Home » , » I soliti sospetti, thriller di azione violenta che sembra talvolta in bilico tra la parodia e il fantastico.

Un film di Bryan Singer . Con Stephen Baldwin, Kevin Spacey, Chazz Palminteri, Gabriel Byrne, Benicio Del Toro. Riuniti in un commissariat...

Un film di Bryan Singer. Con Stephen Baldwin, Kevin Spacey, Chazz Palminteri, Gabriel Byrne, Benicio Del Toro.

Riuniti in un commissariato per un'identificazione, cinque malfattori si mettono d'accordo per un colpo grosso.

Riuscita l'impresa continuano, ma si accorgono di essere manipolati a distanza da Kayser Söze, potente genio del crimine che nessuno ha mai visto.

Con inganni a ripetizione  voce narrante fuori campo, flashback, perfino immagini menzognere si arriva al finale. Scioglimento dell'enigma con due colpi di scena.

Thriller di azione violenta che sembra talvolta in bilico tra la parodia e il fantastico.

Recitazione di squadra con Kevin Spacey claudicante _che prese l'Oscar come miglior attore non protagonista con Christopher McQuarrie per la sceneggiatura sopra tutti.

i soliti sospetti

In seguito all'esplosione di una nave sospettata di trasportare droga nel porto di San Pedro a Los Angeles, il piccolo truffatore invalido Roger "Verbal" Kint, implicato nella vicenda, ma già prosciolto dal procuratore, viene costretto a subire un ultimo interrogatorio dall'agente di polizia doganale David Kujan. La storia viene presentata come la ricostruzione della deposizione di "Verbal" Kint, e si alterna con scene della deposizione stessa.

New York, un camion di fucili viene rubato e un gruppo di pregiudicati viene fermato per un confronto all'americana: si tratta dell'ex poliziotto corrotto Dean Keaton, di "Verbal" Kint, dello scassinatore Todd Hockney e dei ricettatori McManus e Fenster.

I cinque si conoscono solo superficialmente o di nome e non hanno mai lavorato assieme, tuttavia decidono di eseguire un colpo, proposto da McManus, in grado di mettere nei guai il dipartimento di polizia di New York, e far loro ottenere vendetta per il trattamento ricevuto: dopo essere stati liberati per insufficienza di prove rapinano due poliziotti corrotti che scortano illegalmente un trafficante di pietre preziose.

Il colpo riesce e la banda si dirige in California per rivendere gli smeraldi del bottino a un ricettatore conosciuto da McManus: il ricettatore propone quindi ai cinque un altro colpo, ai danni di un commerciante di gioielli. Il gruppo accetta ma durante il colpo essi sono costretti ad uccidere il bersaglio, e scoprono che costui aveva con sé non gioielli ma cocaina. Il ricettatore che aveva proposto il colpo si difende sostenendo che gli era stato suggerito da un misterioso personaggio, un avvocato di nome Kobayashi.

Costui dichiara di lavorare per Keyser Söze, un misterioso boss criminale che nessuno ha mai visto o conosciuto, e sul quale aleggiano diverse leggende: a suo dire tutti e cinque i delinquenti hanno in passato, in qualche modo, "pestato i piedi" a Söze, e ora quest'ultimo pretende che essi compiano un colpo su commissione quale risarcimento dei danni ricevuti.

Dopo un primo rifiuto, al quale segue l'uccisione, da parte dei sicari di Söze, di Fenster, e non prima di aver toccato con mano la capacità di questo boss di mettere in pratica le proprie minacce, i quattro rimasti decidono di collaborare. Il piano consiste nell'assaltare una nave nel porto di Los Angeles, a detta dell'emissario di Söze, carica di droga di proprietà dell'organizzazione concorrente a quella del misterioso boss. Fin dalla sua progettazione il piano si rivela come estremamente rischioso, tanto che Dean Keaton, di nascosto dagli altri, invita "Verbal" Kint a non parteciparvi, riuscendo in questo modo a salvargli la vita. Durante la concitata operazione, si scopre che il vero bersaglio non era la droga (che infatti non è presente), ma un uomo: l'unico testimone in grado di identificare Keyser Söze.

Kujan arriva alla conclusione che, se Keyser Söze esiste veramente, deve essere per forza Keaton: l'unico in grado di creare un confronto con i contatti che si era creato lavorando con la polizia, l'unico che con il suo carisma riusciva a tenere a bada gente come Fenster e McManus e l'unico in contatto con la dottoressa Edie Finneran; avendo scoperto ciò che gli interessava dà il permesso a Verbal di lasciare il commissariato.

