Home » , , , » Amores Perros di Inarritu sono soprattutto amori sinceri, ma è come se il loro senso si ritrovi solo nella perdita.

Amores perros è un film del 2000 diretto da Alejandro González Iñárritu ed è il primo capitolo della Trilogia sulla morte , seguito da 21 gr...

Amores perros è un film del 2000 diretto da Alejandro González Iñárritu ed è il primo capitolo della Trilogia sulla morte, seguito da 21 grammi e Babel.
Con la barba tagliata e gli abiti puliti, rimane qualcosa di "irreparabile" nel viso di El Chivo; forse la pelle segnata, forse gli occhiali tenuti su con lo scotch. Il rituale della foto-tessera, per la liberazione da un passato impossibile da capovolgere, è la fragile ricerca di un'immagine di sé ormai in frantumi.
Irreparabile è la morte di Ramiro e l'abisso che scava tra Octavio e Susana; irreparabile, per Valeria, è la perdita delle gambe. E l'incidente d'auto che allaccia le tre storie in un unico, violentissimo istante, condensa questa lacerazione irreversibile.
Ogni perdita è definitiva ed è l'unica "necessità" esistente.
amores_perros


Octavio e Susana, Daniel e Valeria, El Chivo e Maru: tre storie d'amore raccontate lungo percorsi diversi e con uno stile capace di oscillare dal pedinamento al distacco. Anche l'appartenenza sociale spazia dalla povertà disperata in cui annegano Octavio e Susana al mondo dorato di Daniel e Valeria, con El Chivo a fare da anello di congiunzione, ex-borghese ed ex-terrorista, ora barbone e sicario. Ma a unire le diverse storie è la presenza costante ed ossessiva del denaro, che non esprime semplicemente il funzionamento dei meccanismi sociali, ma si insinua nella vita dei protagonisti fino a pretendere di legittimarne il sentimento.
E' come se il gesto amoroso prenda corpo innanzitutto nell'offerta di denaro in modo assolutamente ingenuo, ma finendo per generare una sorta di sfasatura che ne comporta il fraintendimento.
Anche perchè gli "amori cani" di Inarritu sono soprattutto amori sinceri, ma è come se il loro senso si ritrovi solo nella perdita, in uno slancio che cade nel vuoto e che può unicamente trasformarsi in un assolo disperato. Esemplare quindi il ruolo svolto nel film dalle fotografie; istanti sottratti al tempo e a questa terribile erosione dei corpi e degli animi. Il tempo scava intorno ai personaggi, scava la loro carne e il loro spirito privandoli di qualsiasi appiglio dentro e fuori di sé.
Camera da presa sempre a spalla, nessun carrello, quasi nessuna panoramica; il cinema che Inarritu ha in mente è fatto di altri movimenti.
La storia dei cani, in "Amores Perros", scorre parallela a quella dei protagonisti; una storia di corpi martoriati e abbandoni improvvisi, che fanno passare attraverso la telecamera l’odore e il sapore di questo ennesimo attraversamento del dolore.
La vita gli ha tolto tutto, ma, come recita la didascalia finale, a stabilire l'unico spiraglio in questa spietata logica esistenziale, "Siamo anche quello che perdiamo".
Trama.
Il film è diviso in tre episodi che si intrecciano fra di loro; i protagonisti sono persone di diverse estrazioni sociali che per un motivo o per l'altro interagiscono con i cani e tra loro.
La prima storia ha come protagonista Octavio, che vive con la madre, il fratello Ramiro, la consorte di quest'ultimo e il loro neonato. Tra Octavio e la moglie del fratello nasce una storia, aiutata dai modi bruschi con i quali il violento Ramiro tratta la compagna. Octavio vorrebbe scappare con lei ma la mancanza di denaro non lo aiuta: a tal proposito decide di sfruttare il proprio cane nei numerosi combattimenti clandestini che si svolgono in città. La bestia è molto forte fisicamente e frutta all'uomo un bel gruzzolo, che gli permetterebbe di andarsene di casa. Tuttavia all'ultimo combattimento il cane viene gravemente ferito da un colpo di pistola e Octavio, per vendicarsi, accoltella il padrone dell'altro cane, che aveva premuto il grilletto. Ne consegue uno spettacolare inseguimento nel quale Octavio causa un incidente con un'altra automobile.

Il secondo intreccio ci illustra la patinata vita di una modella di nome Valeria che, portandosi dietro il suo inseparabile cane, va a vivere assieme al suo compagno, appena separato dalla moglie. La vita della bella donna tuttavia prende una brusca sterzata quando viene coinvolta nello scontro con l'auto in fuga di Octavio. Valeria subisce gravi danni alla gamba destra, che la costringeranno ad una lunga riabilitazione. Inoltre, complici gli avvenimenti capitati allo stesso cane, il rapporto tra i due sembra incrinarsi: i litigi diventano sempre più frequenti. La situazione precipita quando Valeria viene colpita da trombosi, e i medici sono costretti ad amputarle la gamba: per la donna, che delle proprie gambe aveva fatto il punto forte della sua carriera, è un colpo psicologicamente molto duro da assorbire, ma che probabilmente le consentirà di riappacificarsi con il suo compagno.

