Home » , » The Doors è un film biografico diretto da Oliver Stone incentrato sulla vita di Jim Morrison.

The Doors è un film biografico del 1991 diretto da Oliver Stone, incentrato sulla vita di Jim Morrison, girato a vent'anni dalla morte...

The Doors è un film biografico del 1991 diretto da Oliver Stone, incentrato sulla vita di Jim Morrison, girato a vent'anni dalla morte del leader dei The Doors.

Biografia di Jim Morrison, più che del complesso musicale di cui era il leader: un poeta con l'anima del pagliaccio, che corteggiava la morte, che raccontava come lo spirito di uno sciamano gli fosse entrato dentro quand'era ancora bambino, che morì fulminato da una crisi cardiaca (overdose di eroina?) a Parigi nel '71. "Jim Morrison è una figura leggendaria della contestazione del sistema e ha significato molto per la mia generazione" dice Stone, classe 1946, che all'acme del successo dei Doors era in Vietnam e là ascoltava la loro musica.

Vent'anni dopo ha fatto un film da 30 milioni di dollari, lirico, con magniloquenti ambizioni tragiche, impregnato della musica dei Doors (25 canzoni). Tocca molti temi, ma i sentimenti dominanti sono la morte e la pulsione di distruzione.

The_Doors locandina

Il film è il ricordo della vita dello stesso Jim Morrison, che viene fatto corrispondere alla registrazione, da lui realmente recitata, delle sue poesie. La narrazione parte con un altro aneddoto verosimile di Morrison: l'incidente, quando era piccolo, di un gruppo di pellerossa, che (come avrebbe sostenuto nelle sue dichiarazioni) gli avrebbero donato la propria anima prima di trapassare. Questo evento verrà ricordato sempre dal personaggio Morrison, che verrà inseguito dalla visione di uno degli indiani morti per tutta la trama.

Alla facoltà di cinematografia di Los Angeles, Morrison abbandona la settima arte perché ripudiato dai colleghi e si dedica alla musica insieme alla vecchia conoscenza Ray Manzarek, che si occupa della fondazione dei Doors (a cui Morrison dà il nome ispirato dall'opera Le porte della percezione). Inoltre coltiva l'interesse per una giovane ragazza, Pam. Jim, sciamano improvvisato dall'uso delle droghe e dalla passione multiculturale per l'esoterismo, spinge la sua ragazza e la band nel deserto, dove, avendo assunto mescalina, hanno una serie di visioni collettive.

doors2

Mentre eseguono una performance nel pub dove erano soliti esibirsi, il Whisky a Go Go, Morrison inserisce il passo edipico della sua canzone, The End, dove urla di voler avere un incesto con la madre. La band viene licenziata la sera stessa, ma ad attenderli fuori dal pub ci sono i rappresentanti di un'etichetta discografica che portano il gruppo al loro primo album studio.

Durante uno show televisivo, nella performance di Light My Fire, Jim si rifiuta di censurare un verso e inoltre mostra i genitali in pubblico, ma questo non basta a fermare l'ascesa dei Doors, il cui successo, al cui centro ruota Morrison, trascina sempre più quest'ultimo nel baratro dell'alcool e delle droghe, nonché della lascivia.

In un party il cantante incontra un eccentrico Andy Warhol e l'attore Tom Baker. Il vocalist però non è accompagnato dai compagni di band, che non si trovano a proprio agio alla serata e alla fine della serata cede alla avances di Nico.

Successivamente alla pubblicazione del libro di poesia di Morrison, An American Prayer, questi incontra in un'intervista una giovane giornalista, Patricia, dedita al culto del femminino sacro, con la quale intraprende una tormentata relazione amorosa, influenzata da droghe e riti pagani.

The_Doors_film

Sempre più consumato dall'alcool e dalle due stressanti relazioni, Jim viene sorpreso da un poliziotto dietro le quinte del suo concerto a New Heaven, poco prima di esibirsi, mentre, parlando con Patricia, scopre che questa sa della sua famiglia, ancora viva nonostante le bugie di lui. Il poliziotto, scambiandoli per degli intrusi, spruzza dello spray corrosivo in faccia a Jim, che racconta questo evento, in tono critico, davanti a tutta la platea di spettatori, venendo arrestato.

A una pranzo dove sono presenti i Doors, Pam e Baker, nonché vari amici di Jim, Pam incontra Patricia e la doppia relazione del cantante salta fuori in maniera rovinosa per lui.

In un concerto a San Francisco Morrison è colto da svariate visioni e successivamente tenta di uccidere Pam bruciandola viva in un armadio, senza riuscirci. Nel frattempo, la registrazione del nuovo album, The Soft Parade, è ostacolata dall'ubriachezza quasi costante di Jim, impossibilitato a cantare e in contrasto con i rappresentanti dell'etichetta per questo. L'album viene giudicato un flop e a Miami, in concerto, dopo essersi drogato e aver convinto il chitarrista Robby Krieger a fare altrettanto, Jim provoca il pubblico a suon di insulti, mentre si lascia intuire che possa aver mostrato i genitali in pubblico (tale evento non fu mai realmente accertato).

