Home » , » Scorrete lacrime, disse il poliziotto porre in discussione ogni certezza apparente sulla natura stessa della realtà e dell’umanità.

Scorrete lacrime, disse il poliziotto (Flow My Tears, the Policeman Said) è un romanzo di fantascienza di Philip K. Dick. È stato tradott...

Scorrete lacrime, disse il poliziotto (Flow My Tears, the Policeman Said) è un romanzo di fantascienza di Philip K. Dick.

È stato tradotto per la prima volta in italiano nel 1976 col titolo Episodio temporale da Roberta Rambelli (in seguito è stato ritradotto da Vittorio Curtoni nel 1998 e ancora da Maurizio Nati nel 2007).

Scritto nel 1974, è considerato una delle opere meglio riuscite dell'autore; si distingue per una notevole compattezza della trama, rapida e priva di divagazioni, al cui centro rimangono comunque le ossessioni tipiche di Dick: il controllo sociale, le psicosi, l'incertezza del limite tra realtà e finzione, gli stati alterati di coscienza e l'uso di sostanze psicotrope, la diffidenza verso l'universo femminile.

Scorrete lacrime, disse il poliziotto

Il titolo deriva da Flow My Tears, una canzone per liuto e voce di John Dowland, compositore inglese del XVI secolo. L'opera comincia così:

    Flow, my tears, fall from your springs,
    Exiled for ever, let me mourn
    Where night's black bird her sad infamy sings,
    There let me live forlorn.

È stato candidato ad entrambi i maggiori riconoscimenti della letteratura fantascientifica, il Premio Hugo e il Premio Nebula.

Nel quadro dell’industria culturale novecentesca, Philip Dick riesce a sfruttare un genere letterario di nicchia come la fantascienza per proporre scenari distopici, apocalittici, sempre estremamente critici nei confronti della società. In un contesto storico e culturale in cui la filosofia, che dovrebbe farsi carico della responsabilità della critica e costituire l’avanguardia della rivolta culturale, si disinteressa invece dell’ambito sociale, laddove storicamente le teorie proposte dalla Scuola di Francoforte non hanno seguito in ambito accademico, è nella narrativa che si colloca il germe della critica sociale.

Philip Dick raccoglie la sfida del suo tempo mettendo in scena mondi che cadono a pezzi, certezze che crollano o svaniscono nel nulla, personaggi inermi di fronte al mondo eppure capaci, in qualche modo, di salvarsi appellandosi proprio alla loro fragile umanità.

Le vicende si situano nel 1988, quattordici anni dopo la pubblicazione del volume. Si intuisce, da riferimenti mai espliciti, l'esistenza di uno stato di polizia che controlla tutto il pianeta in seguito a una sorta di grande guerra: la popolazione è suddivisa in caste genetiche; gli studenti, percepiti come pericolo sociale, sono rinchiusi nelle loro università a morir di fame; i sovversivi vengono mandati in campi di concentramento, sottoposti ai lavori forzati.

Il protagonista, Jason Taverner, in possesso di un codice genetico potenziato, è il cantante e il conduttore di uno show televisivo di risonanza mondiale. In seguito a uno scontro con una sua ex amante, si ritrova in ospedale e, quindi, privo di coscienza, in un albergo di infima categoria. Nonostante sia in possesso della sua memoria, la sua esistenza sembra essere stata cancellata dal mondo: nessuno si ricorda di lui, è privo di documenti, e non esiste su tutto il pianeta una sola traccia del suo passato sino al giorno prima. In particolare, mancano i suoi dati negli archivi statali e di polizia: rischia così di essere arrestato e imprigionato in qualunque istante.

Il libro segue i due giorni lungo i quali Jason si muove in bilico tra ricerca e fuga, per recuperare la propria identità e scoprire, in un mondo diventato ormai alieno e ostile, il mistero legato alla propria scomparsa sociale. Mentre le vicende determinano i personaggi più che il contrario, l'autore ne approfitta per mostrare con pessimismo un futuro prossimo dove dietro l'ordine e la legalità di uno stato ferreo e la patina dorata dello spettacolo, si nascondono miseria, corruzione, decadenza e follia.

