Home » , , » Dancer in the Dark uno dei più originali ed innovativi musical degli ultimi anni.

Dancer in the Dark è un film del 2000 diretto da Lars von Trier , vincitore della Palma d'oro per il miglior film al 53º Festival di Ca...

Dancer in the Dark è un film del 2000 diretto da Lars von Trier, vincitore della Palma d'oro per il miglior film al 53º Festival di Cannes.

La pellicola del regista danese rappresenta uno dei più originali ed innovativi musical degli ultimi anni, girato interamente con la camera a mano, traballante e a volte quasi "ubriaca".

Solamente quando la protagonista Selma (Björk) si lascia andare al canto e al ballo, le sue passioni, ed evade dalla realtà quasi sognando, dando vita ai momenti musicali del film, vengono usate più telecamere contemporaneamente (addirittura 100 in una delle scene principali, quella del treno).

dancer-in-the-dark-2000-stor

Estremamente drammatico, è stato definito dallo stesso autore una sorta di anti-musical.

Selma è una giovane immigrata che dalla Cecoslovacchia è arrivata negli Stati Uniti, insieme al figlio Gene. Selma, però, è affetta da una grave malattia agli occhi che la sta rendendo, a poco a poco, completamente cieca, impedendole di lavorare e di dedicarsi alla sua grande passione, i musical hollywoodiani. Proprio la musica ed il ballo, infatti, sono per Selma l'unica via di fuga dalla realtà, dei sogni isolati all'interno dell'incubo della sua vita.

La ragazza continua a lavorare duramente, accumulando straordinari su straordinari, per pagare l'operazione che potrà salvare il figlio, affetto dalla sua stessa malattia, dalla cecità, ma l'uomo che ospita la sua roulotte nel suo giardino, un amico poliziotto di cui si fida, approfitterà della sua menomazione per ingannarla e rubarle tutti i risparmi. Da questo momento per Selma tutto diventerà sempre più difficile.

Andrà a richiedere indietro il denaro, ma il poliziotto preferirà farsi uccidere, anzi chiederà egli stesso di essere ucciso, piuttosto che restituire il maltolto. Questo comportamento è dovuto al fatto che il poliziotto si è trovato nella condizione di dover derubare Selma in quanto tutti i suoi soldi, per lo più ereditati sono svaniti a causa di una serie di investimenti sbagliati e l'uomo non vuole che la moglie lo venga a sapere. Prima di morire fa promettere a Selma di non rivelare questi fatti. Arrestata l'operaia si trova processata per omicidio e rischia la condanna a morte. Se rivelasse i retroscena dell'omicidio, ovvero il furto subito, la pena sarebbe attenuata, ma Selma preferisce non parlare e onorare la promessa fatta al poliziotto. Viene, di conseguenza, condannata a morte per impiccagione. Dopo altri ricorsi, che verranno fermati da lei stessa per non spenderci tutti i soldi, che invece serviranno per le cure per il figlio, Selma viene impiccata in carcere.

dancer in the dark

La colonna sonora eseguita dalla cantante Bjork è molto particolare, ogni traccia inizia con dei rumori che mutano in musica, è un chiaro richiamo alla "Noise music". Un esempio è la canzone: Cvalda, inizia con i rumori della fabbrica per poi trasformarsi in un brano da Cabaret, oppure la canzone: I've seen it all, inizia con i rumori del treno sui binari e le voci degli operai che sfruttano il treno per gli spostamenti, anche in questo caso si passa dal rumore alla musica ed al canto. Per comprendere meglio tale tessuto sonoro, si ascolti l'album "The Dark Side of the Moon" dei Pink Floyd, nella celebre canzone Time, ascoltiamo il rumore del tempo, orologi, campane, il ticchettio, delle sveglie che poi mutano nella musica rock. Altra canzone contenuta nell'album è Money , sentiamo il classico suono dei soldi, le slot machine, le monete per poi passare alla musica vera e propria.

Alcune delle canzoni cantate da Björk nel film sono state poi raccolte nell'album intitolato SelmaSongs, in cui vengono affrontate nuovamente e registrate senza imperfezioni. I've Seen It All viene ricantata duettando con Thom Yorke, il cantante dei Radiohead.

Curiosità.

dancer in the dark1

    I rapporti tra Björk e il resto del cast furono molto tesi, al punto che la cantante abbandonò improvvisamente il set per alcuni giorni dopo avere distrutto degli abiti di scena. Lars von Trier ha raccontato che ogni mattina prima delle riprese, la cantante ripetesse "Mr. von Trier, io la disprezzo" sputandogli addosso.
    Il film costituisce l'ultimo capitolo della trilogia del cuore d'oro, iniziata con Le onde del destino e Idioti.
    In una delle scene iniziali, quando si vedono gli operai uscire dalla fabbrica, c'è una breve apparizione della moglie e dei due figli del regista.
    La canzone I've seen It all (musica di Bjork; testi di Sjon e Lars Von Trier) è stata candidata ai Premi Oscar 2001, nella categoria miglior canzone. Il premio poi andò alla canzone Things have changed, tema musicale del film Wonder Boys (musica e testi di Bob Dylan).

