Home » , » La Terra Sotto i Suoi Piedi è il libro forse più ambizioso di Salman Rushdie, che trova nella musi­ca pop il linguaggio capace di attraver­sare tutte le culture.

Nel giorno di San Valentino del 1989, Vina Apsara, cantante dalla voce irre­sistibile e leggenda vivente del rock, scompare in Messico duran...

la_terra_sotto_i_suoi_piediNel giorno di San Valentino del 1989, Vina Apsara, cantante dalla voce irre­sistibile e leggenda vivente del rock, scompare in Messico durante un vio­lento terremoto.

Comincia così il nuovo romanzo di Salman Rushdie, che da quell'evento torna indietro qualche decennio per ripercorrere la storia di Vina e di Ormus Cama, lo straordinario musicista con cui Vina ha condiviso l'amore, l'uomo che l'ha più volte per­duta e ritrovata nel corso di una folgo­rante carriera.

La loro è la storia di un amore che li insegue per tutta la vita, e oltre la morte. A raccontarcela è Rai Merchant. un fotografo, amico d'infan­zia di Ormus e, per qualche tempo, anche amante di Vina. Pieno di storie e di personaggi, il suo racconto attra­versa i grandi miti degli ultimi decenni, trasportandoci da Bombay a Londra e a Manhattan, mentre la sua voce si carica di rabbia e di saggezza, d'ironia e d'amore. Moderne divinità, figure esemplari della mitologia contempora­nea, Vina e Ormus incarnano le gran­di eccitazioni che hanno caratterizzato la nostra epoca, l'esplosione della musica rock, il pop e i sogni della con­trocultura, sulla scena di un mondo che conosce l'incertezza, dove la terra comincia a tremare.

Romanzo d'inten­sa forza creativa, La terra sotto i suoi piedi è il libro forse più ambizioso di Salman Rushdie, che trova nella musi­ca pop il linguaggio capace di attraver­sare tutte le culture. E che ci offre una straordinaria rilettura del mito di Orfeo ed Euridice in cui la lingua della poesia si unisce al gergo del rock per rappre­sentare, nella loro sublime indetermi­natezza e molteplicità, le passioni e le inquietudini del nostro tempo.

Il giovane, pavoneggiandosi, si era presentato e aveva co­minciato a farle la corte, ma lei non voleva conoscere né il suo nome né l'ammontare del suo conto in banca. Lo aveva colto come un fiore e ora voleva metterselo tra i denti, lo ave­va ordinato come il piatto di una rosticceria e ora lo spaven­tava con la ferocia del suo appetito, perché prese a divorarlo nell'istante in cui si chiuse la portiera della limousine, prima ancora che l'autista avesse il tempo di alzare la parete diviso­ria che assicurava ai passeggeri la loro intimità. Successiva­mente lui, lo chauffeur, mostrò grande rispetto per il corpo nudo della star, e mentre i giornalisti lo riempivano di tequi­la parlò sommesso della sua avida e rapace nudità come di un miracolo: chi avrebbe mai pensato che aveva più di quarant'anni? Immagino che qualcuno, lassù, volesse proprio conservarla com'era. Avrei fatto qualunque cosa per una donna simile, gemette lo chauffeur, sarei andato a duecento chilometri l'ora se quello che voleva era la velocità, per lei mi sarei schiantato contro un muro di cemento se il suo deside­rio fosse stato di morire.
Solo quando uscì nel corridoio all'undicesimo piano dell'al­bergo, semivestita e confusa, inciampando nei giornali non ancora ritirati, i cui titoli sui test nucleari francesi nel Pacifico e sui disordini politici nella provincia meridionale del Chiapas le sporcarono le piante dei piedi nudi con il loro inchiostro ur­lante, solo allora Vina si rese conto che la suite appena abbandonata era la sua: aveva chiuso la porta e non aveva la chiave; e fu una fortuna, per lei, in quel momento di vulnerabilità, che andasse a sbattere proprio contro il sottoscritto: Umid Merchant, fotografo, altrimenti detto Rai, il suo - diciamo pure -grande amico dai tempi ormai lontani di Bombay, e l'unico pa­parazzo nel raggio di mille miglia che non si sarebbe mai so­gnato di fotografarla in un disordine così scandaloso e gradi­to, mentre era ancora momentaneamente frastornata e - cosa peggiore - mentre mostrava tutti i suoi anni; l'unico ladro d'immagini che non le avrebbe mai rubato quell'espressione Stanca e braccata, né lo sguardo spaurito di quegli occhi lacri­mosi e indiscutibilmente gonfi, né la massa arruffata di capelli Crespi tinti di rosso che le ondeggiava sopra la testa in un ciuffo da picchio, né la bocca, ancora bella, ma tremula e incerta, con i piccoli fiordi degli anni spietati sempre più profondi agli angoli delle labbra. Il vero e proprio archetipo della dea f del rock a metà della strada che portava verso la desolazione e I la rovina. Aveva deciso di cambiare il colore dei capelli per I questa tournée perché a quarantaquattro anni voleva la rivincita, una carriera tutta sua, senza di Lui: per la prima volta in tanti anni si era messa in viaggio senza Òrmus; dunque non l'era da meravigliarsi se per la maggior parte del tempo era confusa e disorientata. Confusa, disorientata e sola. Bisogna conoscerlo. Vita pubblica o vita privata, la verità è che non [C'è nessuna differenza: quando non era con lui, non contava Icon chi fosse, era sempre sola.
Disorientamento: perdita dell'Oriente. E di Ormus Cama, il suo sole.
Non che fosse stato un vero colpo di fortuna avere incontrato me. Io per lei c'ero sempre. Sempre in cerca di lei, sempre in attesa che lei mi chiamasse. Saremmo stati decine, centinaia, migliaia, se Vina l'avesse voluto. Ma sono convinto Che c'ero solo io. E l'ultima volta che chiese aiuto non fui in grado di darglielo, e lei morì. Finì a metà della storia della sua vita: una canzone incompiuta abbandonata a metà, privata del diritto di seguire le strofe della sua vita fino al per­fetto componimento finale.

