Home » , , » Il romanzo criminale secondo Audiard: Il Profeta è un film più maturo dei precedenti.

Il profeta (Un prophète) è un film del 2009 diretto da Jacques Audiard. Il film narra la prigionia del giovane arabo-francese Malik, dall...

Il profeta (Un prophète) è un film del 2009 diretto da Jacques Audiard.

Il film narra la prigionia del giovane arabo-francese Malik, dall'ingresso in carcere, solo e appena maggiorenne, all'uscita sei anni più tardi, che lo vedrà completamente trasformato.

Ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria del 62º Festival di Cannes, ben nove Premi César 2010, tra cui quello per il miglior film, ed è stato candidato come miglior film straniero ai Premi Oscar 2010.

Ancora una storia che ruota nell'universo tanto umano quanto traditore della comunicazione, dunque, dopo quella in cui Vincent Cassel leggeva dalle labbra e quella in cui Romain Duris si affidava alle note. Qui le lingue sono almeno tre, ma è quella silenziosa del sangue che sigla gli accordi, e il potere, in questo codice, è inversamente proporzionale al numero di parole che richiede.

il_profeta_loc

La critica di Audiard alla mala educazione del sistema carcerario è evidente, talvolta aspra, talvolta sarcastica (le uscite per "buona condotta"), ma non è tramite la parola che si esprime: la sua lingua è quella della regia, di cui è interprete sicuro e abile. Quello che propone allo spettatore, qui come in tutte le sue opere, è l'immersione completa nel mondo che racconta, la sospensione del pre-giudizio, lo spettacolo della complessità di un personaggio maschile. La pretesa questa volta, però, va oltre l'offerta: nonostante l'ottimo Tahar Rahim, protagonista, Un prophète si dilata oltremodo, prova qualche artificio ma non fino in fondo, sfiora emozioni interessanti che abbandona troppo in fretta, si lascia imprigionare dalla materia che vorrebbe liberare. Un film più maturo dei precedenti, ma meno comunicativo.

Malik El Djebena è un diciannovenne francese di origine araba che nel corso della sua vita ha conosciuto soltanto orfanotrofi e riformatori; non sa né leggere né scrivere ed è condannato a sei anni di carcere per un fallito tentativo di rapina.

In prigione, per Malik, giovane fragile e senza protezioni o amicizie, la vita si presenta subito molto dura. Il leader della mala còrsa, César Luciani, che spadroneggia nel carcere, lo individua come il soggetto ideale al quale far compiere il delitto di un arabo di nome Reyeb, di passaggio in quel carcere. Malik, contro la sua volontà, è addestrato dai còrsi e coperto dai carcerieri corrotti per compiere un delitto che, non senza difficoltà, riuscirà a portare a termine.

Il fantasma di Reyeb continuerà a popolare le notti (e non solo) di Malik che intanto però, senza troppi scrupoli, entra sempre più nelle grazie di Luciani che decide di servirsi del giovane per alcune missioni all'esterno del carcere. Malik ha intanto cominciato a studiare per imparare a leggere, stringendo una forte amicizia col suo insegnante Ryad. Allo stesso tempo diventa amico di Jordi "lo Zingaro", uno spacciatore che ha già una rete organizzata all'esterno ma che ha bisogno di un uomo di fiducia che gli recuperi un ingente quantitativo di droga opportunamente occultato.

ilprofeta

Così, per volontà di Luciani che nel frattempo ha visto uscire quasi tutti i suoi compagni, Malik diventa un carcerato modello e, scontata metà della pena, può usufruire di un permesso di mezza giornata. In 12 ore il ragazzo porta a termine la delicatissima missione affidatagli dal boss còrso incassando 5.000 euro, recupera la droga di Jordi e impianta con l'amico Ryad lo spaccio di stupefacenti sulla rotta Parigi-Marbella come pianificato in carcere. È la svolta.

Malik si permette addirittura di dare dei suggerimenti a Luciani per gestire il difficile rapporto con gli arabi. E nel suo secondo permesso, catapultato in aereo a Marsiglia incontra il boss arabo Brahim Lattrache, soddisfacendo così la richiesta di Luciani ma ancor di più intessendo per sé una rete di contatti e alleanze che assicurano il rifiorire dell'attività di spaccio che stava incontrando difficoltà. Lattrache rimane colpito positivamente dal ragazzo cui dà il soprannome di "profeta" avendo questi predetto l'attraversamento di un cervo che sarebbe poi in effetti finito contro la loro auto.

