si presenta dapprima come un brillante esercizio di stile.

La donna del ritratto (The Woman in the Window) è un film del 1944 diretto da Fritz Lang. noir del periodo americano di Fritz Lang, tratto...

La donna del ritratto (The Woman in the Window) è un film del 1944 diretto da Fritz Lang.

noir del periodo americano di Fritz Lang, tratto da un romanzo di J.H. Wallis, che il regista tedesco utilizza per riprendere i temi a lui cari dello sdoppiamento tra realtà e apparenza, del confine spesso labile tra innocenza e colpevolezza.

Thriller inesorabile con Edward G. Robinson superlativo nel rendere la paura di un maturo borghese coinvolto in una passione che si rivelerà rovinosa, il film venne criticato per il finale apparentemente sbrigativo, in realtà fulminante, perché concentrato su di un'unica inquadratura.
la_donna_del_ritratto
Trama.
Il professore di criminologia Richard Wanley rimane solo in città dopo aver accompagnato alla stazione moglie e figli in partenza per le vacanze. Si reca al club per una serata con gli amici e vede in una vetrina il ritratto di una donna affascinante.

Quando esce dal club si ferma di nuovo a contemplare il ritratto. Inaspettatamente sul vetro della vetrina si materializza l'immagine della donna. Ella ha nome Alice. Scambia qualche battuta con Wanley e lo invita a casa propria, con la scusa di mostrargli i disegni relativi al ritratto. Ma l'incontro galante è bruscamente interrotto dalla visita dell'amante della donna, un ricco uomo d'affari. Costui, geloso e adirato, si getta contro Wanley, che, afferrate istintivamente e per legittima difesa un paio di forbici posate su un tavolino, utilizzate precedentemente per stappare una bottiglia, uccide l'aggressore. Il suo primo impulso è quello di chiamare la polizia e denunciare l'accaduto, ma riflettendo sulle conseguenze sociali dell'apparire pubblicamente implicato in un assassinio, cambia proposito. Presa l'auto, si reca fuori città e si libera del cadavere gettandolo in un bosco.
Un boy scout ritrova il corpo e iniziano le indagini. Wanley ha lasciato molte tracce dietro di sé. L'indagine viene affidata al procuratore Frank Laior, uno degli amici del club. Laior insiste perché Wanley lo accompagni a effettuare un sopralluogo nella zona dove è stato ritrovato il cadavere. Un ricattatore, Heidt, che stava pedinando l'uomo ucciso, si presenta da Alice e la minaccia di rivelare quanto sa alla polizia se non gli viene versta una grossa somma di denaro. Alice e Wanley decidono di liberarsi anche di Heidt, ma il tentativo pare non riuscire. Il cerchio si chiude su Wanley, il quale non sembra avere più alcuna via di scampo.

Wanley si sveglia nella poltrona del club con in grembo il Cantico dei Cantici, il libro che stava leggendo. Tutto quello che ha vissuto così intensamente, non è stato altro che un sogno. Attorno a lui, riconosce i volti dei protagonisti della sua storia nelle persone che frequentano il circolo. Uscito in strada, una donna gli si avvicina per chiedergli un fiammifero: spaventato fugge senza girarsi.
Leggi anche: The Unsaid - Sotto Silenzio thriller psicologico mozzafiato.
Interpreti e personaggi.
Edward G. Robinson: professor Richard Wanley
Joan Bennett: Alice Reed
Raymond Massey: Frank Lalor
Edmund Breon: dottor Michael Barkstane
Dan Duryea: Heidt / Tim
Thomas E. Jackson: ispettore Jackson
Dorothy Peterson: signora Wanley
Arthur Loft: Claude Mazard / Frank Howard / Charlie
Frank Dawson: Collins
Arthur Space: capitano Kennedy

Doppiatori italiani.
Riedizione del doppiaggio anni '50:
Augusto Marcacci: professor Richard Wanley
Renata Marini: Alice Reed
Cesare Fantoni: Frank Lalor
Amilcare Pettinelli: dottor Michael Barkstane
Stefano Sibaldi: Heidt / Tim
Lauro Gazzolo: ispettore Jackson
Franca Dominici: signora Wanley
Nando Gazzolo: capitano Kennedy
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
rss-icon-feed-1