la_terra_sotto_i_suoi_piedi1

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

1 commento:

  1. Un libro lontano dal rushdie dei versetti che lo hanno reso famoso e paladino. Questo romanzo si sviluppa in una realtà fatta di concerti rock e celebrità. Poca originalità. Non è un libro noioso e scorre abbastanza bene, ma a tratti sembra di avere un harmony tra le mani...

    RispondiElimina

Random Posts

  • E Venne il Giorno, l'uomo delle favole gira un film potente che mette a nudo la solitudine e la paura degli uomini
    26.06.2014 - 0 Comments
    Il film è uscito nelle sale italiane, come negli Stati Uniti, venerdì 13 giugno 2008. Come Hitchcock, Mr. Night Shyamalan si nasconde nei suoi film, come nel cinema di Hitchcock un personaggio normale è alle prese con lo straordinario, soltanto che per il regista (indiano)americano, lo straordinario può essere soprannaturale e declinabile: il paranormale per Il sesto senso, il fantastico per…
  • Prison Break, ingegno, azione, thriller e suspense a cui fa da sfondo il retroscena della politica (4a stagione).
    10.08.2013 - 0 Comments
    Prison Break è una serie televisiva di azione statunitense. Trasmessa a partire del 2005 fino al 2009 negli Stati Uniti, è ambientata inizialmente nel carcere di Fox River, Joliet (Illinois), Chicago e Washington, in seguito in vari stati del territorio statunitense, in Messico e a Panamá.  Ingegno, azione, thriller e suspense caratterizzano la serie, a cui fa da sfondo il retroscena di…
  • La Quinta Donna è un fine romanzo sulla complessa psicologia del rapporto tra uomini e donne.
    03.07.2010 - 1 Comments
    Maggio 1993: in Algeria i fondamentalisti islamici uccidono quattro suore. La Quinta Donna massacrata è una turista svedese. La polizia algerina cerca di insabbiare il caso. Settembre 1994: una serie ili orribili delitti scuote il sud della Svezia. Un anziano signore, appassionato bird-watcher che si diletta di poesia, cade in una trappola feroce. Il suo corpo viene ritrovato in pasto ai corvi,…
  • Wonderland un ottimo film dallo sguardo lucido ma appassionato su un periodo controverso.
    16.09.2014 - 0 Comments
    Wonderland - Massacro a Hollywood è un film del 2003 diretto da James Cox, con Val Kilmer nella parte del leggendario attore pornografico John Holmes. Wonderland un ottimo film dallo sguardo lucido ma appassionato su un periodo controverso, la fine dei '70 a Hollywood. Wonderland ci regala una tra le migliori interpretazioni di Val Kilmer, coraggiosamente alle prese con un personaggio tanto…
  • Alpha Dog è un film inaspettatamente difficile, teso e intimamente drammatico.
    08.08.2019 - 0 Comments
    Alpha Dog è un film del 2006 diretto da Nick Cassavetes, con Bruce Willis, Emile Hirsch, Justin Timberlake, Anton Yelchin, Shawn Hatosy, Sharon Stone e Harry Dean Stanton. Il film è ispirato alla storia vera di Jesse James Hollywood, un giovane spacciatore di marijuana californiano. Trama Il film è ispirato alla storia vera di Jesse James Hollywood, un giovane spacciatore di marijuana. Nella…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com