Home » , , » L’Oro del Vaticano: dai tesori inestimabili dei primi secoli fino alla fondazione dei grandi istituti bancari.

Dai tesori inestimabili dei primi secoli fino alla fondazione dei grandi istituti bancari. Ricchezze nascoste, scandali e affari della Santa...

Dai tesori inestimabili dei primi secoli fino alla fondazione dei grandi istituti bancari. Ricchezze nascoste, scandali e affari della Santa Sede.

Nel corso dei secoli, le proprietà della Santa Sede si sono accumulate fino a formare un vero e proprio tesoro. Ben lontani dallo spirito apostolico e dallo spirito di umiltà e povertà raccomandato da Cristo, i rappresentanti di Dio in terra hanno edificato una complessa amministrazione per preservare, accrescere e controllare immobili, opere d’arte, monumenti, ori e denari.

Vi sono le tombe faraoniche in marmo e oro di cardinali e papi, le decorazioni inestimabili di altari e volte, le collezioni di quadri, statue e preziosi esposte nei Musei Vaticani, nel Museo Lateranense e in altre collezioni della Santa Sede, i sigilli d’oro custoditi nell’Archivio Segreto e i tesori della Biblioteca.

l'oro del vaticano claudio rendina libro

C’è il denaro accumulato dallo Stato Pontificio dalle origini al 1870, e poi la fondazione degli istituti bancari dello IOR e dell’APSA e i capitali custoditi nelle Isole Cayman, un autentico Fort Knox fuori da ogni legge.

Inoltre le prelature come l’Opus Dei, solo teoricamente autonome dalla Santa Sede, in realtà costituiscono una fonte ulteriore di ricchezza. Gli scandali, le rivelazioni e i sospetti su questo patrimonio immenso sono sotto gli occhi di tutti e alla ribalta delle cronache più recenti. Forse è arrivato il momento di fare i conti in tasca al Vaticano. «C'è la storia e anche parte dei segreti dello Ior e dei soldi che copiosi scorrono sotto il Cupolone, nelle segrete stanze dove il sacro spesso ha rappresentato una comoda copertura di affari per nulla assimilabili a opere caritatevoli». Sergio Rizzo, Corriere della Sera «È il primo censimento completo delle finanze, dei beni e degli scandali del regno dei Papi». L’Espresso «All’indomani dell’inchiesta sul cardinale Sepe, un libro di Claudio Rendina vuole far luce sugli affari (noti e no) del Vaticano.

Tra conti offshore e canzoni». Vanity Fair «Rendina ricostruisce la complessa rete patrimoniale della Chiesa Cattolica fornendo un utile strumento di comprensione anche per le vicende che negli ultimi mesi hanno coinvolto diversi appartenenti alle gerarchie ecclesiastiche».

Left «Una lettura legata alla potenza, all’affare, ma anche al malaffare del Vaticano». Panorama.it «Forse è arrivato il momento di fare i conti in tasca al Vaticano» Terra Hanno scritto di La santa casta della Chiesa: «La scrittura di Rendina è chiara e vivace, capace di alternare sintesi storica, aneddoti e curiosità.»

Gian Antonio Stella, autore di La casta «La storia vergognosa e nascosta dello Stato vaticano.»

Corrado Augias, Il Venerdì di Repubblica «Claudio Rendina fa sembrare Dan Brown un principiante.»

Filippo Ceccarelli, la Repubblica «Duemila anni di intrighi, delitti, lussuria, inganni e mercimonio.»

Corriere della Sera Claudio Rendina scrittore, poeta, storiografo e romanista, ha legato il suo nome a opere storiche di successo, tra le quali, La grande guida dei monumenti di Roma, I papi. Storia e segreti; Il Vaticano. Storia e segreti; Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Roma; Storia insolita di Roma; Le grandi famiglie di Roma; Storie della città di Roma; Alla scoperta di Roma; Gli ordini cavallereschi; Le chiese di Roma; Roma giorno per giorno; La vita segreta dei papi, La santa casta della Chiesa, I peccati del Vaticano, Cardinali e cortigiane e L'oro del Vaticano.

Claudio Rendina a diretto la rivista «Roma ieri, oggi, domani» e ha curato La grande enciclopedia di Roma. Ha scritto il libro storico-fotografico Gerusalemme città della pace, pubblicato in quattro lingue. Attualmente firma per «la Repubblica» articoli di storia, arte e folclore e collabora a diverse riviste di carattere storico.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Sweeney Todd: il diabolico barbiere di Fleet Street.
    24.04.2016 - 0 Comments
    Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street (Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street) è un film del 2007 diretto da Tim Burton. Costituisce l'adattamento cinematografico dell'omonimo musical di Stephen Sondheim e Hugh Wheeler, a sua volta adattamento del dramma teatrale omonimo di George Dibdin Pitt del 1842; a loro volta tutte le suddette opere prendono spunto da Sweeney Todd,…
  • I romanzi di John Grisham, definiti legal thriller, riprendono molto dalla sua esperienza di avvocato.
    25.02.2011 - 0 Comments
    Secondo di cinque fratelli, Grisham è nato nel 1955 a Jonesboro, Arkansas, in una modesta famiglia del sud. Suo padre ha lavorato come operaio edile e coltivatore del cotone. Dopo essersi spostati spesso, la famiglia si è trasferita nel 1967 nella piccola città di Southaven, Mississippi. Consigliato dalla madre, il giovane Grisham divenne un avido lettore, influenzato particolarmente dal lavoro…
  • Nove Regine è un bel film con due piccoli delinquenti a caccia del colpo grosso.
    03.01.2017 - 2 Comments
    Nove regine è un film argentino del 2000 diretto da Fabián Bielinsky. Onusto di successi raccolti in vari Festival, "Nove regine" è un bel film. Se i modelli sono dichiaratissimi (dal Mamet di "La casa dei giochi" alla commedia all'italiana di Monicelli e Risi), pure la sceneggiatura è un orologio svizzero, la regia mai banale, gli attori semplicemente strepitosi. E l'intrigo giallo e picaresco…
  • Psycho un remake di grande attenzione filologica e di straordinario calco, con poche variazioni.
    08.07.2019 - 0 Comments
    Psycho è un film del 1998 diretto da Gus Van Sant, remake di Psyco di Alfred Hitchcock del 1960.Non è un rifacimento del film di Hitchcock, ma il suo clone a colori: G. Van Sant ha ricalcato inquadratura per inquadratura il modello. È un prodotto replicante, ma non al cento per cento. A parte lo spostamento dell'azione nel 1998 che ha conseguenze irrilevanti, la sceneggiatura di Joseph Stefano…
  • I quasi adatti, una storia sui drammi dei ragazzi che gli adulti non possono o non vogliono capire.
    26.08.2010 - 0 Comments
    Peter ha quattordici anni ed è solo. Da sempre. Dopo estreme ed indicibili esperienze trova accoglienza in una scuola sperimentale di Copenaghen.La scuola in oggetto è un istituto specializzato nel recupero di adolescenti disadattati.Qui Peter dovrebbe imparare a coltivare affetti, a capire la realtà,essere uomo,crescere formarsi. Sceglie però,vie alternative, al margine o fuori da ciò che le…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com