Interpreti e personaggi:
    Björk: Selma Jezkova
    Catherine Deneuve: Kathy
    David Morse: Bill Houston
    Peter Stormare: Jeff
    Joel Grey: Oldrich Novy
    Cara Seymour: Linda Houston
    Vladica Kostic: Gene Jezkova
    Jean-Marc Barr: Norman
    Vincent Paterson: Samuel
    Siobhan Fallon: Brenda
    Udo Kier: Dr. Porkorny
    Željko Ivanek: pubblico ministero
    Jens Albinus: Morty
    Reathel Bean: giudice

Doppiatori italiani:

    Monica Ward: Selma Jezkova
    Beatrice Palme: Kathy
    Pierluigi Astore: Bill Houston
    Roberto Draghetti: Jeff
    Gaia Bolognesi: Gene Jezkova
    Stefano Molinari: Norman
    Riccardo Polizzi Carbonelli: pubblico ministero

Premi:

    Festival di Cannes 2000: Palma d'oro, miglior attrice (Björk)
    2 European Film Awards 2000: miglior film, miglior attrice (Björk)
    Independent Spirit Awards 2001: miglior film straniero
    5 Premi Robert 2001: miglior attrice protagonista (Björk), miglior montaggio, miglior scenografia, miglior musica e miglior sonoro
    Premi Goya 2001: miglior film europeo

dancer in the dark2

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Elizabeth George scrittrice statunitense, specializzata nel romanzo giallo nella Cornovaglia dei veleni.
    28.04.2012 - 1 Comments
    Susan Elizabeth George (Warren, 26 febbraio 1949) è una scrittrice statunitense, specializzata nel romanzo giallo. All'età di 18 mesi si trasferisce in California. Insegna lingua inglese alla scuola pubblica, mentre si laurea in psicologia. Attualmente vive fra Huntington Beach (California) e South Kensington (Inghilterra). Serie sull'Ispettore Lynley.     1988 - E…
  • Marcello Simoni giovane scrittore ormai non piu esordiente, bensi ampiamente radicato nel nostro Paese.
    21.05.2013 - 0 Comments
    Marcello Simoni (Comacchio, 1975) è uno scrittore italiano. Nel 2011 ha pubblicato il romanzo Il mercante di libri maledetti, che ha raggiunto il 2º posto nella classifica dei libri più venduti in Italia del 26 settembre. È il vincitore del Premio Bancarella 2012. Ex archeologo, laureato in Lettere, svolge attualmente il lavoro di bibliotecario. Ha pubblicato diversi saggi storici, soprattutto…
  • The Double una spy story che scopre troppo presto le sue carte estilo Alfred Hitchcock.
    18.07.2019 - 0 Comments
    uThe Double è un film del 2011 diretto da Michael Brandt. Oltre ai protagonisti Richard Gere e Topher Grace nel film figurano anche Martin Sheen, Odette Annable e Stephen Moyer.L'ossessione di una carriera. L'agente della CIA, Paul Shepherdson, è andato in pensione senza essere riuscito ad inchiodare un misterioso e imprendibile killer sovietico. Ora viene richiamato in servizio perché l'omicidio…
  • Mary Terror Mine di Robert McCammon è un libro dal ritmo sostenuto e dalla straordinaria capacità di descrivere la follia.
    31.12.2024 - 0 Comments
    Mary Terror Mine è un romanzo scritto dall'autore americano Robert R. McCammon. Ha vinto il Bram Stoker Award come miglior romanzo nel 1990. Il romanzo racconta la storia di Laura Clayborne, una giornalista di successo, moglie di un agente di cambio e futura mamma. Con la sua vita apparentemente in rovina, Laura spera che il suo neonato, David, renda la sua vita tutto ciò che dovrebbe essere. …
  • Breaking Bad (2a stagione).
    29.11.2015 - 1 Comments
    La seconda stagione della serie televisiva Breaking Bad, composta da 13 episodi, è stata originariamente trasmessa negli Stati Uniti dall'8 marzo al 31 maggio 2009 su AMC. In questa stagione vengono introdotti tre nuovi personaggi principali: Saul Goodman, Gus Fring e Mike Ehrmantraut, interpretati rispettivamente da Bob Odenkirk, Giancarlo Esposito e Jonathan Banks. In più, le sequenze di…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com