Home » , , » Io speriamo che me la cavo ci permette di scoprire la faccia nascosta di Paolo Villaggio: la tenerezza.

Io speriamo che me la cavo è un film del 1992 diretto da Lina Wertmüller . Il film è tratto dall'omonimo libro di Marcello D'Orta ....

Io speriamo che me la cavo è un film del 1992 diretto da Lina Wertmüller. Il film è tratto dall'omonimo libro di Marcello D'Orta.

« Quale parabola preferisci? Svolgimento. Io, la parabola che preferisco è la fine del mondo, perché non ho paura, in quanto che sarò già morto da un secolo. Dio separerà le capre dai pastori, una a destra e una a sinistra. Al centro quelli che andranno in purgatorio, saranno più di mille migliardi! Più dei cinesi! E Dio avrà tre porte: una grandissima, che è l'inferno; una media, che è il purgatorio; e una strettissima, che è il paradiso. Poi Dio dirà: "Fate silenzio tutti quanti!". E poi li dividerà. A uno qua e a un altro là. Qualcuno che vuole fare il furbo vuole mettersi di qua, ma Dio lo vede e gli dice: "Uè, addò vai!". Il mondo scoppierà, le stelle scoppieranno, il cielo scoppierà, Corzano si farà in mille pezzi, i buoni rideranno e i cattivi piangeranno. Quelli del purgatorio un po' ridono e un po' piangono, i bambini del limbo diventeranno farfalle. Io, speriamo che me la cavo. »
(L'ultimo tema letto dal protagonista, sul treno diretto a Settentrione)

io-speriamo-che-me-la-cavo_loc

Un maestro elementare è trasferito, per un errore del computer, dalla Liguria a un comune vicino a Napoli, dove gli viene assegnata una terza. Quando se ne andrà, avrà insegnato qualcosa, ma soprattutto qualcosa avrà imparato.

Il film funziona per merito di Villaggio che qui scopre la sua faccia nascosta, la tenerezza. La Wertmüller mette la sordina al suo linguaggio eccitato e motorizzato, ma ogni tanto le scappa qualche acuto dissonante, soprattutto nella colonna sonora affardellata.

E i bambini? Pur costretti a dialoghi scritti a tavolino, sono napoletani, dunque attori nati.

Il maestro Marco Tullio Sperelli è stato trasferito per errore alla scuola Edmondo De Amicis di Corzano. La mattina dopo vede che a scuola manca disciplina: i bambini dicono tante volgarità, sono quasi tutti poveri, la preside non sa gestire la scuola e il custode non rispetta il suo ruolo. Inoltre il sindaco permette il lavoro minorile ed il maestro è costretto a raccoglierli sul lavoro uno per uno.

Un giorno in classe entra un bambino con l'aspetto di camorrista, Raffaele, che aggredisce il maestro, che a sua volta si arrabbia tirandogli uno schiaffo. Dopo questo il maestro si pente e decide di non tornare a scuola fino al suo trasferimento... Finché una sera la mamma di Raffaele va a parlare al maestro dicendogli di tornare a scuola e togliere il figlio dalla strada. Il maestro decide di mandare una lettera per restare in quella scuola perché ha preso confidenza coi bambini.

Prima delle vacanze di Pasqua il maestro decide di portare i suoi alunni in gita a Napoli e alla Reggia di Caserta, la sera tornati a scuola il maestro riceve una lettera nella quale sarà scritto che è stato trasferito di nuovo al Nord. Disgraziatamente quella notte la mamma di Raffaele ha una colica renale, ma gli ospedali vogliono 1.000.000 di lire per l'ambulanza e il maestro ha la macchina rotta quindi un contrabbandiere amico di Raffaele accompagna la donna all'ospedale.

Lì troveranno molta gente ammassata nelle stanze e nei corridoi e gli infermieri che non ne vogliono sapere di lavorare, quindi il maestro è costretto a spaventare un'infermiera per constringerla a fare l'iniezione alla mamma di Raffaele. Il film finisce in stazione dove la classe saluta il maestro e Raffaele che gli consegna un tema sulla sua parabola preferita che finirà con la frase "Io speriamo che me la cavo".