Il processo contro cui Morrison va incontro lo condanna infine per blasfemia e la sua relazione con Patricia va in crisi, poiché egli non rispetta il matrimonio con rito pagano che aveva stipulato con lei.

Terminata la registrazione delle sue poesie, Jim decide di trasferirsi a Parigi dopo la registrazione di L.A. Woman, dove muore nella vasca da bagno di casa sua nel 1971, seguito, come sempre, dalle sue visioni. I titoli di coda sono preceduti dalla morte di Pam, avvenuta tre anni dopo.

the-doors-1

Interpreti e personaggi.

    Val Kilmer: Jim Morrison
    Meg Ryan: Pamela Courson
    Kevin Dillon: John Densmore
    Kyle MacLachlan: Ray Manzarek
    Frank Whaley: Robby Krieger
    Kathleen Quinlan: Patricia Kennealy
    Michael Wincott: Paul A. Rothchild
    Michael Madsen: Tom Baker
    Josh Evans: Bill Siddons
    Dennis Burkley: Dog
    Billy Idol: Cat
    John Densmore: John, tecnico del suono
    Floyd 'Red Crow' Westerman: sciamano
    Kelly Hu: Dorothy
    John Capodice: Jerry
    Mimi Rogers: fotografa
    Crispin Glover: Andy Warhol
    Christina Fulton: Nico
    Sean Ali Stone: Jim Morrison bambino

Doppiatori italiani.

    Loris Loddi: Jim Morrison
    Franca D'Amato: Pamela Courson
    Oreste Baldini: John Densmore
    Stefano Mondini: Ray Manzarek
    Manuela Kustermann: Patricia Kennealy
    Piero Tiberi: Paul A. Rothchild
    Saverio Moriones: Tom Baker
    Fabio Boccanera: Bill Siddons
    Bruno Conti: Cat
    Angelo Nicotra: Jerry
    Francesco Vairano: Andy Warhol

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  •  Follia per sette clan di Philip K. Dick.
    05.08.2021 - 0 Comments
    Follia per sette clan (Clans of the Alphane Moon) è un romanzo di fantascienza scritto nel 1967 da Philip K. Dick. Deriva dal racconto breve Shell Game, pubblicato nel 1954 sulla rivista statunitense Galaxy Science Fiction.TramaIl libro è composto da due filoni inizialmente autonomi che si intrecciano per concludere in un finale comune. Il primo filone è ambientato su un pianeta (o più…
  • Ultima parada 174 è uno straordinario film brasiliano del 2008 firmato dal regista Bruno Barreto.
    18.05.2016 - 0 Comments
    Ultima parada 174 è un film brasiliano del 2008 diretto da Bruno Barreto e scritto da Braulio Mantovani, è tratto da una storia vera ossia il Massacro della Candelária nella notte del 23 luglio 1993 a Rio de Janeiro. Il 12 giugno del 2000, alle due del pomeriggio, un ragazzo prende in ostaggio un autobus a Rio De Janeiro. Nel cuore della città si consuma un evento drammatico che è diventato…
  • Il Nido dei Calabroni di Patricia Cornwell.
    19.01.2023 - 0 Comments
    Andy Brazil è un giovane cronista. Virginia West è una energica poliziotta quarantenne. Nella piccola città di Charlotte i rapporti tra i cittadini e la forza pubblica non sono dei migliori. Perché allora non affiancare il giovane cronista alla risoluta Virginia? I due si trovano ad affrontare insieme, con un rapporto che all'inizio non è dei più tranquilli, un serial killer che pittura con…
  • Divinità lovecraftiane un intero pantheon di divinità che regolano il suo universo fantastico. (2a parte).
    13.06.2013 - 0 Comments
    Negli scritti di Howard Phillips Lovecraft si delinea un intero pantheon di divinità che regolano il suo universo fantastico. Sebbene non tutti i critici siano d'accordo con questa distinzione, le divinità lovecraftiane possono essere suddivise in due macrocategorie: i Grandi Antichi e gli Dei Esterni.   I Grandi Antichi. Nella mitologia elaborata da Lovecraft, i Grandi Antichi (Old…
  • Codice Genesi significa il ritorno dei fratelli Hughes sul grande schermo con un film post-apocalisse complesso e citazionista.
    10.05.2014 - 0 Comments
    Codice Genesi (The Book of Eli) è un film post apocalittico del 2010 diretto dai fratelli Hughes. Il film è interpretato da Denzel Washington, Gary Oldman e Mila Kunis. Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 15 gennaio 2010. In Italia è stato distribuito il 26 febbraio 2010 da 01 Distribution. Non è un film facile Codice: Genesi (titolo banalizzante e troppo…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com