La terza storia tratta di un sicario (si fa chiamare El chivo) che uccide per guadagnarsi da vivere, e che trascorre la sua esistenza circondato dai suoi numerosi cani, in una squallida abitazione in un quartiere malfamato della città. Prima di essere stato in prigione El chivo era un guerrigliero che anni fa aveva abbandonato la moglie e la figlia per cercare di cambiare la società. Nonostante il suo personaggio venga approfondito nell'ultima parte del film, egli appare anche durante la prima metà, e si trova nel luogo dell'incidente tra Octavio e Valeria. In questa occasione raccoglie il moribondo cane del ragazzo e lo porta a casa per curarlo. Il suo prossimo incarico consiste nell'uccidere un uomo, su commissione del fratellastro. Decide però di cambiare vita: per terminare il suo compito rapisce la vittima, la imprigiona in casa propria e la fa incontrare con il fratellastro, il quale era venuto per pagarlo. Decide dunque di lasciarli lì entrambi, con una pistola in mezzo alla stanza. Successivamente si rade e va a casa della figlia, assente, lasciandole dei soldi, delle foto ed un messaggio di affetto e di rinconciliazione nella segreteria telefonica. Fatto questo, accompagnato dal cane che fu di Octavio, parte verso destinazioni ignote.

Interpreti e personaggi.
    Gael García Bernal: Octavio
    Álvaro Guerrero: Daniel
    Goya Toledo: Valeria
    Vanessa Bauche: Susana
    Emilio Echevarría: El Chivo
    Jorge Salinas: Luis
    Marco Pérez: Ramiro
    Rodrigo Murray: Gustavo
    Humberto Busto: Jorge
    Gerardo Campbell: Mauricio
    Rosa María Bianchi: Zia Luisa
    Dunia Saldívar: Madre di Susana
    Adriana Barraza: Madre di Octavio
    José Sefami: Leonardo
    Lourdes Echevarría: Maru
Doppiatori italiani.
    Massimiliano Alto: Octavio
    Lorenzo Macrì: Daniel
    Chiara Colizzi: Valeria
    Paola Majano: Susana
    Franco Zucca: El Chivo
    Davide Lepore: Ramiro
    Gianni Galassi: Direzione del doppiaggio
Premi.
    BAFTA al miglior film non in lingua inglese
    Festival di Cannes 2000: Premio della Settimana della critica
    Tokyo International Film Festival 2000: Gran Prix per il miglior film e premio per il miglior regista
    Fantasporto 2001: Gran Premio per il miglior film, miglior regista e miglior sceneggiatura
    National Board of Review Awards 2001: miglior film straniero
    Nomination Oscar al miglior film straniero
    Camerimage 2000: Rana d'oro (Rodrigo Prieto)
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Signs più che un film  è il primo, vero manifesto cinematografico americano del dopo 11 settembre.
    19.08.2019 - 0 Comments
    Signs è un film fantascientifico del 2002 diretto da M. Night Shyamalan e interpretato da Mel Gibson e Joaquin Phoenix. Trama Nella contea di Bucks, Pennsylvania, dei misteriosi cerchi nel grano vengono ritrovati tracciati sul campo di mais di proprietà della famiglia Hess, Il capo famiglia Graham è un pastore protestante che ha però smarrito la fede in Dio dopo la tragica morte della moglie in…
  • Limite estremo un buon cast per un onesto film poliziesco
    12.07.2019 - 1 Comments
    Limite estremo (Boiling Point) è un film del 1993, diretto da James B. Harris ed interpretato da Wesley Snipes, Dennis Hopper e Viggo Mortensen. Un buon cast per un onesto film poliziesco. Due antagonisti, un poliziotto e un killer. Tutti e due hanno la scadenza di una settimana: il primo per acciuffare il secondo; il secondo per pagare un debito. Ma i problemi non si fermano qui,Una sorta di…
  • Cari fottutissimi amici, un film particolare e originale dal maestro della commedia all'italiana.
    15.01.2015 - 0 Comments
    Cari fottutissimi amici è un film del 1994 diretto da Mario Monicelli ambientato nella Firenze dell'agosto 1944, appena liberata dagli Alleati. Monicelli firma un film molto particolare e originale, sfortunato al botteghino. Siamo nel 1943, in Toscana. C'è stata la liberazione yankee e il sor Dieci gira di piazza in piazza con dei boxeur addestrati. Per potersi guadagnare da vivere organizza una…
  • Il Romanzo di Ramses: La Dimora Millenaria.
    17.09.2020 - 0 Comments
    Il grande romanzo di Ramses è una saga di 5 libri, scritta dallo scrittore francese Christian Jacq, che narra la vita del faraone Ramesse II. Il romanzo, oltre che racconto delle imprese del sovrano, è anche un dettagliato quadro della vita quotidiana nell'epoca ramesside, periodo storico molto studiato dall'autore della saga. Regnò per sessantasette anni. Portò il suo paese all'epopea della…
  • Cause of Death di Patricia Cornwell, settimo libro della serie di Kay Scarpetta, uno dei più belli.
    11.01.2025 - 0 Comments
    Patricia Cornwell è una scrittrice originaria della Florida, ideatrice del personaggio femminile legato al giallo e thriller più famoso al mondo, la patologa Kay Scarpetta. La scrittrice, con i colpi di scena delle sue trame, trascina il lettore nelle vite dei protagonisti, facendogli vivere le loro stesse paure e angosce. Cause of Death è un thriller un po' datato, ma proprio per questo è…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com