Home » , , , » Ragazze interrotte è la storia di alcune ragazze ricoverate in un ospedale per malattie mentali.

Ragazze interrotte (Girl, Interrupted) è un film del 1999 diretto da James Mangold, con Winona Ryder e Angelina Jolie. È un adattamento del...

Ragazze interrotte (Girl, Interrupted) è un film del 1999 diretto da James Mangold, con Winona Ryder e Angelina Jolie.

È un adattamento del diario di Susanna Kaysen La ragazza interrotta.

Trama.

1967. Susanna Kaysen è una ragazza all'apparenza normale, con un cattivo rapporto con i genitori, piena di insicurezze e debolezze, che a volte si rifugia in un universo mentale personale. Ama scrivere, e annota i fatti della sua vita in una specie di diario.

Una sera, Susanna ingoia un flacone di aspirine con della vodka; viene soccorsa, e successivamente i genitori decidono di portarla in un ospedale psichiatrico, il Claymoore Hospital; lì, Susanna firma il ricovero.

Quando lo psichiatra diagnostica un disturbo borderline di personalità e lo riferisce ai genitori, aggiungendo che spesso è un disturbo ereditario, la coppia reagisce con deciso rifiuto, non tollerando di essere associati ad una malattia mentale.

Nell'ospedale Susanna incontra le sue compagne di permanenza: la leader Lisa, sociopatica carismatica e dominante, la ricca e viziata isterica Daisy, Polly, sconvolta per le ustioni accidentali subíte nell'infanzia, la bugiarda patologica Georgina e Janet, una ragazza anoressica. Tra Lisa e Susanna, inizialmente ostili, nasce una sincera amicizia: durante una loro ispezione notturna clandestina nell'ufficio amministrazione Susanna ha modo di leggere la sua cartella clinica, in cui viene definita sessualmente promiscua e borderline.

Un giorno Polly ha una crisi dopo aver osservato Susanna appartarsi in compagnia del suo ragazzo Toby: capisce che le cicatrici sul suo viso comprometterano la sua vita sentimentale. Per consolarla, Lisa e Susanna drogano l'infermiera di guardia e cominciano a suonare e cantare accanto alla porta della ragazza. Vengono rimproverate e sia Susanna sia Lisa vengono convocate nello studio della dottoressa Wick, la quale trasferisce Lisa in un altro reparto.

L'unica ad ascoltare realmente le ragazze è Valerie, un'infermiera che fa di tutto per salvare Susanna da sè stessa e dall'amicizia con Lisa, giudicata dannosa per la psiche della giovane scrittrice. Una notte Lisa, che non sopporta di dover subire l'elettroshock, raggiunge la stanza di Susanna e le due fuggono insieme. Raggiungono l'abitazione di Daisy, che era stata dimessa in precedenza. La ragazza accetta di ospitarle, ma Lisa inizia a provocarla con insinuazioni sul rapporto della ragazza con il padre (si scopre essere incestuoso). Al mattino Daisy, messa brutalmente di fronte allo squallore della sua vita, si impicca. Lisa non resta scossa per nulla dall'evento: ruba i soldi a Daisy e continua la fuga mentre Susanna, sconvolta, torna in ospedale, ora pronta ad affrontare un percorso di recupero.

Quando Lisa viene riportata nella clinica trova il diario di Susanna, e, invidiosa perché Susanna è considerata sana e sta per uscire, lo legge ad alta voce davanti a Georgina e Polly, svelando alcune considerazioni che la ragazza aveva fatto sulle due compagne. Susanna allora, accusa Lisa di essere "morta dentro" e le dice di aver capito che l'unico modo che la ragazza ha per sentirsi viva è quello di rimanere nella clinica, per tormentare le altre pazienti, e aggiunge che a nessuno importa più nulla di lei. Lisa viene scossa da queste parole e ha una grave crisi nervosa. Il giorno dopo Susanna, prima di essere dimessa, ha modo di parlare con Lisa, nel frattempo sedata e immobilizzata in un letto, e chiarire. Lisa le confessa che sentirà la sua mancanza. L'amicizia fra le due ragazze è salva.