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

2 commenti:

  1. Uno dei classici bei film di una volta, che si riguardano sempre volentieri. Uno di quei drammi che con la massima sobrietà riescono ad esprimere tutto il fascino possibile. Non occorre alcun effetto speciale, infatti, per descrivere il cittadino comune, l’uomo metropolitano che all’improvviso si trova a vivere un incubo mortale. Il grande Edward G.Robinson tratteggia un uomo dai modi cortesi, molto garbato anche per merito del doppiatore italiano: un uomo in balia degli eventi che, dopo aver commesso un omicidio per legittima difesa, premedita il successivo con una tal leggerezza da creare un capolavoro di ambiguità, un ibrido tra senso di coscienza e volontà di cedere al male. Queste sottigliezze psicologiche (che denotano la regia tedesca di Fritz Lang, memore di Freud e della Vienna dell’anteguerra) fanno dimenticare alcuni errori come la ricostruzione dei fatti ad opera dell’amico ispettore, troppo facile e precisa nel calare immediatamente il protagonista nei panni del sospettato. Ma sono errori davvero minimi. Incredibile colpo di scena finale.

    RispondiElimina
  2. La sempre attenta e onnipresente regia di Lang dissemina tutto la pellicola di copiose indicazioni che lo spettatore prenderà in considerazione solo in seguito.

    RispondiElimina

Random Posts

  • Cell ci mette di fronte ad un tema quanto attuale: lo strapotere dei telefoni cellulari.
    22.07.2010 - 2 Comments
    Cell è un capolavoro del Re, dove la fantasia e la riflessione sui falsi miti del nostro tempo danno vita a una storia terribilmente plausibile. Boston, 1° ottobre. È un bel pomerìggio di sole e, per Clayton Riddell, una giornata magnifica. E pro­prio in quell'istante il mondo finisce. A milioni, tut­ti coloro che hanno un cellulare all'orecchio impaz­ziscono improvvisamente, regredendo…
  • The Doors è un film biografico diretto da Oliver Stone incentrato sulla vita di Jim Morrison.
    09.10.2014 - 0 Comments
    The Doors è un film biografico del 1991 diretto da Oliver Stone, incentrato sulla vita di Jim Morrison, girato a vent'anni dalla morte del leader dei The Doors. Biografia di Jim Morrison, più che del complesso musicale di cui era il leader: un poeta con l'anima del pagliaccio, che corteggiava la morte, che raccontava come lo spirito di uno sciamano gli fosse entrato dentro quand'era ancora…
  • Io, Daniel Blake è una storia quanto mai attuale, raccontata con rabbia, permeata di empatia e coraggio.
    07.03.2020 - 0 Comments
    Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake) è un film del 2016 diretto da Ken Loach vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes 2016. Trama Il vedovo 59enne Daniel Blake ha lavorato come carpentiere a Newcastle upon Tyne, nel nord-est dell'Inghilterra, per la maggior parte della sua vita. Ora però, in seguito a una malattia, per la prima volta in vita sua, ha bisogno di un aiuto da parte dello…
  • Il Quaderno di Maya è un romanzo atipico, un viaggio interiore di Isabel Allende nell'incontaminato arcipelago di Chiloé.
    08.10.2012 - 0 Comments
    Maya Vidal, l'adolescente protagonista del nuovo romanzo di Isabel Allende, caduta nel circuito dell'alcol e della droga, riesce a riemergere dai bassifondi di Las Vegas e, in fuga da spacciatori e agenti dell'Fbi, approda nell'incontaminato arcipelago di Chiloé.  In queste isole remote nel Sud del Cile, nell'atmosfera di una vita semplice fatta di magnifici tramonti, solidi valori e…
  • Criminal Minds la serie TV che ha battutto tutti i record (9a stagione).
    30.10.2015 - 0 Comments
    La nona stagione della serie televisiva Criminal Minds è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti d'America da CBS dal 25 settembre 2013[1] al 14 maggio 2014. In Italia la stagione è trasmessa in prima visione satellitare da Fox Crime, canale a pagamento della piattaforma Sky, dal 4 febbraio 2014; durante la messa in onda, è stato invertito l'ordine di produzione degli episodi…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com