Io speriamo che me la cavo 1

Interpreti e personaggi
    Paolo Villaggio: Marco Tullio Sperelli
    Paolo Bonacelli: Ludovico Mazzullo
    Isa Danieli: Preside
    Gigio Morra: Custode
    Sergio Solli: Cartonaio
    Esterina Carloni: zia Esterina
    Filomena Lieto: Cecchina
    Alessandra Detora: Angeluccia
    Raffaele Gioia: Autista
    Adriano Pantaleo: Vincenzino
    Ciro Esposito: Raffaele
    Luigi Lastorina: Totò
    Maria Esposito: Rosinella
    Mario Bianco: Nicola
    Dario Esposito: Gennarino
    Carmela Pecoraro: Tommasina
    Pierfrancesco Bonuto: Peppinello
    Ilaria Troncone: Flora
    Anna Rita D'Auria: Lucietta
    Ivano Salazaro: Giovanni
    Salvatore Terracciano: Salvatore
    Antonio Scotto di Frega: Mimmuccio
    Marco Troncone: Giustino
    Roberta Galli: Sorella di Totò
    Giuliano Amatucci: Mezzarecchia
    Pietro Bertone: Dott. Nicolella
    Pietro Bontempo: Padre di Totò

Io speriamo che me la cavo 2

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • L'Ombra dello Scorpione è una miniserie televisiva da un romanzo di Stephen King.
    19.05.2016 - 1 Comments
    L'ombra dello scorpione (The Stand) è una miniserie televisiva del 1994 diretta da Mick Garris e tratta dall'omonimo romanzo di Stephen King. La sigla d'apertura della serie è il brano (Don't Fear) The Reaper dei Blue Öyster Cult. Com'è consuetudine nei film di Stephen King, lo stesso autore appare in vari camei, questa volta nel ruolo di uno dei sopravvissuti che hanno sentito il richiamo…
  • Giustizia Privata è indubbiamente un film ad alto tasso di intrattenimento.
    23.12.2016 - 2 Comments
    Giustizia privata (Law Abiding Citizen) è un film del 2009 diretto da F. Gary Gray ed interpretato da Gerard Butler e Jamie Foxx. Giustizia privata è indubbiamente un film ad alto tasso di intrattenimento. Nel senso che trattiene il pubblico incollato alla poltrona grazie a una triplice strategia. Inizia infatti come un legal thriller con il difficile rapporto tra l'uomo di legge e il cittadino…
  • Greg Iles utilizza come sfondo dei suoi thriller il luogo in cui è cresciuto, la cittadina di Natchez.
    03.09.2012 - 0 Comments
    Greg Iles (Stoccarda, 1960) è uno scrittore statunitense. Per molti anni ha fatto parte di una band musicale, i "Frankly Scarlet", finché non decise di rinunciarvi per stare più vicino alla propria famiglia. Decide così di dedicarsi alla scrittura. Nel 1992 pubblica il suo primo romanzo, Spandau Phoenix, un thriller sul criminale nazista Rudolf Hess: il racconto entra subito nella classifica…
  • La Ragazza Invisibile di Torey Hayden ci mostra mondi e ferite che vanno oltre la vista umana.
    31.12.2024 - 0 Comments
    Torey L. Hayden, americana, vive da molti anni in Inghilterra. La sua esperienza di insegnante nelle scuole speciali per bambini problematici ha fatto di lei una specialista nell'ambito della psicopatologia infantile. In Italia Corbaccio ha pubblicato, con grande successo di critica e di pubblico, Una bambina (17 edizioni), Come in una gabbia, La figlia della tigre, Una bambina e gli spettri,…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Agosto 2015.
    21.09.2015 - 0 Comments
    1.- Vite dannate con Brad Pitt è un film basato su una storia vera incentrato sul tema della pena di morte. Vite dannate (Too Young to Die?) è un film per la televisione del 1990 diretto da Robert Markowitz. Il film, basato su una storia vera, è incentrato sul tema della pena di morte. Produzione televisiva che ha come protagonista ancora lontana dalla notorietà. Nel cast c'è anche un altro…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com