Home » , , » Invito a cena con delitto parte da un'idea brillante, ma il film è un fuoco di paglia.

Invito a cena con delitto è un film del 1976 diretto da Robert Moore. Scritto dal commediografo statunitense Neil Simon, il film è una pa...

Invito a cena con delitto è un film del 1976 diretto da Robert Moore.

Scritto dal commediografo statunitense Neil Simon, il film è una parodia del genere giallo classico. Oltre a valersi di un cast di fama internazionale, l'opera vede la partecipazione straordinaria dello scrittore Truman Capote, nella sua unica vera interpretazione cinematografica. Il film venne presentato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia del 1976.

Tipico giallo-rosa inglese, questo film, godibilissimo per la girandola delle trovate umoristiche e per l'adeguato clima giallo-vampiresco, alla fin fine è una accettabilissima presa in giro di tutto e di tutti. I personaggi sono tratti dalla letteratura gialla classica e graziosamente smontati e ridicolizzati. Ma, accanto ai testi stampati, sulla gogna finiscono inevitabilmente anche i film del genere.

invito-a-cena-con-delitto_loc

E, infine, non vengono risparmiati né i lettori né gli spettatori, poiché anche per loro i rebus finiscono insoluti. Infine, quando la partita sembra chiusa, con un ultimo colpo di scena e cambiamento di personaggio, il film strizza gli occhi anche su se stesso. Relatività delle cose umane? Scetticismo nei confronti della realtà raggiungibile? No, solo spettacolo per lo spettacolo. Qualche allusione maliziosa scompare nel mare del buon umore alla pari dei risvolti pseudocriminali.

In una tetra e nebbiosa serata, cinque vetture si dirigono al castello di Lionel Twain, milionario eccentrico e misterioso. Sono i cinque più grandi investigatori viventi, invitati per il fine settimana con i rispettivi accompagnatori: Sidney Wang e suo figlio Willie, Dick Charleston e sua moglie Dora, Milo Perrier e il suo autista Marcel, Sam Diamante e la sua segretaria Tess, Jessica Marbles e la sua infermiera.

Un'atmosfera poco rassicurante aleggia però intorno alla casa, e già al momento di farvi ingresso gli ospiti sono messi alla prova, subendo un attentato ciascuno. Dopo essere stati accolti da uno sconcertante maggiordomo cieco dall'improbabile nome di Jamesignora Bensignore, i detective prendono alloggio nelle rispettive camere e si incontrano in sala da pranzo. Nel frattempo, si presenta a Bensignore una nuova domestica non meno bizzarra di lui: è la cuoca, sordomuta e per di più analfabeta, che non comprende gli ordini del maggiordomo né a voce né per iscritto e perciò non fa nulla.

invito a cena con delitto1

La serata riserva incidenti ridicoli, ma anche inquietanti attentati che lasciano presagire l'imminenza di un crimine. D'improvviso, tra i convitati fa una teatrale apparizione Lionel Twain. Egli rivela che a mezzanotte in punto sarà commesso un delitto, il cui colpevole e la cui vittima siedono entrambi fra le persone riunite a tavola. Promette inoltre un premio di un milione di dollari a colui che risolverà il caso. Da questo momento gli ospiti vengono lasciati soli e, prima dell'ora convenuta, sono distratti da una serie di colpi di scena e avvenimenti paradossali. Pochi istanti prima della mezzanotte però si ritrovano nuovamente in sala da pranzo, dove decidono di tenersi per mano così che un eventuale delitto non possa avvenire o comunque non possa sfuggire agli occhi dei testimoni.

L'ora scocca e nella stanza non accade nulla, ma qualcuno bussa alla porta. È Lionel Twain, che stramazza a terra con un coltello piantato nella schiena. Subito i brillanti detective si buttano alla ricerca della soluzione del giallo. Esclusi il maggiordomo (che è stato trovato morto in cucina prima di mezzanotte) e la cuoca (che si rivela in realtà un androide), agli ospiti non resta che accusarsi a vicenda. Si scopre così che ciascuno degli invitati aveva un movente per uccidere Lionel Twain. Nell'impossibilità di pervenire a una soluzione, tutti raggiungono le proprie camere per passarvi la notte.

invito a cena con delitto12

    Giampiero Albertini: Sam Diamante
    Alberto Lionello: Jamesignora Bensignore
    Vittorio Congia: Lionel Twain
    Oreste Lionello: Sidney Wang
    Sergio Di Giulio: Richard Narita
    Gianni Bonagura: Dick Charleston
    Valeria Valeri: Dora Charleston
    Antonio Guidi: ispettore Milo Perrier
    Melina Martello: Tess Skeffington
    Wanda Tettoni: Jessica Marbles
    Renato Cortesi: Marcel Cassette

Invito_a_cena_con_delitto

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • La Traccia, chiarire la misteriosa morte di una quattordicenne è il compito di Kay Scarpetta.
    29.05.2011 - 0 Comments
    Un'indagine di Kay Scarpetta. Cinque anni dopo essere stata allontanata dall'autorevole incarico che ricopriva all'Istituto di medicina legale di Richmond, Kay Scarpetta torna in Virginia. Ma non è un ritorno trionfale. L'ha richiamata l'attuale capo dell'istituto, il presuntuoso e incompetente Joel Marcus (ma in realtà è stato costretto a convocarla), e la scena che si presenta davanti agli…
  • Con Nero a Manhattan Jeffery Deaver costruisce una trama intensa e suggestiva, degna di un noir degli anni '40.
    04.03.2025 - 0 Comments
      Sbarazzarsi di Robert Kelly, un signore anziano e solo il cui unico passatempo consiste nel guardare e riguardare sempre lo stesso vecchio film giallo, sembrerebbe un gioco da ragazzi per una coppia di veri professionisti come Haarte e Zane. Peccato che anche i lavori più semplici a volte possano riservare sorprese inaspettate. In questo caso l'inaspettato si chiama Rune, ha vent'anni,…
  • Il Filo Nascosto vede un Daniel Day-Lewis, maestro del linguaggio e della verità del corpo.
    04.06.2020 - 0 Comments
    Il filo nascosto (Phantom Thread) è un film del 2017 scritto, diretto e co-prodotto da Paul Thomas Anderson. Ambientato all’interno dell'industria della moda londinese degli anni cinquanta, vede nel cast Daniel Day-Lewis, Lesley Manville e Vicky Krieps. Il film segna l'ultima interpretazione di Day-Lewis, che nel giugno 2017 ha annunciato il suo ritiro dalla recitazione. Trama. Londra, secondo…
  • Cell ci mette di fronte ad un tema quanto attuale: lo strapotere dei telefoni cellulari.
    22.07.2010 - 2 Comments
    Cell è un capolavoro del Re, dove la fantasia e la riflessione sui falsi miti del nostro tempo danno vita a una storia terribilmente plausibile. Boston, 1° ottobre. È un bel pomerìggio di sole e, per Clayton Riddell, una giornata magnifica. E pro­prio in quell'istante il mondo finisce. A milioni, tut­ti coloro che hanno un cellulare all'orecchio impaz­ziscono improvvisamente, regredendo…
  • I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Agosto 2013.
    28.09.2013 - 1 Comments
    1.- Prison Break, ingegno, azione, thriller e suspense a cui fa da sfondo il retroscena della politica (The Final Break). The Final Break Prison Break: The Final Break è un film per la televisione diretto da Brad Turner (prima parte) e da Kevin Hooks (seconda parte) che determina la fine della serie televisiva Prison Break. Talvolta i due episodi sono non ufficialmente indicati come le…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com