Home » , , » 21 Grammi è il secondo film della cosiddetta Trilogia sulla morte del regista messicano Alejandro González Iñárritu.

21 grammi (21 Grams) è un film del 2003 diretto da Alejandro González Iñárritu . È il secondo film della cosiddetta Trilogia sulla morte...

21 grammi (21 Grams) è un film del 2003 diretto da Alejandro González Iñárritu.

È il secondo film della cosiddetta Trilogia sulla morte del regista messicano; della stessa fanno parte anche Amores Perros e Babel.

Il titolo della pellicola si riferisce all'ipotetico peso (appunto di 21 grammi) che chiunque perderebbe esalando l'ultimo respiro, calcolato dal dottor Duncan MacDougall.

È uscito nelle sale degli Stati Uniti il 21 novembre 2003, il 16 gennaio 2004 in Italia.

Trama.

Jack Jordan è un ex detenuto divenuto credente integralista in seguito al suo ultimo periodo di detenzione.

La vita in famiglia gli è resa difficile proprio da questa sua insistenza sulla fede, che spesso sfocia nel fanatismo, mentre le sue possibilità di trovare lavoro sono compromesse dalla sua infelice fama.

Cristina è un'ex cocainomane che conduce ora una tranquilla esistenza con il marito e le sue due figlie.

Paul Rivers è un matematico con gravi problemi al cuore e alla ricerca di un donatore; a causa della sua infermità si ritrova a convivere nuovamente con la sua ex moglie Mary, la quale vuole a tutti i costi avere un figlio da lui anche ricorrendo all'inseminazione artificiale.

Evento cardine, attorno al quale ruota tutta la storia, è l'incidente d'auto in cui Jack Jordan investe il marito e le figlie di Cristina, che muoiono per omissione di soccorso. Il cuore di Michael (marito di Cristina) viene così impiantato a Paul Rivers, che può finalmente tornare alla sua vita, ma è ossessionato dalla ricerca della persona a cui deve la vita.

Arriverà così sulle tracce di Cristina (che è tornata ad essere dipendente da varie sostanze e dall'alcol) instaurando con lei un rapporto che all'inizio sembrava compromesso dal triste legame che li univa. I due decidono di uccidere Jack Jordan (che si era costituito ed aveva scontato già la sua pena) per fargliela pagare, e si trasferiscono nello stesso motel in cui vive lui ora. Questo porterà all'incontro finale fra i tre ormai stremati personaggi e alla drammatica conclusione della vicenda.

Il film – seconda opera del regista messicano Alejandro González Iñárritu dopo Amores Perros e prima pellicola dello stesso girata negli USA – è un dramma psicologico con una struttura narrativa ed una tecnica di ripresa che ne costituiscono le caratteristiche peculiari: la prima parte del film è costituita da continui flash-forward mentre alcune delle riprese sono eseguite utilizzando cineprese senza cavalletto che tendono a conferire alle immagini un effetto particolare.
21_grammi
Interpreti e personaggi
.
    Sean Penn: Paul Rivers
    Naomi Watts: Cristina Peck
    Benicio Del Toro: Jack Jordan
    Charlotte Gainsbourg: Mary
    Danny Huston: Michael
    Eddie Marsan: John
    Melissa Leo: Marianne
    John Rubinstein: ginecologo
    Clea DuVall: Claudia
    Denis O'Hare: Dr. Rothberg
    Marc Musso: Freddy
    Paul Calderon: Brown
Doppiatori italiani.
    Massimo Rossi: Paul Rivers
    Barbara De Bortoli: Cristina Peck
    Massimo Corvo: Jack Jordan
    Francesca Fiorentini: Mary
    Francesco Prando: Michael
    Roberto Stocchi: John
    Anna Cesareni: Marianne
    Oliviero Dinelli: ginecologo
    Giò Giò Rapattoni: Claudia
    Flavio Aquilone: Freddy
    Paolo Marchese: Brown

21_grammi_(2003)

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • La ballata di Narayama è un film che racconta a montagna, la miseria e l’istinto di sopravvivenza umana.
    15.03.2020 - 0 Comments
    La ballata di Narayama è un film del 1983 diretto da Shōhei Imamura, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 36º Festival di Cannes. Si tratta di un remake di un film La leggenda di Narayama del 1958 diretto da Keisuke Kinoshita, tratto dagli stessi racconti di Fukazawa Shichirō.Il film di Imamura si distingue per l’estrema freddezza con cui racconta un anno nella vita di un villaggio…
  • Un vecchio che leggeva i romanzi d'amore di Luis Sepúlveda ci mostra come amare e rispettare la giungla amazzonica
    17.12.2024 - 0 Comments
    Dopo aver letto un'opera monumentale come Mondo senza fine del britannico Ken Follett, il caso mi ha fatto cominciare a leggere un'altra opera esattamente opposta in termini di numero di pagine: The Old Man of the Sea, una delle migliori opere di l'autore di Per chi suona la campana , Ernest Hemingway . Vi ho parlato di entrambi i libri in questa Community, facendo un breve riassunto e…
  • Quel che rimane di Patricia Cornwell è Un libro con tanto di vittime, indagini e sospettati.
    27.09.2024 - 0 Comments
      Quel che rimane (All That Remains) è un romanzo della scrittrice Patricia Cornwell pubblicato nel 1992. Richmond, Virginia. Un serial killer si accanisce sulle coppie di fidanzati. Quando della quinta coppia uccisa fa parte la giovanissima figlia di Pat Harvey, un'importante esponente politica, impegnata nella lotta alla droga, lo scalpore è enorme. Ma l'autore del delitto è il serial…
  • Monsieur Batiganole è film si inserisce nel filone delle opere che propongono una autocritica del comportamento dei francesi durante l'occupazione tedesca
    23.04.2020 - 0 Comments
    «Monsieur Batignole» è un film del 2002, diretto da Gérard Jugnot, che ne è anche il principale interprete. Trama Parigi, 1942; Edmond Batignole è un rosticcere che, durante l'occupazione tedesca della Francia, cerca di destreggiarsi evitando con cura di prendere posizione e curandosi soltanto dei suoi affari. Un giorno degli abitanti del quartiere - la famiglia ebrea Bernstein - vengono…
  • Cinderella Man, una ragione per lottare, è un film che intrattiene facendo riflettere sus riscato umano.
    22.02.2020 - 0 Comments
    Cinderella Man - Una ragione per lottare (Cinderella Man) è un film del 2005 diretto da Ron Howard ispirato alla vera storia del pugile James J. Braddock che aveva questo soprannome.Ascesa e riscatto di Jim Braddock, pugile proletario, padre di famiglia e idolo delle folle nell'America della grande Depressione. Trama Jim Braddock è un giovane irlandese cresciuto nelle strade di New York. È una…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com