Luciani ribadisce la sua egemonia ma Malik, di fatto, è sempre più forte e audace. Nel terzo permesso il boss còrso gli chiede di uccidere il suo capo, Mercaggi. Ma anziché ucciderlo, il giovane intraprendente lo rapisce, innescando una guerra interna che porta i corsi all'autodistruzione e Luciani all'isolamento definitivo. Tornato in carcere Malik è ormai un leader tra gli arabi e non riconosce più il boss che l'aveva "creato". Finita la prigionia, ad aspettarlo fuori ci sono moglie e il figlio dell'amico Ryad, malato terminale, e sullo sfondo una scorta degna di un boss conclamato.

il_profeta

Interpreti e personaggi.

    Tahar Rahim: Malik El Djebena
    Niels Arestrup: César Luciani
    Adel Bencherif: Ryad
    Hichem Yacoubi: Reyeb
    Reda Kateb: Jordi lo Zingaro
    Jean-Philippe Ricci: Vettori
    Gilles Cohen: Prof
    Leïla Bekhti: Djamila
    Frédéric Graziani: capo della sorveglianza
    Slimane Dazi: Brahim Lattrache

Doppiatori italiani.

    Francesco Pezzulli: Malik El Djebena
    Rodolfo Bianchi: César Luciani
    Loris Loddi: Ryad
    Angelo Maggi: Reyeb
    Christian Iansante: Jordi lo Zingaro
    Fabio Boccanera: Vettori
    Ennio Coltorti: Brahim Lattrache

il-profeta-4

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Marcello Simoni giovane scrittore ormai non piu esordiente, bensi ampiamente radicato nel nostro Paese.
    21.05.2013 - 0 Comments
    Marcello Simoni (Comacchio, 1975) è uno scrittore italiano. Nel 2011 ha pubblicato il romanzo Il mercante di libri maledetti, che ha raggiunto il 2º posto nella classifica dei libri più venduti in Italia del 26 settembre. È il vincitore del Premio Bancarella 2012. Ex archeologo, laureato in Lettere, svolge attualmente il lavoro di bibliotecario. Ha pubblicato diversi saggi storici, soprattutto…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Febbraio 2014.
    15.03.2014 - 0 Comments
    1.- Se il cinema italiano degli ultimi decenni è riuscito a tenere alto il proprio nome, è anche merito di Marco Tullio Giordana. Marco Tullio Giordana (Milano, 1º ottobre 1950) è un regista e sceneggiatore italiano. Nel corso degli anni settanta si accosta al cinema collaborando alla sceneggiatura del documentario Forza Italia! (1977) di Roberto Faenza, mentre il debutto dietro la macchina da…
  • Character - Bastardo eccellente è un buon cinema “d’autore” , a regola d'arte.
    24.05.2020 - 0 Comments
    Character - Bastardo eccellente è un film del 1997 diretto da Mike van Diem.Premiata con l’Oscar quale migliore film straniero, questa pellicola tratta da due racconti di Ferdinand Bordewijk mette in campo molti argomenti senza risolverne, volutamente, nessuno. Lo scopo di Van Diem è quello di narrare la storia dei personaggi e di portarla a compimento, non di fornire risposte. E questo è…
  • Breaking Bad (5a stagione).
    29.11.2015 - 1 Comments
    La quinta ed ultima stagione della serie televisiva Breaking Bad, composta da sedici episodi, è stata trasmessa dal canale statunitense AMC in due parti separate: i primi otto episodi sono andati in onda dal 15 luglio al 2 settembre 2012, mentre gli ultimi otto sono stati trasmessi dall'11 agosto al 29 settembre 2013. In questa stagione vengono introdotti due nuovi personaggi ricorrenti: Lydia…
  • Le Capital, un nuovo capitolo nel cinema d'impegno civile firmato Costa-Gavras
    21.12.2016 - 2 Comments
    Le capital è un film del 2012 diretto da Costa-Gavras. Tratto dal romanzo di Stéphane Osmont un nuovo capitolo nel cinema d'impegno civile firmato Costa-Gavras. Marc Tourneuil, semplice impiegato bancario, diventa un manager avido, bugiardo e ossessionato dal sesso. Pur di raggiungere il comando della Phénix, la più grande banca europea, sotto le mentite spoglie di agnello si rivela un lupo.…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com