Gli interrogativi fondamentali di Dick sono due: Che cos’è la realtà e Che cos’è l’uomo. Sono domande legate strettamente tra di loro e alla dinamica soggettivo–oggettivo. Dick parte dal presupposto che ogni essere umano viva in una propria realtà, data dalle proprie percezioni. In questo senso il mondo di uno schizofrenico non è meno reale del mondo di una persona considerata sana di mente, l’unico problema si ravvisa nell’incapacità di comunicare. Se uno schizofrenico potesse mostrarci chiaramente il modo in cui vede il mondo sarebbe possibile che riuscisse a convincerci di avere ragione. Quindi abbiamo da una parte una pluralità di mondi tutti ugualmente reali, dall’altra una pluralità di soggetti che creano o interpretano questi mondi.

philip-k-dick

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • L'ombra del sospetto thriller psicologico che parte da uno spunto sempre funzionale.
    18.06.2016 - 1 Comments
    L'ombra del sospetto è un film del 2008 diretto da Richard Eyre con Liam Neeson, Antonio Banderas, Laura Linney. “L’ombra del sospetto” va ad unirsi a tutti quei film che risultano essere passati stranamente inosservati nel panorama cinematografico. Nonostante un cast di tutto rispetto, questo dramma familiare non ha trovato un consenso univoco, sebbene la compattezza e il contenuto lo rendano…
  • El Chapo serie TV nata sulla falsariga del successo di Narcos però in tono minore.
    18.07.2018 - 0 Comments
    El Chapo è una serie televisiva statunitense co-prodotta da Univision e Netflix. La serie racconta la vita di Joaquín "El Chapo" Guzmán. È trasmessa dal 23 aprile 2017 sul canale Univision. A livello globale, la serie viene distribuita dal 16 giugno 2017 sul servizio on demand Netflix.Il 12 maggio 2017, Univision ha rinnovato la serie per una seconda stagione che è andata in onda dal 17 settembre…
  • Un boss in salotto, un film altalenante che si regge sulle spalle di Paola Cortellesi.
    18.06.2015 - 0 Comments
    Un boss in salotto è un film commedia del 2014 scritto e diretto da Luca Miniero, con protagonisti Paola Cortellesi, Rocco Papaleo e Luca Argentero. Dalle parti di Bolzano, in un cottage eco compatibile, vive una famiglia quasi perfetta comandata a bacchetta da una madre stentorea e volitiva che la mattina incita i figli Vittorio e Fortuna a dare il meglio di sé e fare il meglio per sé, dopo…
  • La ragazza che giocava con il fuoco.
    31.01.2012 - 1 Comments
    Mikael Blomkvist è tornato saldamente alla direzione di Millennium, la rivista da lui fondata è ascesa alle luci della ribalta per aver smascherato i loschi traffici dei vertici della finanza svedese. Unico rimpianto: non avere più alcun rapporto con la giovane, geniale hacker Lisbeth Salander, che gli ha salvato la vita e con cui ha avuto una breve ma intensa relazione. Lisbeth, infatti, ha…
  • Sete di sangue, secondo film di Cronemberg dove le tematiche dell'opera sono l’anomalia fisica e la difficoltà dell’amore sessuale.
    18.04.2014 - 0 Comments
    Sete di sangue (Rabid) è un film del 1977 diretto da David Cronenberg. Al suo 2° lungometraggio D. Cronenberg aggiorna e declina al femminile il tema del vampirismo, facendone un atto di accusa contro i soprusi della scienza che pretende di ricreare artificialmente l'uomo. Inoltre è interessante far notare come Cronenberg tratti il tema del vampirismo, un caposaldo del cinema horror da…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com