Interpreti e personaggi.

Winona Ryder: Susanna Kaysen
Angelina Jolie: Lisa Rowe
Clea DuVall: Georgina Tuskin
Jared Leto: Tobias "Toby" Jacobs
Brittany Murphy: Daisy Randone
Elisabeth Moss: Polly "Torch" Clark
Jeffrey Tambor: dottor Melvin Potts
Vanessa Redgrave: dottoressa Sonia Wick
Whoopi Goldberg: Valerie Owens
Angela Bettis: Janet Webber
Jillian Armenante: Cynthia Crowley


Doppiatori italiani.

Micaela Esdra: Susanna Kaysen
Eleonora De Angelis: Lisa Rowe
Giovanna Martinuzzi: Georgina Tuskin
Roberto Gammino: Tobias "Toby" Jacobs
Rossella Acerbo: Daisy Randone
Alessandro Rossi: dottor Melvin Potts
Maria Pia Di Meo: dottoressa Sonia Wick
Rita Savagnone: Valerie Owens

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Lock & Stock - Pazzi scatenati–è una commedia gangsteristica acclamata dalla critica europea e americana.
    25.07.2014 - 0 Comments
    Lock & Stock - Pazzi scatenati (Lock, Stock and Two Smoking Barrels) è un film del 1998 diretto da Guy Ritchie. Un plot a scatole cinesi, attiguo ai racconti di Irvine Welsh; una regia nervosa, ritmatissima; un cast, Sting a parte, da noi poco noto ma notevolissimo. L'ex calciatore Vinnie Jones è già stato prenotato per la sua seconda fatica ('Diamonds') da Guy Ritchie per affiancare…
  • I raggazi venuti dal Brasile, l’ombra degli esperimenti nazisti sul paese dei gemelli.
    26.06.2016 - 2 Comments
    I ragazzi venuti dal Brasile (The Boys from Brazil) è un film del 1978 diretto da Franklin J. Schaffner, tratto dal romanzo omonimo di Ira Levin. Le riprese del film, svoltesi dal 1º ottobre 1977 al 14 marzo 1978, sono state effettuate in varie località dell'Austria, compresa Vienna, in Inghilterra, negli Shepperton Studios, a Lisbona, in Portogallo, e negli Stati Uniti, in Pennsylvania, a…
  • Alle fonti del Nilo, un  viaggio lungo il maestoso letto del fiume, descritto con grande talento narrativo.
    20.02.2010 - 2 Comments
    Dopo un interminabile viaggio nelle tierre più remote del mondo conosciuto, per il mago Taita e il fedele Meren è tempo di far ritorno in Egitto. La loro amata patria è afflita da piaghe senza fine: sulle regioni del Nilo, già stremate da lunghi anni senza esondazioni, si è abbattuto il flagelo della peste, che non ha risparmiato neppure i figli del faraone Nefer Seti. E mentre i nemici di…
  • Serial killer cinematografici (1a parte).
    27.08.2013 - 1 Comments
    I serial killer nella finzione cinematografica da sempre hanno assunto un ruolo rilevante nel cinema horror. Sin dagli albori della cinematografia, infatti, la figura dello scienziato pazzo (Dr. Henry Jekyll, Dr. Mabuse) o del criminale dotato di poteri paranormali o frutto della perversione di un suo creatore (Dracula, Frankenstein, uomo invisibile) o più semplicemente scherzo della natura (uomo…
  • Peter Hoeg, scrittore danese, rivela la sua peculiare natura di semi-recluso volontario.
    26.05.2010 - 1 Comments
    Peter Høeg (17 maggio 1957) è uno scrittore danese. Il padre, Erik Høeg, è avvocato e la madre, Karen Kjellund, è una studiosa di filologia classica. Peter si diploma al Frederiksberg Gymnasium nel 1976 e in seguito studia letteratura comparata all'Università di Copenaghen, completando gli studi nel 1984. Prima di dedicarsi interamente alla scrittura, Hoeg lavora come attore, ballerino,…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com