Home » , » L'Immortale gangster movie d'oltralpe con bravi intepreti ma privo di una sua identità precisa.

Charles Matteï è in auto, gioca con suo figlio e il cane ascoltando Pavarotti . Lascia il suo bambino a un angolo e va a parcheggiare fiero...

Charles Matteï è in auto, gioca con suo figlio e il cane ascoltando Pavarotti. Lascia il suo bambino a un angolo e va a parcheggiare fiero della sua nuova vita, ma il suono di "e lucevan le stelle" si confonde con quello del suo passato: 22 colpi di mitra che lo crivellano ferocemente. Ma non morirà. Comincia così la storia de L'Immortale.

È girato a Marsiglia, ispirato da fatti reali e dal romanzo omonimo di Franz-Olivier Gisbert, L'immortale di Richard Berry, esperto attore francese che passa facilmente dalle penne della sceneggiatura alla macchina da presa.

Per il cast ha scelto Jean Reno nel ruolo di Matteï, un ex padrino marsigliese che vuol passare dalla mala alla buonavita ma nel viaggio di redenzione i bastoni fra le ruote verranno da un ex amico boss ipocondriaco (Kad Merad) fronteggiato da una brava detective portatrice "insana" di una storia torbida (Marina Foïs).

limmortale locandina

Sullo sfondo di una Marsiglia crepuscolare Richard Berry, insieme a Matthieu Delaporte e Alexandere de la Patelliere, imposta un gangster movie d'oltralpe giocando sulla "famiglia". Quella buona di madri premurose e nonne comprensive e quella cattiva del clan, di pippate di coca su torte di compleanno e di boss uccisi a già visti colpi di sportello con sottofondo del "Rigoletto" o della "Lucia di Lammermoor".

Aggiungeteci a questo una regia scattante, muscolare e a tratti eccessiva nell'estetica delle tante morti e avrete un buon film di genere ma che stenterete a riconoscere nello scaffale delle innumerevoli pellicole simili. L'immortale gozzoviglia su piatti già pronti come consunti Padrini d'annata, Quei Bravi Ragazzi, d'oltretalpe stavolta, e emuli di Tony Montana in Scarface. Pur contando su una grande tradizione di "noir marsigliesi" come Justin de Marseille o Borsalino, L'immortale non ha una sua identità precisa.

lImmortale2

L'ossessione di essere action fagocita quella di costruire un noir solido che in partenza ha un bel soggetto, grandi attori e un'idea feconda: puoi chiudere col passato ma non è detto che lui voglia chiudere con te. Brillano solo Jean Reno, preciso e di casa nel genere (Leon e Ronin) e Marina Foïs, volto autentico e sofferto come la sua valida prova.

Bravi interpreti ai quali però va stretto un film che è un lungo inseguimento su strade e campagne francesi che lasciano scie di sangue ma pochi ricordi nello spettatore perché non c'è modo di affezionarsi adeguatamente ai personaggi, troppo impegnati a vendicarsi. In una delle sfide centrali, Matteï pronuncia parole interessanti: "La morale non è mai originale". Peccato che non lo sia nemmeno il film.

limmortale-03

Interpreti e personaggi.

    Jean Reno: Charly Matteï
    Kad Merad: Tony Zacchia
    Jean-Pierre Darroussin: Martin Beaudinard
    Marina Foïs: Marie Goldman
    Richard Berry: Aurelio Rampoli
    Dominique Thomas: Ange Papalardo

Doppiatori italiani.

    Massimo Corvo: Charly Matteï
    Franco Mannella: Tony Zacchia
    Pasquale Anselmo: Martin Beaudinard
    Tiziana Avarista: Marie Goldman
    Franco Zucca: Aurelio Rampoli
    Angelo Nicotra: Ange Papalardo

LimmortaleJean_Reno02

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti:

Posta un commento

Random Posts

  • Necronomicon, il libro più segreto e nascosto che sia mai stato scritto.
    29.02.2012 - 1 Comments
    Fra tutte le leggende nate attorno alla figura ed all'opera di Lovecraft, la piò perisistente -e tutt'ora viva - è quella legata all'esistenza del Necromicon, l'infame libro scritto dal folle arabo Abdul Alhazred che contiene le formule ed i riti grazie ai quali è possibbile richiamare, dai loro obbrobriosi intermundia, le oscene divinità che fanno di sfondo ai racconti raggruppati nel Ciclo…
  • Richard Matheson è un prolifico autore di racconti e romanzi horror e di fantascienza.
    23.08.2010 - 2 Comments
    Egli è infatti l'autore di una fortunata serie televisiva che ha riscosso un buon successo anche presso il pubblico italiano: Twilight Zone, che la TV italiana ha presentato recente­mente col titolo Ai confini della realtà. Matheson, autore di numerosi romanzi del brivido, dell'occulto, conosce profonda­mente la sua materia essendosi per tutta la vita appassionato allo studio della…
  • I 100 libri migliori di sempre secondo la fortunata collana Penguin Classics.
    26.09.2017 - 0 Comments
    La fortunata collana Penguin Classics, la casa editrice inglese ha stilato una lista con i cento migliori libri classici di tutti i tempi usando un metro particolare: sono state create 20 liste di "sottogeneri" ciascuna con cinque libri (I migliori libri che parlano di viaggi, d'amore, di pazzi, di tradimenti etc...).   E' abbastanza evidente il punto di vista anglosassone, nella lista…
  • The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca ci mostra la storia americana vista attraverso gli occhi di un uomo di colore.
    25.09.2024 - 0 Comments
    The Butler (titolo completo The Butler di Lee Daniels ) è un film drammatico del 2013 scritto e diretto da Lee Daniels e interpretato da Forest Whitaker. Il film è l'adattamento cinematografico dell'articolo di giornale A Butler Well Served by This Election, scritto dal giornalista Wil Haygood e pubblicato sul The Washington Post, che racconta la storia di Eugene Allen, maggiordomo della Casa…
  • La Bambina Silenziosa, come gli altri romanzi di Hoeg,  è innanzitutto una storia avvincente.
    26.05.2010 - 1 Comments
    La bambina silenziosa è un thriller ambientato a Copenaghen, dove Kasper Krone, clown discendente di un'antica famiglia circense tedesca, cerca di salvare dai rapitori la piccola Klara Maria, una bimba di 10 anni con la preziosa e pericolosa facoltà di prevedere i terremoti. Ancora una volta, dopo Esajas in Smilla, Peter, August e Katarina in “I quasi adatti”, al centro del racconto ci sono i…
follow us in feedly Segnala Feed WebShake – spettacolo Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog Aggregatore di blog FeedelissimoItalian Bloggers Blog ItalianiAggregatore
My Ping in TotalPing.com