Ma successivamente Kujan si rende conto di essere stato manipolato: le dichiarazioni di Kint sono state improvvisate usando come spunto le scritte sui foglietti della bacheca al commissariato e, vedendo l'accanimento che il commissario aveva nei confronti di Keaton, aveva fatto in modo di far convergere gli avvenimenti a sfavore di quest'ultimo. Kujan capisce che "Verbal" Kint altri non era che Keyser Söze ma quando questi tenta di catturarlo ormai è troppo tardi: Keyser Söze è già sparito, come nelle leggende che lo vedono protagonista.

i-soliti-sospetti-scena

Interpreti e personaggi.

    Kevin Spacey: Roger "Verbal" Kint
    Gabriel Byrne: Dean Keaton
    Chazz Palminteri: David Kujan
    Kevin Pollak: Todd Hockney
    Pete Postlethwaite: Kobayashi
    Stephen Baldwin: Ray McManus
    Benicio Del Toro: Fenster
    Peter Greene: Redfoot
    Suzy Amis: Edie Finneran
    Clark Gregg: Dr. Walters
    Dan Hedaya: Sgt. Jeffrey 'Jeff' Rabin
    Giancarlo Esposito: Jack Baer, FBI
    Michelle Clunie: Sketch Artist
    Paul Bartel: Smuggler

Doppiatori italiani.

    Roberto Pedicini: Roger "Verbal" Kint
    Fabrizio Pucci: Dean Keaton
    Stefano De Sando: David Kujan
    Massimo Rossi: Todd Hockney
    Michele Kalamera: Kobayashi
    Vittorio Guerrieri: Ray McManus
    Loris Loddi: Fenster
    Angelo Maggi: Redfoot
    Laura Boccanera: Edie
    Saverio Moriones: Jeff Rabin
    Massimo Corvo: Jack Baer

i-soliti-sospetti-scena2

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Oltre la vita, un film, storia vera.
    13.06.2015 - 0 Comments
    Film sulle esperienze di pre-morte, basato su un'esperienza realmente vissuta nel 1975. Un film incredibile, bellissimo: “Oltre la vita”. È un po' vecchio, ma induce alla riflessione, anche perché è un'esperienza vissuta realmente nel 1975. A tratti il film è denso di contenuti spirituali che interrogano, coinvolgono il vissuto personale. Un giovane "ribelle senza causa" è vittima…
  • Un perfetto criminale, Spacey ladro-divo, ha due mogli ed è ambizioso.
    14.08.2015 - 0 Comments
    Un perfetto criminale (Ordinary Decent Criminal) è un film del 2000, diretto da Thaddeus O'Sullivan, con Kevin Spacey, Linda Fiorentino e Colin Farrell.  Il ladro interpretato da Kevin Spacey è in parte ispirato al noto gangster irlandese Martin Cahill, protagonista anche nel film di John Boorman The General del 1998. Pur nella pittoresca e ricca letteratura sul ladro gentiluomo, non si…
  • L’Uomo della Pioggia è un grande romanzo di John Grisham, nel suo stile più classico.
    16.03.2025 - 0 Comments
    L’Uomo della Pioggia è un romanzo del 1995 di John Grisham, scrittore di romanzi gialli. Nel 1997 la storia è stata adattata in un film intitolato The Rainmaker (film), diretto da Francis Ford Coppola e interpretato da Matt Damon, Danny DeVito, Claire Danes, Jon Voight e Danny Glover. Il protagonista, Rudy Baylor, un giovane avvocato di Memphis, si trova a dover affrontare due casi: uno…
  • Il Cimitero dei Senza Nome di Patricia Cornwell è uno dei migliori libri dell'autrice, avvincente dalla prima all'ultima pagina.
    31.12.2024 - 0 Comments
    Continuo a condividere con tutti i lettori di questo blog i libri di una delle mie scrittrici preferite: Patricia Cornwell. Oggi vi parlerò del sesto libro dedicato alla saga che ha come protagonista principale Kay Scarpetta, la celebre anatomopatologa, affiancata come sempre dalla nipote Lucy Farinelly e dal fedele detective e amico Pete Marino. Da Potter's Field un nome è stato…
  • Iain Pears storico dell'arte e scrittore inglese Autore di innumerevoli articoli di argomento artistico e storico.
    30.04.2012 - 0 Comments
    Iain Pears (Coventry, 1955) è uno storico dell'arte e scrittore inglese. Ha studiato al Wadham College e al Wolfson College, entrambi di Oxford (città dove vive tuttora). Ha lavorato per anni come giornalista per la Reuters prima di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. Autore di innumerevoli articoli di argomento artistico e storico, ha raggiunto il successo internazionale di pubblico e…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com